Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 824 del 12/12/2000
Back Index Forward

Pag. 29


...
Seguito della discussione del disegno di legge: S. 3997 - Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione sul contrassegno degli esplosivi plastici e in foglie ai fini del rilevamento, con annesso, fatta a Montreal il 1o marzo 1991 (articolo 79, comma 15) (approvato dal Senato) (6885) (ore 12,21).

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge, già approvato dal Senato: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione sul contrassegno degli esplosivi plastici e in foglie ai fini del rilevamento, con annesso, fatta a Montreal il 1o marzo 1991, che la III Commissione (Affari esteri) ha approvato ai sensi dell'articolo 79, comma 15, del regolamento.
Ricordo che nella seduta del 6 dicembre si è svolta la discussione sulle linee generali con gli interventi del relatore e del rappresentante del Governo.

(Esame degli articoli - A.C. 6885)

PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli articoli del disegno di legge di ratifica, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.
Passiamo all'esame dell'
articolo 1 , nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato (vedi l'allegato A - A.C. 6885 sezione 1).

STEFANO MORSELLI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

STEFANO MORSELLI, Relatore. Signor Presidente, la ratifica di questa convenzione sugli esplosivi plastici dovrebbe essere di grande importanza, perché credo che la necessità di prevenire gli atti terroristici e di contribuire a rilevare se vi siano esplosivi o armi contrabbandati illecitamente dovrebbe condurre ad un monitoraggio costante e destare la preoccupazione e l'attenzione di tutti e non solo degli addetti ai lavori.
Mi chiedo, quindi, come queste convenzioni, che riguardano l'incolumità dell'intera collettività, possano essere discusse con dieci anni di ritardo da quando sono state sottoscritte.
In questo caso si tratta di una convenzione fatta il 1o marzo 1991. Chiedo a me stesso, ai colleghi, al Presidente ed al Governo: è possibile che si impieghino dieci anni per ratificare una convenzione? È credibile che questa convenzione, ormai decennale, possa essere ormai priva di efficacia, considerati anche i grandi cambiamenti tecnologici intervenuti nel settore degli esplosivi, degli armamenti e della stessa componentistica delle armi? Probabilmente le convenzioni sul contrassegno degli esplosivi stipulate dieci anni fa oggi sono di fatto superate.
Mi chiedo se sia giusto continuare a lavorare in questo modo, se non si reputi assurdo procedere così e se non si condivida la necessità di addivenire ad una nuova modalità di approvazione di queste convenzioni, che potrebbe consentire alla Camera di snellire i suoi lavori, senza ingolfare il lavoro delle Commissioni e dell'Assemblea, ed al Governo di avere strumenti rapidi, efficaci e tempestivi per affrontare le diverse situazioni e le diverse materie che è chiamato a discutere e a


Pag. 30

tamponare in modo emergenziale, come in questo caso. Parlare di emergenza per l'identificazione di esplosivi plastici, a dieci anni di distanza, mi sembra obiettivamente assurdo e ridicolo.
Rivolgo, quindi, un appello ai colleghi ed al Governo affinché si possa addivenire ad un'accelerazione dei tempi di approvazione di questi provvedimenti per evitare che il lavoro che si svolge sia del tutto inutile, con conseguenze che in questo caso potrebbero essere state drammatiche, a seguito della mancata applicazione di questa convenzione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 1.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti 349
Maggioranza 175
Hanno votato 349.
(La Camera approva -
Vedi votazioni).

Passiamo all'esame dell'articolo 2 , nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato (vedi l'allegato A - A.C. 6685 sezione 2).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 2.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti 342
Maggioranza 172
Hanno votato 341
Hanno votato no 1.
(La Camera approva - Vedi votazioni).

Passiamo all'esame dell'articolo 3 , nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato (vedi l'allegato A - A.C. 6685 sezione 3).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 3.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti 355
Maggioranza 178
Hanno votato 353
Hanno votato no 2.
(La Camera approva - Vedi votazioni).

Passiamo all'esame dell'articolo 4 , nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato (vedi l'allegato A - A.C. 6685 sezione 4).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 4.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti 359
Votanti 358
Astenuti 1
Maggioranza 180
Hanno votato 357
Hanno votato no 1.
(La Camera approva - Vedi votazioni).

Passiamo all'esame dell'articolo 5 , nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato (vedi l'allegato A - A.C. 6685 sezione 5).


Pag. 31


Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 5.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti 364
Votanti 363
Astenuti 1
Maggioranza 182
Hanno votato 362
Hanno votato no 1.
(La Camera approva - Vedi votazioni).

Back Index Forward