HomePage\Altre Pagine\I Presidenti della Camera\Dal 1848 al 1943\Chinaglia...
Altre Pagine Sei in:

I Presidenti della Camera dal 1848 al 1943
Il Presidente Luigi Chinaglia


Luigi Chinaglia
Ingrandisci l'immagine (19 Kb)

LUIGI CHINAGLIA è nato a Montagnana (PD) il 28 gennaio 1841 ed è morto a Montagnana (PD) il 21 luglio 1906.

Studente universitario alla facoltà giuridica di Padova, si arruola nel 1859 nei corpi franchi emiliani; quando si scioglie l'esercito della Lega dell'Italia centrale raggiunge Garibaldi con la spedizione Cosenz e prende parte alla battaglia del Volturno. Nel 1861 si laurea in giurisprudenza a Napoli e l'anno seguente ottiene una seconda laurea all'Università di Pisa. Nel 1862 è con Garibaldi ad Aspromonte, viene arrestato e trascorre alcuni mesi rinchiuso nel forte di Bard; si stabilisce poi a Brescia dove intraprende la carriera forense ma è anche attivo membro del comitato locale degli esuli veneti. Parte volontario e partecipa ai combattimenti della guerra del 1866, e al termine del conflitto può tornare - con la liberazione del Veneto - a Montagnana; qui è dapprima consigliere comunale, poi viene eletto nel 1868 al consiglio provinciale; nel 1874 entra nel Parlamento, ove siederà per dieci legislature. Si schiera su posizioni moderate di centro-destra e si mostra assiduo frequentatore dei lavori parlamentari, partecipa a numerose commissioni e si segnala per un intervento sugli educandati femminili e sull'istruzione della donna; nel 1894 fa parte della commissione, composta da cinque deputati, che esamina il famoso plico presentato da Giolitti a difesa del suo operato nella questione della Banca Romana.

Luigi Chinaglia
Ingrandisci l'immagine (47 Kb)

Vicepresidente della Camera, ne diventa presidente il 30 maggio 1899 (ricevendo 223 voti contro 193 andati a Zanardelli) ma affronta l'ostruzionismo dell'Estrema Sinistra con molte esitazioni ed in modo contraddittorio, e non ha sufficiente energia per far approvare i decreti-legge sulle misure di pubblica sicurezza, divenendo inviso all'opposizione ed al governo.

A seguito degli incidenti del 30 giugno, dopo aver sospeso una prima volta la seduta, di fronte a nuove intemperanze (viene sottratta l'urna delle votazioni) abbandona l'aula e chiede la chiusura della sessione.

Pur essendo rieletto ancora una volta deputato nel 1900 si ritira deluso dalla politica attiva e anche dopo la nomina a senatore (4 marzo 1900) prenderà raramente parte all'attività del Senato.