![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo di Georgia nel settore della difesa, fatto a Roma il 15 maggio 1997.
PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli articoli del disegno di legge di ratifica, nel testo della Commissione.
MARCO ZACCHERA. Vorrei sottolineare con soddisfazione che con l'approvazione dell'Accordo con la Georgia è stata aperta l'ambasciata italiana a Tiblisi. È una richiesta che avevamo avanzato molte volte e di cui vogliamo dare atto al Governo.
DARIO RIVOLTA, Relatore. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
DARIO RIVOLTA, Relatore. Signor Presidente, vorrei segnalare che anche per la ratifica in esame - come per la precedente e per le altre - vi è un emendamento proposto ed accolto dalla Commissione all'articolo 3. È un tipo di modifica che ha luogo in molte ratifiche sottoposte alla nostra attenzione e riguarda un aspetto di carattere tecnico. Ritengo si debba dare mandato a chi di competenza di operare tali modifiche d'ufficio: si tratta, infatti, di modifiche relative alle date degli stanziamenti che di fatto obbligano ad apportare correzioni ad un testo normativo che, invece, non ne avrebbe bisogno. Poiché il testo normativo giunge all'esame della Commissione ed in aula in tempi generalmente diversi da quelli indicati nella prima stesura, si dovrebbe verificare la possibilità di chiedere agli uffici che predispongono i testi (e, dunque, agli stessi uffici del Ministero) di trasmettere testi che tengano conto della data in cui si approveranno le ratifiche; in tal modo, guadagneremmo tutti in termini di tempo e di funzionalità. Il mio è un suggerimento di carattere tecnico.
PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Rivolta, sia per il suggerimento che spero venga accolto da chi dovrà provvedere, sia per la notizia positiva che ci ha comunicato.
ELIO VITO. Signor Presidente, a nome del gruppo di Forza Italia chiedo la votazione nominale.
PRESIDENTE. Sta bene.
Dichiaro chiusa la votazione.
Passiamo all'esame dell'articolo 2 , nel testo della Commissione, identico a quello del Governo (vedi l'allegato A - A.C. 5028 sezione 2)
Dichiaro chiusa la votazione.
Passiamo all'esame dell'articolo 3 , nel testo della Commissione (vedi l'allegato A - A.C. 5028 sezione 3)
Dichiaro chiusa la votazione.
ANTONIO MARTINO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. A che titolo?
ANTONIO MARTINO. Per segnalare che non ha funzionato il dispositivo di voto della mia postazione.
GIORGIO LA MALFA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. A che titolo?
GIORGIO LA MALFA. Per segnalare che non ha funzionato neanche il mio dispositivo di voto.
PRESIDENTE. Ne prendo atto, onorevole Martino e onorevole La Malfa.
Dichiaro chiusa la votazione.
DARIO RIVOLTA, Relatore. Chiedo di parlare per una precisazione.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
DARIO RIVOLTA, Relatore. Signor Presidente, vorrei cogliere l'occasione per attirare l'attenzione dei colleghi sulla ratifica che stiamo per votare. Essa ha un'importanza politico-strategica assai significativa. Non vorrei ripetere tutto quanto è stato detto in discussione generale, ma invito i colleghi interessati a procurarsi il resoconto della seduta in questione per poter valutare le implicazione strategiche generali di tale accordo nel settore della difesa con la Georgia, che è notoriamente in una posizione geografica e geopolitica particolarmente significativa. Tra l'altro, quel paese ha una larga quota di confine con la Cecenia.
Ricordo che nella seduta del 6 dicembre si è svolta la discussione sulle linee generali con gli interventi del relatore e del rappresentante del Governo.
Passiamo all'esame dell'articolo 1 , nel testo della Commissione, identico a quello del Governo (vedi l'allegato A - A.C. 5028 sezione 1).
Ha chiesto di parlare l'onorevole Zacchera. Ne ha facoltà.
Approfitto dell'occasione per comunicare una notizia che forse potrà interessare ai colleghi. Poco fa abbiamo ratificato un accordo con la Bulgaria nel settore della difesa. Vorrei informare l'Assemblea che la Bulgaria è stata accolta dall'Unione europea tra i paesi per i quali non vige più l'obbligo della richiesta di visto per l'entrata nell'area dell'accordo di Schengen: si tratta di un fattore importante. Come ho già ricordato in discussione generale, tale decisione è stata accolta con spirito positivo in quanto le è stato attribuito un notevole significato simbolico in termini di avvicinamento all'Europa.
Nessun altro chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 1.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti 295
Maggioranza 148
Hanno votato sì 295
Sono in missione 72 deputati.
(La Camera approva - Vedi votazioni).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 2.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione:
Presenti 306
Votanti 305
Astenuti 1
Maggioranza 153
Hanno votato sì 305
Sono in missione 72 deputati.
(La Camera approva - Vedi votazioni).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 3.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione:
Presenti 300
Votanti 299
Astenuti 1
Maggioranza 150
Hanno votato sì 299
Sono in missione 72 deputati.
(La Camera approva - Vedi votazioni).
Passiamo all'esame dell'articolo 4 , nel testo della Commissione, identico a quello del Governo (vedi l'allegato A - A.C. 5028 sezione 4).
Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 4.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti 305
Maggioranza 153
Hanno votato sì 304
Hanno votato no 1
Sono in missione 72 deputati.
(La Camera approva - Vedi votazioni).