CICCIOMESSERE Roberto

Proclamato il 20 giugno 1979
Termine del mandato:  l'11 luglio 1983
ATTIVITA' DI DEPUTATO

Interrogazioni con risposta scritta presentate
Interrogazioni con risposta scritta presentate

SULLA PRESUNTA CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO DI CIRCA 1.400 MILIONI ALLA COMUNITA' MONTANA SANTA CROCE DI ROCCAMONFINA (CASERTA) PER LAVORI DI BONIFICA DA RESIDUATI BELLICI.
(risposta annunciata nella seduta del 3-12-1979, pag. 310)
SUI MOTIVI DEL MALCONTENTO ESPRESSO DAGLI AVIERI IN SERVIZIO PRESSO L'AEROPORTO DI PRATICA DI MARE (ROMA).
(risposta annunciata nella seduta del 31-3-1980, pag. 1121)
PER LA SALVAGUARDIA DEI REPERTI ARCHEOLOGICI COSTITUENTI IL CANALE DENOMINATO 'FOSSA AUGUSTA', SITO NEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO (LATINA).
(risposta annunciata nella seduta del 14-4-1980, pag. 1198)
SULLA NOTIZIA DIFFUSA DAL 'GR2', SECONDO LA QUALE UN 'MRCA TORNADO' SAREBBE PRECIPITATO IN GERMANIA.
(risposta annunciata nella seduta del 29-7-1980, pag. 1802)
SULLA UTILIZZAZIONE DI AEREI MILITARI PER IL TRASPORTO DI PERSONE ESTRANEE ALL'AMMINISTRAZIONE, CON RIFERIMENTO AL CASO DI STELLA SERAFINI, TRASPORTATA DA GHEDI (BRESCIA) A DECIMOMANNU (CAGLIARI).
(risposta annunciata nella seduta del 29-7-1980, pag. 1802)
SUL NUMERO DEI PROCEDIMENTI PENALI APERTI DAI TRIBUNALI MILITARI A CARICO DI MILITARI NEL PERIODO 1975-1979 DISTINTI SECONDO IL GRADO E L'ARMA DI APPARTENENZA E SECONDO IL TITOLO DEL REATO.
(risposta annunciata nella seduta del 26-8-1980, pag. 1922)
SUI LAVORI ESEGUITI DALLE DITTE APPALTATRICI NEL 'CANALE NERONIANO' DI SAN FELICE CIRCEO (LATINA) E SUI MOTIVI PER I QUALI DOVREBBE INTERVENIRE L'ERARIO PER SANARE LE INADEMPIENZE DEI PRIVATI CHE HANNO USATO IL CANALE PER SCARICHI ABUSIVI DI ACQUE NERE.
(risposta annunciata nella seduta del 16-10-1980, pag. 2208)
PER IMPEDIRE L'ESTINZIONE NEL MEDITERRANEO DELLE TARTARUGHE MARINE E IN PARTICOLARE DELLA SPECIE 'CARETTA CARETTA'.
(risposta annunciata nella seduta del 5-11-1980, pag. 2263)
SUL NUMERO DEI CITTADINI CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 772 DEL 1972 AD OGGI.
(risposta annunciata nella seduta del 15-12-1980, pag. 2620)
SULLA POSIZIONE NELL'AMMINISTRAZIONE DEL DOTTOR RAOUL SVIZZERETTO E SUGLI INCARICHI DA LUI PRECEDENTEMENTE RICOPERTI.
(risposta annunciata nella seduta del 13-1-1981, pag. 2735)
PER PRESERVARE DA SPECULAZIONI EDILIZIE IL COMPLESSO SEICENTESCO DENOMINATO 'FRASCATINO' SITO NEL COMUNE DI FRASCATI (ROMA).
(risposta annunciata nella seduta del 2-2-1981, pag. 2908)
SUL RIFIUTO DEL PREFETTO DI BRESCIA ALLA RICHIESTA DI MEDICI E PERSONALE PARAMEDICO DELL'OSPEDALE CIVILE DI TALE CITTA' PER ESSERE INVIATI NELLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO.
(risposta annunciata nella seduta del 2-2-1981, pag. 2910)
SUL NUMERO DEI MILITARI FERITI E MORTI DURANTE IL SERVIZIO MILITARE NEL PERIODO 1975-1979 E SUL NUMERO DEI SUICIDI.
(risposta annunciata nella seduta del 17-2-1981, pag. 3032)
SUL NUMERO DEFINITIVO DELLE VITTIME E DEI FERITI DEL TERREMOTO DEL 23 NOVEMBRE 1980.
(risposta annunciata nella seduta del 28-4-1981, pag. 3480)
PER LA SOSPENSIONE DEI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER SOTTUFFICIALI DI MARINA, CHE SI SVOLGONO PRESSO LA SCUOLA 'CEMM' DI SAN VITO (TARANTO), PER I QUALI I MILITARI PERCEPIREBBERO UN'ELEVATA INDENNITA' DI MISSIONE, E PER DESTINARE AI TERREMOTATI DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA LE VILLETTE UTILIZZATE DAI SUDDETTI MILITARI.
(risposta annunciata nella seduta del 4-5-1981, pag. 3589)
SULLA FUNZIONE DEL BUNKER ANTIATOMICO IN COSTRUZIONE PRESSO PASSO CORESE (RIETI).
(risposta annunciata nella seduta del 19-5-1981, pag. 3645)
SULLA INCOMPATIBILITA' TRA CARICHE RICOPERTE DA GASTONE FAVERO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL''ENTE CINEMA' E DIRIGENTE DELLA 'RAI'.
(risposta annunciata nella seduta del 3-6-1981, pag. 3745)
SULL'EVENTUALE INSEDIAMENTO DI UN BATTAGLIONE DI ALPINI NELLA CITTA' DI SONDRIO E SULLE POSSIBILI CONSEGUENZE SULL'ATTIVITA' TURISTICA ED AGRICOLA DELLA ZONA.
(risposta annunciata nella seduta del 10-6-1981, pag. 3838)
PER LA REVOCA DEL TRASFERIMENTO DELLA NAVE 'RAFFAELE PAOLUCCI' DA MESSINA A LA SPEZIA.
(risposta annunciata nella seduta del 10-6-1981, pag. 3839)
SUI DESTINATARI DELLA MEDAGLIA CELEBRATIVA E DELLA PUBBLICAZIONE 'GRAN SASSO, IL TRAFORO AUTOSTRADALE', CURATE DALL''ANAS'.
(risposta annunciata nella seduta del 7-7-1981, pag. 4017)
SULLE INIZIATIVE CHE S'INTENDONO ASSUMERE IN RELAZIONE ALLE DOMANDE DI OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATE FUORI DEI TERMINI DI LEGGE.
(risposta annunciata nella seduta del 30-7-1981, pag. 4137)
SULL'ESATTA COMPOSIZIONE DELLE FORZE ARMATE ITALIANE.
(risposta annunciata nella seduta del 7-9-1981, pag. 4246)
PER UN INTERVENTO VOLTO A GARANTIRE IL RISPETTO DEI REGOLAMENTI E DELLA LEGGE PRESSO LA CASERMA 'FERRARI-ORSI'-SCUOLA TRUPPE CORAZZATE DI CASERTA.
(risposta annunciata nella seduta del 7-9-1981, pag. 4247)
PER L'ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATA DA MASSIMO VALENTINI, NATO A ROMA IL 30 LUGLIO 1957.
(risposta annunciata nella seduta del 7-9-1981, pag. 4247)
PER LA SOLLECITA REALIZZAZIONE DI NUOVI ACCERTAMENTI SANITARI NEI CONFRONTI DEL GIOVANE MARCO LUPETTI NATO A VOLTERRA (PISA), COME STABILITO DAL FONOGRAMMA FIRMATO DAL DIRETTORE GENERALE DEL LEVADIFE.
(risposta annunciata nella seduta del 7-9-1981, pag. 4248)
PER L'APPROFONDIMENTO DELLE INDAGINI RELATIVE AL CONTRABBANDO DI ALCOOL DA PARTE DELLA SOCIETA' 'ORBAT' DI FORLIMPOPOLI (FORLI').
(risposta annunciata nella seduta del 14-9-1981, pag. 4439)
SULLA ILLEGITTIMA SOSPENSIONE CAUTELARE DAL SERVIZIO DEL PRIMARIO CHIRURGO LUIGI CIPOLLA DECISA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'OSPEDALE CIVILE DI VASTO (CHIETI).
(risposta annunciata nella seduta del 20-10-1981, pag. 4759)
SUI MOTIVI DELLA MANCATA UTILIZZAZIONE DELLA NUOVA ALA DEL CARCERE DI LATINA.
(risposta annunciata nella seduta del 23-11-1981, pag. 5048)
SULL'ABUSO DI POTERE ESERCITATO DAL COLONNELLO ITALO GRIMALDI, COMANDANTE DELLA 13 DIREZIONE DEL GENIO MILITARE DI PESCARA.
(risposta annunciata nella seduta del 9-12-1981 ant., pag. 5204)
SUL MANCATO INSERIMENTO NELL'OPUSCOLO MILITARE 'INFORMAZIONI SUL SERVIZIO MILITARE' DI NOTIZIE RIGUARDANTI IL SERVIZIO CIVILE SOSTITUTIVO.
(risposta annunciata nella seduta dell'11-1-1982, pag. 5341)
SULLA NOMINA DI FABRIZIO TRECCA AI VERTICI DELLA 'RAI'.
(risposta annunciata nella seduta dell'11-1-1982, pag. 5342)
SULL'ELENCO DEGLI ENTI CONVENZIONATI PER POTER SVOLGERE IL SERVIZIO CIVILE COME STABILITO DALLA LEGGE N. 772 DEL 1972.
(risposta annunciata nella seduta dell'11-1-1982, pag. 5342)
SUGLI INTENDIMENTI DEL MINISTRO DELLA DIFESA IN MERITO ALLA DICHIARAZIONE DI OBIEZIONE DI COSCIENZA ED ALLA DOMANDA DI PRESTARE SERVIZIO CIVILE SOSTITUTIVO PRESENTATA DA FABIO COLOMBO DI ROMA.
(risposta annunciata nella seduta dell'11-1-1982, pag. 5373)
PER L'ADOZIONE DI DISPOSIZIONI CHE PRECISINO CHE TUTTI GLI ATTI RELATIVI ALLE PROCEDURE CONTENZIOSE IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA SONO ESENTI DALL'IMPOSTA DI BOLLO.
(risposta annunciata nella seduta dell'11-1-1982, pag. 5373)
PER GRAVARE DEL VINCOLO MONUMENTALE IL COMPLESSO DENOMINATO 'VILLA AQUET' A SAN FELICE CIRCEO (LATINA), ANCHE AL FINE DI FAVORIRNE L'ACQUISIZIONE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI.
(risposta annunciata nella seduta del 1-2-1982, pag. 5679)
SUI CRITERI DELLA MOTIVAZIONE DEL DECRETO DI NON RICONOSCIMENTO DELLE DOMANDE DI OBIEZIONE DI COSCIENZA DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PARTITO RADICALE DELLA SICILIA ALFONSO NAVARRA.
(risposta annunciata nella seduta del 1-2-1982, pag. 5680)
SUL MANCATO ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE E DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI-ESTERI.
(risposta annunciata nella seduta del 1-2-1982, pag. 5681)
SUI MOTIVI DEI PROVVEDIMENTI VESSATORI MESSI IN ATTO NEI CONFRONTI DEL MARESCIALLO DEL CORPO DEGLI AGENTI DI CUSTODIA FIORINDO DI MARCELLO.
(risposta annunciata nella seduta del 1-2-1982, pag. 5681)
SULLA DENUNCIA INOLTRATA DALL'UFFICIALE RAFFAELE MORELLI RELATIVA ALL'USO DI MEZZI DELLE 'FFAA' PER FINALITA' PRIVATE DA PARTE DEL COMANDANTE DELL'AVIAZIONE LEGGERA DELL'ESERCITO COLONNELLO ALDO TREU E DI ALTRI MILITARI.
(risposta annunciata nella seduta del 15-2-1982, pag. 5848)
SULLA SCOMPARSA A BEIRUT DEI GIORNALISTI ITALIANI GRAZIELLA DE PALO E ITALO TONI.
(risposta annunciata nella seduta dell'8-3-1982, pag. 6062)
SULLA VERIDICITA' DELLA NOTIZIA RELATIVA ALLA COSTRUZIONE DI UNA BASE MISSILISTICA IN LOCALITA' LUNGHEZZANO DI BOSCOCHIESANUOVA (VERONA).
(risposta annunciata nella seduta del 19-3-1982, pag. 6192)
SUI MOTIVI CHE IMPEDISCONO L'ASSUNZIONE 'EX NOVO' DEL SIGNOR SEBASTIANO NARDONE DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE POSTALE, AI SENSI DELLA LEGGE 2 APRILE 1968, N. 482.
(risposta annunciata nella seduta del 22-3-1982, pag. 6262)
SUI MOTIVI DEL RIFIUTO OPPOSTO ALLA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DI INFERMITA' PER CAUSA DI SERVIZIO INOLTRATA DA MARIO TADIELLO DI SPIAZZO DI GRANCONA (VICENZA).
(risposta annunciata nella seduta del 29-3-1982, pag. 6374)
PER IL RITIRO DEL RAPPRESENTANTE DIPLOMATICO ITALIANO A EL SALVADOR.
(risposta annunciata nella seduta del 5-4-1982, pag. 6421)
PER L'AGGIORNAMENTO DEI DATI RELATIVI AGLI OBIETTORI DI COSCIENZA A TUTTO IL 1981.
(risposta annunciata nella seduta del 5-4-1982, pag. 6422)
SUGLI INTEDIMENTI DEL MINISTRO DELLA DIFESA IN RELAZIONE ALLA DOMANDA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATA DA SANDRO ZAMAI.
(risposta annunciata nella seduta del 15-4-1982, pag. 6472)
PER IL RICONOSCIMENTO DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA NEI CONFRONTI DI GIORGIO RAIMONDI DI CUNEO, ATTUALMENTE DETENUTO NEL CARCERE DI PESCHIERA (VERONA).
(risposta annunciata nella seduta del 18-5-1982, pag. 6892)
SULLA VERIDICITA' DELLA NOTIZIA SECONDO LA QUALE ALCUNI DIPENDENTI DEL MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI AVREBBERO CONSEGUITO IL TITOLO DI PERITO ELETTRICO ATTRAVERSO UN SOMMARIO ESAME.
(risposta annunciata nella seduta del 18-5-1982, pag. 6893)
PER CONOSCERE IL COSTO DEL PROGRAMMA 'CASERME APERTE 1981 NEL DETTAGLIO DI OGNI MANIFESTAZIONE MUSICALE E SPORTIVA REALIZZATA O DA REALIZZARE.
(risposta annunciata nella seduta del 2-6-1982, pag. 7040)
SUL FERIMENTO DEL SOLDATO GIUSEPPE PIPITONE, AVVENUTO IL 4 DICEMBRE 1981 PRESSO IL 6 BATTAGLIONE GENIO PONTIERI 'TRASIMENO'.
(risposta annunciata nella seduta del 2-6-1982, pag. 7040)
PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DOMANDA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATA DA LUCA DEL NERO DI DELEBIO (SONDRIO).
(risposta annunciata nella seduta del 2-6-1982, pag. 7041)
SUI MOTIVI CHE OSTANO AL MATRIMONIO TRA LUCIA FRATACCIA DI SIRACUSA E IL TUNISINO ABDALLAH FERJANI.
(risposta annunciata nella seduta dell'8-6-1982, pag. 7112)
PER L'ACCOGLIMENTO DELLA ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATA DA GIOVANNI PALAZZETTI DI SECCHIANO DI CAGLI (PESARO E URBINO) E DELLA DOMANDA PER LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE PRESENTATA DA RAFFAELE VANZO.
(risposta annunciata nella seduta dell'8-6-1982, pag. 7112)
SUI MOTIVI PER I QUALI LA SIGNORA LUCIA ZILIOLI CASTELLO, DOPO 24 ANNI DI SERVIZIO PRESSO IL MINISTERO DELLA DIFESA, NON PERCEPISCA ALCUNA PENSIONE.
(risposta annunciata nella seduta del 21-6-1982, pag. 7306)
PER L'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI AGENTI DI POLIZIA CHE IL 10 GIUGNO 1981 HANNO MALMENATO UN TURISTA A PIAZZA DI SPAGNA.
(risposta annunciata nella seduta del 2-8-1982, pag. 7741)
SULLA POSSIBILITA', DA PARTE DI UN DEPUTATO MEMBRO DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CONOSCERE LE MODALITA' DI IMPIEGO DELLE FORZE ARMATE NONCHE' IL NUMERO ED IL TRATTAMENTO ECONOMICO, PER GLI ANNI 1980-81-82, DEL PERSONALE MILITARE.
(risposta annunciata nella seduta del 27-9-1982, pag. 7971)
SUI MOTIVI DEL RITARDO NEL PAGAMENTO DELLA PENSIONE 'INPS' A MARIA MADDALENA PAGLIARO IN SODO DA PARTE DELL'AGENZIA N. 41 DEL 'BANCO DI SANTO SPIRITO' DI ROMA.
(risposta annunciata nella seduta del 27-9-1982, pag. 7975)
SUL NUMERO DEI SUICIDI, DEI FERITI E DEI MORTI DURANTE IL SERVIZIO MILITARE NEGLI ANNI 1980 E 1981.
(risposta annunciata nella seduta del 27-9-1982, pag. 7975)
SULLA POSIZIONE PENSIONISTICA DI LEONARDO SARDO DI POZZUOLI (NAPOLI) EX MARESCIALLO DELL'AERONAUTICA MILITARE.
(risposta annunciata nella seduta del 25-10-1982, pag. 8345)
SULLE RAGIONI DELLA MANCATA CORRESPONSIONE ALLA SIGNORA ENRICA PLOTEGHER DI BESENELLO (TRENTO) DELL'ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO.
(risposta annunciata nella seduta dell'8-11-1982 pom., pag. 8400)
SUL NUMERO E LA NAZIONALITA' DEI MILITARI E TECNICI STRANIERI CHE NEL PERIODO 1973-1981 HA FREQUENTATO ISTITUTI E SCUOLE DELLE FORZE ARMATE ITALIANE.
(risposta annunciata nella seduta del 17-11-1982, pag. 8499)
SULLA VERIDICITA' DELLA NOTIZIA CONCERNENTE L'ESECUZIONE DI COLLAUDI AL TIRO DI MUNIZIONI DESTINATE AD ALTRI PAESI ANCHE NON ADERENTI ALLA 'NATO', NEL POLIGONO DI TIRO DI NETTUNO (ROMA).
(risposta annunciata nella seduta del 17-11-1982, pag. 8506)
PER L'EMANAZIONE DI PROVVEDIMENTI CHE VIETINO L'INSERIMENTO NELLE CONFEZIONI ALIMENTARI DI 'REGALI', STANTE I FREQUENTI INCIDENTI PROVOCATI DALLA LORO INGESTIONE INCIDENTALE.
(risposta annunciata nella seduta del 30-11-1982, pag. 8629)
SUI DESTINATARI E SULLA SUDDIVISIONE DEI CONTRIBUTI E DELLE SOVVENZIONI DEI CAPITOLI 1171, 3201, 3206, 3208 E 4753 DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA PER L'ANNO FINANZIARIO 1982.
(risposta annunciata nella seduta del 10-12-1982, pag. 8690)
SULLA DOMANDA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA PRESENTATA DAL SEGRETARIO DELL'ASSOCIAZIONE RADICALE DI FIRENZE BAZZONI.
(risposta annunciata nella seduta del 10-12-1982, pag. 8709)
SULL'ENTITA' DELLE SPESE PENSIONISTICHE A FAVORE DEL PERSONALE CIVILE E MILITARE DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA NEGLI ANNI DAL 1975 AL 1981.
(risposta annunciata nella seduta del 24-1-1983, pag. 8955)
SULL'OPPORTUNITA' DI AUTORIZZARE LA CONCESSIONE DELL'USO DI PENNE BIRO AI DETENUTI DEL CARCERE DI VOGHERA (PAVIA).
(risposta annunciata nella seduta del 7-2-1983, pag. 9053)
PER IL TRASFERIMENTO IN UN CARCERE DOTATO DI UNA PARTICOLARE ASSISTENZA MEDICA DI GIOVANNI BOCCETTI ATTUALMENTE DETENUTO PRESSO IL CARCERE DELL'AQUILA.
(risposta annunciata nella seduta del 14-2-1983, pag. 9122)
SULLO STATO DELLA CASERMA 'MONTEZEMOLO' DI ROMA.
(risposta annunciata nella seduta del 28-2-1983, pag. 9287)
SUI PROVVEDIMENTI CHE SI INTENDONO ADOTTARE NEI CONFRONTI DEL PERSONALE MEDICO MILITARE DI PADOVA CHE HA DICHIARATO IDONEO AL SERVIZIO MILITARE ANTONIO SICCHIERO, RICONOSCIUTO INABILE DALLA COMMISSIONE SANITARIA PROVINCIALE INVALIDI CIVILI DI VENEZIA.
(risposta annunciata nella seduta del 28-2-1983, pag. 9287)
SULLA RICUSAZIONE, DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI, DEL VISTO E DELLA DICHIARAZIONE DI REGOLARITA' AI RENDICONTI AMMINISTRATIVI DELLA DIREZIONE DI COMMISSARIATO DELLA MARINA DI TARANTO, DELLA SECONDA REGIONE AEREA DI ROMA E DELL'UFFICIO AMMINISTRAZIONI SPECIALI DI ROMA.
(risposta annunciata nella seduta del 28-2-1983, pag. 9287)
PER LA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO DEL SERGENTE DANIELE TANCREDI DEL 5 BATTAGLIONE 'ROLLE' DI STANZA A VITTORIO VENETO (TREVISO).
(risposta annunciata nella seduta del 28-2-1983, pag. 9289)
SULLA RIMOZIONE DEL COLONNELLO TAMBUZZO DAL COMANDO DELLA COMPAGNIA GENIO PIONIERI 'LEGNANO' DI STANZA A CREMONA.
(risposta annunciata nella seduta del 21-3-1983, pag. 9544)
SUI MOTIVI DELLA RICHIESTA AVANZATA DALLA MARINA MILITARE ALLA 'CGE-FIAR' PER LA MESSA A PUNTO DI UN 'RADAR' OTTIMIZZATO PER IL COMBATTIMENTO ARIA-ARIA, DA INSTALLARE SUL VELIVOLO 'AMX'.
(risposta annunciata nella seduta del 21-3-1983, pag. 9544)
SUL FINANZIAMENTO CONCESSO PER LA COSTRUZIONE DELL'AEREO MILITARE 'S 211' DELLA 'SIAI MARCHETTI'E SUL VENTILATO ACQUISTO DA PARTE DELL'AERONAUTICA MILITARE DI DUE AEREI 'S 211'.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9642)
SULLA VERIDICITA' DELLA NOTIZIA PUBBLICATA DAL 'NEW YORK TIMES' SECONDO LA QUALE L'ITALIA AVREBBE OFFERTO BASI PER LA 'FORZA DEL PRONTO IMPIEGO' DEGLI 'USA'.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9642)
SULLA VERIDICITA' DELLA NOTIZIA IN MERITO ALLA CONCESSIONE DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA DI UN FINANZIAMENTO ALL''ISTRID'.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9642)
PER LO SGOMBERO DELLA BASE PER SOMMERGIBILI NUCLEARI NELL'ISOLA DI S. STEFANO (SASSARI)IN RELAZIONE ALL'IMPOSSIBILITA' DI COLLOCARE ADEGUATE MISURE DI ALLARME ANTISABOTAGGIO.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9643)
SULLA MECCANICA DELL'INCIDENTE CHE HA PROVOCATO LA MORTE DEL SOLDATO ENRICO DI LITTA PRESSO LA POLVERIERA DI NOLA (NAPOLI).
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9644)
SULLA REALIZZAZIONE DI UN 'CAMPING' BALNEARE, RISERVATO AI SOLI MILITARI E AI LORO FAMILIARI, ALL'INTERNO DELLA ZONA MILITARE DELL'AERONAUTICA DI FURBARA.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9644)
PER UN'ADEGUATA INFORMAZIONE DEL PERSONALE MILITARE IN MERITO ALL'ITER DEL DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE L'AUMENTO DELL'INDENNITA' OPERATIVA DI DETTO PERSONALE ED ALLE POSIZIONI ESPRESSE DALLE FORZE POLITICHE IN MERITO.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9645)
SUL COSTO DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA A SOSTEGNO DELL'INTERVENTO MILITARE ITALIANO IN MEDIO ORIENTE LANCIATA DAL MINISTERO DELLA DIFESA IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE.
(risposta annunciata nella seduta del 28-3-1983, pag. 9645)
PER L'ADOZIONE DI INIZIATIVE A FAVORE DEI MILITARI DELL'AERONAUTICA MILITARE, SFRATTATI DAL LORO ALLOGGIO.
(risposta annunciata nella seduta del 18-4-1983, pag. 9773)
SUI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO L'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA A FAVORIRE LA 'PHILIPS' PER L'ACQUISIZIONE DI 'DRIVERSCOPES' PER LA GUIDA NOTTURNA DI MEZZI CORAZZATI.
(risposta annunciata nella seduta del 26-4-1983, pag. 9887)
SUI RISULTATI DELL'INCHIESTA RELATIVA ALLA LIEVITAZIONE DEI PREZZI DEGLI APPROVVIGIONAMENTI MILITARI.
(risposta annunciata nella seduta del 17-5-1983, pag. 10034)


torna su