Doc. XXIII n. 59
Pag. 90
BIBLIOGRAFIA
Compost e agricoltura- Fondazione Lombardia per l'Ambiente a cura di Pier Luigi Genevini - 1998.
Guidance for successful Phytoremediation CRWT - January 2000 - American Institute of Chemical Engineers Center for waste reducion Technologies.
Criteri per la valutazione della qualità dei suoli - Fondazione Lombardia Risorse 1998.
Bonifiche di Aree contaminate: ricerca, programmazione e interventi sul territorio lombardo - Giornate di studio a cura della Regione Lombardia e CNR - Milano - maggio 1998.
L'etichettatura ecologica esperienze e prospettive - Istituto per l'Ambiente: rapporto 92/01.
CONAI: nota per la Commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti del 9 febbraio 2001 a cura del Dr Longhi.
AREA srl - Oltre il duemila: riciclare per l'ambiente: Le materie prime seconde e gli inerti in edilizia 1999.
Hazardous waste minimization manual for small quantity generators - CHMR University of Pittsburgh applied research center - october 1989.
RCRA Ground Water Monitoring Draft - Technical Guidance - USEPA novembre 1992.
EPA- 542-R-97-007 september 1997 - Analysis of selected enhancements for soil vapor extraction.
EPA 310-R-97-002 september 1997: profile of the ground transportation industry trucking, railroad and pipeline.
EPA 540/R-95/532 september 1996 - Bioremediation of Hazardous wastes.
EPA/540/R95/128 - may 1996: soil screening guidance - technical background document.
EPA 542-R-96-005 PB 96-178041 april 1997: Cleaning up the nation's waste sites:markets and technology trends.
Suthan S.Suthersan: Remediation engineering - Design concepts Vol I/ Vol II - Chapman & Haal/CRCNET base 1999.
EPA 833-B-93-004 October 1993 - Guidance manual for developing best management practices (BMP).
Swedish environmental protection agency - Development of generic guideline values - report 4639 1996.
USEPA august 2000: The bioremediation and phytoremediation of pesticide - contaminated sites.
EPA-542-F-00-011 June 2000: selezione di siti contaminati con pesticidi e relative tecnologie di decontaminazione (estratto dal report EPA a cura di Alberto Ferreli-ANPA, settembre 2000).
Pag. 91
EPA-542-R-97-011 november 1997 - Field analytical and site characterization technologies.
Federal Ministry for the Environment nature conservation and nuclear safety federal - soil act of 17 march 1998 - Bonn 28.8.1998.
Siti contaminati procedure di controllo e di bonifica verso una procedura standardizzata - atti del Workshop 8 giugno 1993 editrice clueb Bologna.
Conferenza nazionale sull'amianto - Roma, marzo 1999 CNR Ministero della Sanità.
Tecnologie pulite: strategie e politiche - Istituto per l'Ambiente a cura di E. Gerelli 1994.
Istituto nazionale di geofisica: il contributo della geofisica alla salvaguardia ambientale M.Marchetti, M. Meloni pubblicazione n. 586 - maggio 1997.
Soil and groundwater contamination: COWI consult - Denmark July 1995.
Enea-Enichem- Amiu - Ravenna - Produzione e riutilizzo di R.D.F. - Alemanni editore giugno 1987.
EPA 530-R-93-017- Solid Waste disposal - Facility Criteria-Technical manual.
TTR: manuale sui trattamenti dei rifiuti giugno 1997.
Ausitra- Assoambiente: impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani e assimilabili - Indagine 1995.
Analisi dei principali sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Rapporto della Consulta tecnico-scientifica della Federambiente 1992.
AMA - presentazione dei compattatori a metano derivato dai rifiuti, giugno 1997.
Smaltimento e recupero di materiali e/o energia dal pneumatico fuori uso - Rapporto 92/03 - Istituto per l'ambiente 1992.
Riccoboni-Parma, descrizione del servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti prodotti nelle raffinerie, 1997.
Ecotec: Brevetti per il trattamento dei rifiuti e delle falde contaminate e biobonifica di terreni contaminati - Roma (1989-2000).
Ecotec: Impianto di stabilizzazione/solidificazione di fanghi, Roma 1990.
Engitec Technologies: Zinc extraction from EAF dust with Ezinex process a cura di M.Olper Convegno di Balatonszeplak (Ungheria), giugno 1996.
Engitec Technologies: Impianti di trattamento rifiuti urbani industriali e speciali - Milano 1999.
Engitec Technologies: Brevetto CX compact per il trattamento di soluzioni esauste di piombo dalle batterie e recupero di altri componenti - Milano 2000.
Lurgi: Annual report 1995/96.
Lurgi: Municipal waste incineration and flue gas cleaning by Lurgi semi-dry process, 1997.
Lurgi: Compostaggio in biocontainers, 1998.
EPA 530-SW-37-025: National dioxin study - august 1987.
Lurgi: energia dai rifiuti, 1998.
Pag. 92
Waste management system - Pyroplasma Pyrolysis systems inc. Welland, Ontario-Canada 1996.
Gruppo di lavoro fonti rinnovabili di energia- Libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, approvato dal Cip 6- agosto 1999.
Rapporti Istisan- Metodi per la valutazione della «componente salute» nell'analisi di impatto ambientale - Istisan 88/5.
Ingegneria ambientale OMS: Trattamento dei rifiuti tossici -marzo 1985 n. 3.
Anpa-Proposta di guida tecnica alla stesura dello studio di impatto ambientale per gli inceneritori di rifiuti tossici e nocivi - agosto 1996.
Gli speciali di Padova 21: energia...dai rifiuti il polo energetico di San Lazzaro: Azienda Padova servizi n. 1 luglio 1999.
Ingegneria Ambientale: Ecologia applicata all'ingegneria, n. 1 marzo 1984.
CCME operating and emission guidelines for municipal solid waste incinerators-CCME-TS/WM-TRE 003, June 1989.
Environmental Protection series Canada. Report on the performance of the Arthabaska recycling centre- Eps 3/CEQ/1 June 1991.
EPS 37/71 June 1989 development of a system to combine solvent recovery of heat from residual organic wastes -Canada.
RS rifiuti solidi Vol.V n. 3 maggio-giugno 1991: smaltimento in discarica di rifiuti industriali inertizzati - l'esperienza AMIU di Modena- Costantini B..
RS rifiuti solidi Vol.VII n. 2 marzo-aprile 1991 - l'inertizzazione dei rifiuti industriali con processi non convenzionali - Collivignarelli C, Bertanza G, Andreottola. G.
Enea Dipartimento ambiente Divisione tecnologie, ingegneria, e servizi ambientali: Impianti mobili di trattamento/smaltimento rifiuti - ottobre 1997.
Ecova Corporation statement of qualifications - 75/920999.SOQ:4 - Rassegna delle tecnologie di trattamento rifiuti e di bonifica.
Profilo della Ecoservizi spa- Depliant illustrativo dei trattamenti presso la piattaforma di Orbassano (TO) 1990.
Ecetoc-Technical report n. 40 Hazard assessment of chemical contaminants in soil - Brussels-Belgium-1995.
Confindustria - Roma 11 febbraio 1995 - Seminario sulla bonifica dei siti contaminati.
Unichim: Manuale n. 175 edizione 1994 - Suoli e falde contaminati: Tecnologie di indagine e di bonifica-Linee guida.
Unichim Manuale n. 185 edizione 1997 - Linee guida per la valutazione di terreni e falde contaminati: aspetti normativi e analisi di rischio.
The national contaminated sites remediation program annual report 1991-1992 - CCME (Canadian Council of Ministers of the Environment).
Confinamento con diaframma plastico: il caso dell'Acna d Cengio - Tecnimont - S.G.I - Trevi 1995.
La bonifica dei siti contaminati- Milano 22 febbraio 2000 - Ipsoa.
Environment aspects of the decommissioning of Shell Canada Oahville refinery - 3/88.07/HSE-Pb(192).24.
Pag. 93
Linee guida per interventi di bonifica di terreni contaminati - Regione Piemonte dicembre 1994.
Messa in sicurezza attraverso isolamento verticale ed orizzontale corpo rifiuti di area contaminata in comune di Gambolò (PV) - Scarabelli - Ongaro (TTR).
Castalia- Società italiana per l'Ambiente - applicazione di tecnologie per la bonifica in loco dei terreni contaminati - Comune di Asola 1996.
EPA 542-00-001 June 2000 - FRTR Cost and Performance remediation: case studies and related Information.
Groundwater Technology 1995-Bonifica integrata di suoli ed acque sotterranee contaminate da idrocarburi.
.
Foster Wheeler: messa in sicurezza del sito ex Esso di Trieste :documento pervenuto alla Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti - Trieste 2000.
CCME (Canada) Interim Canadian environmetal quality criteria for contaminated sites - september 1991 CCME EPC-CS34.
ANPA - International workshop on risk assessment and risk management of contaminated sites Roma - october 20, 1998.
CLARINET: october 1998, Contaminated land rehabilization network for environmental technology.
Nicole: Network for Industrially contaminated land in Europe - 0ttobre 1998.
EPA: screening level ecological risk assessment protocol for hazardous waste combustion facilities - EPA 530-C-99-004 - August 1999.
Mercury recovery technology - MRT System Svezia 1998.
Pollution Engineering 1997- Bioslurpinng LNAPL contamination, by Ralph S.Baker and John Bierschnk-.
Itea - Estratto della relazione tecnica sui rifiuti pericolosi mediante dissociatore molecolare (Dismo) Attività di sperimentazione - documentazione confidenziale pervenuta alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti - Doc. 880/2.
Applicazioni industriali del plasma - Progetto strategico del CNR - giugno 1998.
Sviluppo sistemi qualità- Ingegneri e consulenti associati - La tecnologia della torcia al plasma.
Il Mondo - 24.4.1998: energia, la riscoperta delle torce al plasma- lampi in discarica.
Il plasma applicato al riciclaggio ed al totale recupero energetico dei rifiuti solidi urbani - S&P technologies.
Il Sole 24 ore 19 giugno 1998 Ricerca e tecnologie - Arriva il plasma «Antirifiuti».
ANPA-Osservatorio Nazionale Rifiuti - Secondo rapporto sui rifiuti urbani e sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio febbraio 1999.
Consumo e recupero di imballaggi in Italia - Istituto per l'Ambiente Rapporto 95/03 - 1995.
Assovetro - Audizione Assovetro alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse - aprile 1999.
Pangea anno VII n. 6 giugno 1996: riciclare la carta o incenerirla?.
Pag. 94
Replastic: documentazione di base - 1996.
Ricicla '97 - Rimini:Relazioni 16/19 ottobre 1997.
Assing: i rifiuti contenenti amianto in Italia: valutazioni quantitative e prospettive d'intervento - Roma 2000.
Ambiente: gli interventi di risanamento in campo ambientale - Documentazione sulle bonifiche - 1999.
Enea - Unità mobile di termodistruzione «FOCUS» descrizione del progetto e specifiche tecniche - Roma - marzo 1999.
Federambiente - Rapporto marzo 1998 - Valutazione tecnico-economica del sistema integrato di gestione dei rifiuti.
The Lancet - ricerca finalizzata alla valutazione dei possibili rischi di malformazioni congenite per i residenti in prossimità di discariche di rifiuti - 1999.
Seminario sulla Innovazione tecnologica ed organizzativa nella gestione della raccolta dei rifiuti - Roma, 22 giugno 2000.
Bioremediation: Hi-Tech Ambiente n. 17 - 1997.
Enea - luglio 1998 - Fonti rinnovabili di energia - Libro verde nazionale.
Aquater - Selezione di progetti ed interventi di Aquater nel settore ambientale, disinquinamento acque e bonifica terreni - luglio 1995.
Siti contaminati anno 1 n. 1 Metodologie di bonifica di siti contaminati - A.di Molfetta - R.Sethi Politecnico di Milano settembre 2000.
Mondo economico: G.Volpi - la sfida dei forni / F.Pavesi - Al via una gara di velocità, 21 aprile 1997.
RKK - Soil freeze technologies: ground freeze advantages.
S.Davila, Electrokinetic remediation of contaminated soil - L.Berkeley National laboratory Environmental Science Technology Division - 1999.
Phytoremediation of Hydrocarbon contaminated soil by Fiorenza,Stephanie - Joint author Banks// Joint author Ward, C.H. - Lewis Publishing 1999.
M.Mizoguchi, T.Ito and K.Matsukawa - Cleanup technique of Contaminated soil - Movement of water and ions in frozen clay by electro - osmosis - Mie Univ, and Chiyoda Co. Japan 1996.
Environment Canada - St Lawrence Technologies on contaminated soil - Vision 2000.
AMA - Nuovo impianto per l'incenerimento dei rifiuti ospedalieri, Roma - luglio 1996.
Officine Maccaferri - soluzioni per l'ambiente 2000.
Fondazione Lombardia per l'Ambiente - L'educazione ambientale nella scuola secondaria superiore - Milano maggio 2000.
Ecoservice (Macerata) - Sistema Inertix - Prof.G.Ortaggi - Dipartimento di Chimica dell'Università «La Sapienza».
ANPA - Osservatorio Nazionale sui rifiuti. Produzione e Gestione dei rifiuti sanitari anno, 1997 - Roma 2000.
Comune di Brembate - strumenti e metodi per la bonifica del suolo, aprile 1994.
Pag. 95
Federchimica: processi e prodotti puliti - situazione e strategie di sviluppo nell'industria chimica - Milano 1990.
Unicem - Stabilimento di Guidonia - impiego di residui nel ciclo produttivo, 1995.
Ausitra - Assoambiente - audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse - 30 settembre 1997.
Istituto per l'Ambiente: Rapporto 91/04 - Trattamento e smaltimento di rifiuti solidi - pubblicazioni al giugno 1991.
L'impresa Ambiente: le imprese dell'Ambiente in Italia, marzo 1993 in collaborazione con UIDA.
Hedeselskabet environment and Energy Division Department for Groundwater protection and remediation technology - Roskilde, Denmark 1995 - Information on contaminated soil and grounwater.
Bonifica ex raffineria Agip di Pero - Presentazione del progetto di bonifica Foster Wheeler alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti durante la visita del 13 settembre 1999..
Relazione del Ministro dell'Ambiente al Convegno nazionale sulla gestione die rifiuti speciali in Italia - Roma,4 novembre 1999.
Discariche: localizzazione ed impatto ambientale - tavola rotonda: Rifiuti problema ambientale o risorsa economica? Avezzano - Comunità Montana Marsica 1-26 giugno 1997.
Istituto Superiore di Sanità: Piano sorveglianza discariche - Corsi ISS, luglio 1997: la nuova classificazione dei rifiuti e il sistema dei controlli.
L'Impresa ambiente n. 7,1994: non solo riuso contro l'emergenza rifiuti.
.
Energia blu - luglio 1998: Chi ha usato il CIP 6 ? non le rinnovabili.
L'impresa Ambiente n. 9,1993: termodistruzione - Troppa discarica fa mal all'ambiente e al cittadino.
ENEA - riconoscimento di metalli pesanti e molecole complesse in ambiente di discarica mediante LIBS-RT/INN/94/28 - Pavia maggio 1994.
Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e Osservatorio Nazionale sui rifiuti in collaborazione con ANPA - Roma 5 giugno 1998: la gestione dei rifiuti in Italia - produzione-raccolta-smaltimento.
Rifiuti solidi n. 2 marzo-aprile 1987: emissione e controllo negli impianti di incenerimento di idrocarburi policiclici aromatici, PCDD, PCDF - H.Bartelds, J.W.J. Gielen, G.Brem.
Le politiche pubbliche di gestione dei rifiuti industriali nelle regioni italiane - Istituto per l'Ambiente - Rapporto 94/03.
Trattamenti di stabilizzazione-solidificazione dei rifiuti tossici e nocivi - V.Lotito, M.Santori IRSA-Roma, da: Acqua Aria 1993.
IEFE - ECO&ECO: Per una nuova politica industriale nel settore dei rifiuti urbani in Italia, Milano 1997.
Istituto Superiore di Sanità ISTISANN 94/6 Pt.2 - Impianti di trattamento e discariche di rifiuti industriali, tossici e nocivi - .Roma 1994.
Energia blu n. 5 settembre-ottobre 2000: Dossier riciclaggio dei rifiuti.
Pag. 96
Primo rapporto sui rifiuti speciali - ANPA - Osservatorio Nazionale sui rifiuti 1999.
Ambiente e sviluppo - Istituto per l'Ambiente n. 2/99: rifiuti oltre la discarica con la gestione integrata.
Energia blu - novembre 1998 - Produzione di energia dai rifiuti.
Ecoenergy ricerche: relazione sulla ossidodistruzione di animali interi e resti di mattatoio ed industrie ittiche - Trapani 2001.
Commissione Economica per le Nazioni Unite: documento sui criteri di attribuzione del «rating» alle tecnologie di risistemazione ambientale - 2001.