Resoconto stenografico dell'Assemblea

Seduta n. 3 dell'8/5/2006


Pag. 1


PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

La seduta comincia alle 11,40.

ANTONIO MAZZOCCHI, Segretario, legge il processo verbale della seduta del 4 maggio 2006.
(È approvato).

In ricordo dei militari italiani caduti nei recenti attentati di Kabul e Nassiriya.

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e con lui l'intera Assemblea). Signore deputate e signori deputati, a pochi giorni dal tragico attentato di Nassiriya dello scorso 27 aprile, ci troviamo nuovamente in quest'aula uniti nei medesimi sentimenti di sgomento e di costernazione. Una nuova esplosione di violenza è costata la vita a due militari italiani, impegnati nell'adempimento del loro dovere in seno al nostro contingente in Afghanistan: il tenente Manuel Fiorito ed il maresciallo Luca Polsinelli.
A questo drammatico fatto si è aggiunta ieri la notizia del decesso del maresciallo dei carabinieri Enrico Frassanito, rimasto anch'egli vittima, dopo un doloroso percorso di sofferenza, dell'attentato di Nassiriya.
In questo momento così difficile per tutto il paese, la Camera dei deputati rinnova il suo cordoglio più profondo e la sua sincera solidarietà ai familiari dei caduti, che si trovano oggi ad affrontare una prova tanto dura. Si stringe alle famiglie degli altri militari feriti, unendosi al comune auspicio di una loro piena e sollecita guarigione. Ribadisce l'impegno delle istituzioni democratiche italiane per la costruzione di una convivenza civile in cui le ragioni della tolleranza, del dialogo e della pace - una pace di cui sentiamo sempre più intenso il bisogno - possano prevalere su quelle dell'odio e della violenza.
Invito l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio (L'Assemblea osserva un minuto di silenzio - Generali applausi).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Boato e Landolfi, sono in missione a decorrere dalla seduta odierna.
Pertanto i deputati complessivamente in missione sono due, come risulta dall'elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A al resoconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicate nell'allegato A al resoconto della seduta odierna.

Annunzio dell'accettazione delle dimissioni di ministri e del conferimento ad interim di un incarico.

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del Consiglio dei ministri ha inviato, in data 5 maggio 2006, la seguente lettera:
«Onorevole Presidente,
La informo che il Presidente della Repubblica, con proprio decreto in data odierna, adottato su mia proposta, ha accettato le dimissioni rassegnate dall'onorevole professor Giulio Tremonti dalla carica di ministro dell'economia e delle finanze, a seguito della nomina a Vicepresidente della Camera dei deputati; con il


Pag. 2

medesimo decreto il Presidente della Repubblica mi ha conferito l'incarico di reggere ad interim il predetto dicastero.
Con ulteriore decreto in pari data, adottato con la medesima procedura, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni rassegnate dall'onorevole Mario Baccini dalla carica di ministro senza portafoglio, incaricato per la funzione pubblica, a seguito della nomina a Vicepresidente del Senato della Repubblica.
Cordialmente,
firmato: Silvio Berlusconi».

Modifiche nella costituzione di un gruppo parlamentare.

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del gruppo parlamentare Misto ha reso noto, con lettere pervenute in data 5 maggio 2006, che i deputati Roberto Villetti, Giuseppe Cosimo Sgobio, Angelo Bonelli, Mauro Fabris, Paolo Cirino Pomicino e Siegfried Brugger sono stati designati a rappresentare rispettivamente le componenti politiche La Rosa nel Pugno, Comunisti Italiani, Verdi, Popolari-UDEUR, Democrazia Cristiana-Partito Socialista e Minoranze linguistiche all'interno del gruppo parlamentare Misto e assumono la carica di vicepresidenti del gruppo medesimo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI (ore 11,52)

Votazione per l'elezione di tre Segretari di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del regolamento.

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la votazione (Applausi)... Ringrazio i colleghi per questo applauso di simpatia per il mio «debutto».
L'ordine del giorno reca la votazione per l'elezione di tre segretari di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del regolamento.
Ricordo che, a seguito della votazione per l'elezione di quattro vicepresidenti, tre questori e otto segretari, tenutasi nella seduta di giovedì 4 maggio 2006, non risultano rappresentati nell'Ufficio di Presidenza della Camera i gruppi dell'UDC (CCD-CDU), della Lega Nord Padania e dell'Italia dei Valori.
Ricordo inoltre che per questa elezione, alla stregua del parere unanime espresso dalla Giunta per il regolamento il 30 settembre 1998, le operazioni di scrutinio saranno effettuate dai deputati segretari. Avverto che lo scrutinio avrà luogo nella Sala dei ministri al piano aula.
Avverto altresì che ciascun deputato può scrivere sulla scheda un solo nome.
Ai sensi dell'articolo 5, comma 6, del regolamento, risulteranno eletti i deputati, fra quelli appartenenti rispettivamente ai gruppi dell'UDC (CCD-CDU), della Lega Nord Padania e dell'Italia dei Valori, che otterranno il maggior numero di voti.
Le schede recanti più di un nominativo saranno considerate nulle.

Cessazione dal mandato parlamentare del deputato Marco Cappato.

PRESIDENTE. Comunico che in data odierna è pervenuta alla Presidenza la seguente lettera del deputato Marco Cappato:
«Onorevole Presidente,
essendo stato proclamato dall'ufficio elettorale nazionale costituito presso la Corte di Cassazione in qualità di subentrante all'onorevole Emma Bonino, rassegno le mie dimissioni dalla Camera dei deputati in ragione dell'incompatibilità, ai sensi dell'articolo 5-bis della legge 24 gennaio 1979, n. 18, tra l'ufficio di deputato e quello di membro del Parlamento europeo, che è mia intenzione mantenere.
Cordialmente,
firmato: Marco Cappato».

Trattandosi di un caso di incompatibilità, la Camera prende atto, a norma dell'articolo 17-bis, comma 2, del regolamento, di questa comunicazione e della conseguente cessazione del deputato Marco Cappato dal mandato parlamentare.
Avverto che l'accertamento del candidato subentrante, ai fini della sua proclamazione a deputato, sarà effettuato dalla Giunta delle elezioni una volta che questa sarà stata costituita.


Pag. 3

Si riprende la votazione.

PRESIDENTE. Indìco la votazione per schede per l'elezione di tre segretari di Presidenza.
Per dare ordine all'affluenza alle urne, invito i deputati segretari a procedere alla chiama.
Avverto che la Presidenza ha autorizzato a votare per primi alcuni deputati che ne hanno fatto espressa e motivata richiesta con congruo anticipo rispetto all'inizio dell'appello nominale.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione ed invito i deputati segretari a procedere, nella Sala dei ministri, allo spoglio delle schede.
Sospendo la seduta fino al termine delle operazioni di scrutinio.

La seduta, sospesa alle 13,25, è ripresa alle 13,50.

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione per l'elezione di tre segretari di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del regolamento:

Presenti e votanti 507

Hanno ottenuto voti i deputati: Giorgio Calò 282; Giuseppe Galati 104; Giacomo Stucchi 68.
Schede bianche 36
Schede nulle 17

Proclamo eletti segretari di Presidenza i deputati Calò, Galati e Stucchi.

Hanno preso parte alla votazione:
Acerbo Maurizio
Adamo Nicola
Adenti Francesco
Adolfo Vittorio
Adornato Ferdinando
Affronti Paolo
Airaghi Marco
Albonetti Gabriele
Alessandri Angelo
Alfano Ciro
Alfano Gioacchino
Allam Khaled Fouad Boumediene
Allasia Stefano
Amato Giuliano
Amici Sesa
Amoruso Francesco Maria
Angeli Giuseppe
Aprea Valentina
Aracu Sabatino
Armani Pietro
Armosino Maria Teresa
Astore Giuseppe
Attili Antonio
Aurisicchio Raffaele
Azzolini Claudio
Bafile Mariza Antonietta G.
Baiamonte Giacomo
Baldelli Simone
Barani Lucio
Baratella Fabio
Barbi Mario
Barbieri Emerenzio
Belisario Felice
Bellanova Teresa
Beltrandi Marco
Benedetti Valentini Domenico
Benvenuto Romolo
Benzoni Rosalba
Bernardo Maurizio
Bersani Pier Luigi
Bertolini Isabella
Bianchi Dorina
Bianco Gerardo
Biancofiore Michaela
Bimbi Franca
Boato Marco
Bocchino Italo
Bocci Gianpiero
Bocciardo Mariella
Bodega Lorenzo
Boffa Costantino
Bonelli Angelo
Bongiorno Giulia
Bonino Emma
Boniver Margherita
Bono Nicola
Bordo Michele
Borghesi Antonio
Boscetto Gabriele
Bosi Francesco


Pag. 4


Brancher Aldo
Brandolini Sandro
Bressa Gianclaudio
Bricolo Federico
Brigandì Matteo
Brugger Siegfried
Bruno Donato
Brusco Francesco
Bucchino Gino
Budin Milos
Buemi Enrico
Buffo Gloria
Buglio Salvatore
Buonfiglio Antonio
Buontempo Teodoro
Burchiellaro Gianfranco
Burgio Alberto
Burtone Giovanni Mario Salvino
Cacciari Paolo
Caldarola Giuseppe
Calgaro Marco
Caligiuri Battista
Calò Giorgio
Campa Cesare
Cannavò Salvatore
Caparini Davide
Capitanio Santolini Luisa
Capodicasa Angelo
Capotosti Gino
Carbonella Giovanni
Cardinale Salvatore
Carfagna Maria Rosaria
Carlucci Gabriella
Carra Enzo
Carta Giorgio
Caruso Francesco Saverio
Casero Luigi
Casini Pier Ferdinando
Castellani Carla
Catone Giampiero
Ceccacci Fiorella
Ceccuzzi Franco
Cento Pier Paolo
Ceroni Remigio
Cesa Lorenzo
Cesario Bruno
Cesaro Luigi
Cesini Rosalba
Chicchi Giuseppe
Chiti Vannino
Cialente Massimo
Ciccioli Carlo
Cicu Salvatore
Ciocchetti Luciano
Cioffi Sandra
Cirino Pomicino Paolo
Codurelli Lucia
Cogodi Luigi
Colasio Andrea
Colucci Francesco
Compagnon Angelo
Consolo Giuseppe
Conte Gianfranco
Conte Giorgio
Conti Riccardo
Cordoni Elena Emma
Cosentino Lionello
Cosentino Nicola
Cosenza Giulia
Cossiga Giuseppe
Costa Enrico
Costantini Carlo
Cota Roberto
Craxi Stefania Gabriella Anastasia
Crema Giovanni
Crimi Rocco
Crisci Nicola
D'Agrò Luigi
D'Alema Massimo
D'Alia Gianpiero
Damiano Cesare
D'Antoni Sergio Antonio
De Angelis Giacomo
De Biasi Emilia Grazia
De Castro Paolo
De Cristofaro Peppe
Deiana Elettra
Del Bue Mauro
Delfino Teresio
D'Elia Sergio
Della Vedova Benedetto
Del Mese Paolo
D'Elpidio Dante
De Luca Francesco
De Mita Ciriaco
De Piccoli Cesare
De Simone Titti
De Torre Maria Letizia
De Zulueta Owtram Cayetana
Di Cagno Abbrescia Simeone
Di Centa Manuela
Di Gioia Lello
Di Girolamo Leopoldo
Diliberto Oliviero


Pag. 5


Dioguardi Daniela
Dionisi Armando
Di Salvo Titti
Di Serio D'Antona Olga
Di Virgilio Domenico
Donadi Massimo
Dozzo Gianpaolo
Drago Giuseppe
Duilio Lino
D'Ulizia Luciano
Duranti Donatella
Dussin Guido
Evangelisti Fabio
Fabbri Luigi
Fabris Mauro
Fadda Paolo
Fallica Giuseppe
Falomi Antonio
Farina Daniele
Farina Gianni
Farinone Enrico
Fasciani Giuseppina
Fasolino Gaetano
Fassino Piero
Fava Giovanni
Fedele Luigi
Fedi Marco
Ferrara Francesco detto Ciccio
Ferrari Pierangelo
Ferrero Paolo
Fiano Emanuele
Filippeschi Marco
Filippi Alberto
Filipponio Tatarella Angela
Fincato Laura
Fini Giuseppe
Fiorio Massimo
Fioroni Giuseppe
Fistarol Maurizio
Fitto Raffaele
Floresta Ilario
Fluvi Alberto
Fogliardi Giampaolo
Folena Pietro
Fontana Cinzia Maria
Fontana Gregorio
Forgione Francesco
Forlani Alessandro
Formisano Anna Teresa
Francescato Grazia
Franceschini Dario
Franci Claudio
Franzoso Pietro
Frassinetti Paola
Fratta Pasini Pieralfonso
Frias Mercedes Lourdes
Frigato Gabriele
Froner Laura
Fugatti Maurizio
Fumagalli Marco
Galante Severino
Galati Giuseppe
Galeazzi Renato
Galletti Gian Luca
Galli Daniele
Gamba Pierfrancesco Emilio Romano
Gambescia Paolo
Garagnani Fabio
Garavaglia Massimo
Gardini Elisabetta
Garofani Francesco Saverio
Gasparri Maurizio
Gentili Sergio
Gentiloni Silveri Paolo
Germontani Maria Ida
Ghizzoni Manuela
Giachetti Roberto
Giacomelli Antonello
Giacomoni Sestino
Gianni Alfonso
Gibelli Andrea
Giordano Francesco
Giorgetti Alberto
Giorgetti Giancarlo
Giovanardi Carlo
Giovanelli Oriano
Giro Francesco Maria
Giuditta Pasqualino
Giulietti Giuseppe
Goisis Paola
Gozi Sandro
Grassi Gero
Greco Salvatore
Grillini Franco
Grimoldi Paolo
Guadagno Wladimiro detto Vladimir Luxuria
Holzmann Giorgio
Iacomino Salvatore
Iannarilli Antonello
Iannuzzi Tino
Incostante Maria Fortuna
Intrieri Marilina
Khalil D. Alì Raschid


Pag. 6


La Forgia Antonio
Laganà Fortugno Maria Grazia
Lainati Giorgio
La Loggia Enrico
Lamorte Donato
Landolfi Mario
Lanzillotta Linda
Laratta Francesco
Latteri Ferdinando
Lazzari Luigi
Leddi Maiola Maria
Lenzi Donata
Leone Antonio
Leoni Carlo
Letta Enrico
Levi Ricardo Franco
Licandro Orazio Antonio
Licastro Scardino Simonetta
Li Causi Vito
Lion Marco
Lisi Ugo
Lomaglio Angelo Maria Rosario
Lombardi Angela
Lomelo Mimmo
Lovelli Mario
Lucà Mimmo
Lulli Andrea
Lumia Giuseppe
Luongo Antonio
Lusetti Renzo
Lussana Carolina
Maderloni Claudio
Mantini Pierluigi
Mantovani Ramon
Maran Alessandro
Marantelli Daniele
Marcazzan Pietro
Marcenaro Pietro
Marchi Maino
Margiotta Salvatore
Mariani Raffaella
Marinello Giuseppe Francesco Maria
Marino Mauro Maria
Marone Riccardo
Maroni Roberto
Marras Giovanni
Martella Andrea
Martinelli Marco
Martinello Leonardo
Martusciello Antonio
Mascia Graziella
Mattarella Sergio
Mazzaracchio Salvatore
Mazzocchi Antonio
Mazzoni Erminia
Melandri Giovanna
Mele Cosimo
Menia Roberto
Mereu Antonio
Merlo Giorgio
Merlo Ricardo Antonio
Merloni Maria Paola
Meta Michele Pompeo
Migliavacca Maurizio
Miglioli Ivano
Migliore Gennaro
Migliori Riccardo
Milana Riccardo
Milanato Lorena
Minniti Marco
Misiani Antonio
Misiti Aurelio Salvatore
Mistrello Giustina
Misuraca Filippo
Moffa Silvano
Monaco Francesco
Mondello Gabriella
Monguzzi Carlo
Montani Enrico
Mormino Nino
Moroni Chiara
Morri Fabrizio
Morrone Giuseppe
Mosella Donato Renato
Motta Carmen
Mungo Donatella
Mura Silvana
Naccarato Alessandro
Nan Enrico
Nannicini Rolando
Napoletano Francesco
Napoli Angela
Napoli Osvaldo
Nardi Massimo
Narducci Franco Addolorato Giacinto
Nicchi Marisa
Nicco Roberto Rolando
Oliva Vincenzo
Oliverio Nicodemo Nazzareno
Olivieri Sergio
Oppi Giorgio
Orlando Andrea
Orlando Leoluca
Ossorio Giuseppe


Pag. 7


Ottone Rosella
Pagliarini Gianni
Palomba Federico
Papini Andrea
Parisi Arturo Mario Luigi
Paroli Adriano
Patarino Carmine Santo
Pecorella Gaetano
Pedrini Egidio Enrico
Pedrizzi Riccardo
Pedulli Giuliano
Pegolo Gian Luigi
Pelino Paola
Pellegrino Tommaso
Peretti Ettore
Perina Flavia
Pertoldi Flavio
Perugia Maria Cristina
Pescante Mario
Pettinari Luciano
Piazza Camillo
Picano Angelo
Picchi Guglielmo
Pignataro Rocco
Pili Mauro
Pini Gianluca
Pinotti Roberta
Piro Francesco
Piscitello Rino
Pisicchio Pino
Pizzolante Sergio
Ponzo Egidio Luigi
Porcu Carmelo
Poretti Donatella
Porfidia Americo
Prodi Romano
Proietti Cosimi Francesco
Provera Marilde
Quartiani Erminio Angelo
Raiti Salvatore
Rampi Elisabetta
Ranieri Umberto
Razzi Antonio
Realacci Ermete
Reina Giuseppe Maria
Ricci Andrea
Ricci Mario
Ricevuto Giovanni
Rivolta Dario
Rocchi Augusto
Romagnoli Massimo
Romani Paolo
Ronconi Maurizio
Rossi Luciano
Rossi Nicola
Rossi Gasparrini Federica
Rotondo Antonio
Ruggeri Ruggero
Rugghia Antonio
Rusconi Antonio
Russo Francesco
Rutelli Francesco
Saglia Stefano
Samperi Marilena
Sanga Giovanni
Sanna Emanuele
Santagata Giulio
Santelli Jole
Sanza Angelo Maria
Satta Antonio
Schietroma Gian Franco
Schirru Amalia
Scotto Arturo
Sentinelli Patrizia
Sereni Marina
Servodio Giuseppina
Sgobio Cosimo Giuseppe
Simeoni Giorgio
Siniscalchi Sabina
Sircana Silvio Emilio
Smeriglio Massimiliano
Soffritti Roberto
Soro Antonello
Spini Valdo
Sposetti Ugo
Squeglia Pietro
Stradella Francesco
Stramaccioni Alberto
Strizzolo Ivano
Stucchi Giacomo
Suppa Rosa
Tanoni Italo
Tassone Mario
Tenaglia Lanfranco
Testa Federico
Testoni Piero
Tocci Walter
Tolotti Francesco
Tomaselli Salvatore
Tortoli Roberto
Tranfaglia Nicola
Tremaglia Mirko
Trepiccione Giuseppe
Tucci Michele


Pag. 8


Tuccillo Domenico
Turco Maurizio
Uggè Paolo
Ulivi Roberto
Vacca Elias
Valducci Mario
Vannucci Massimo
Velo Silvia
Venier Iacopo
Ventura Michele
Verro Antonio Giuseppe Maria
Vichi Ermanno
Vico Ludovico
Vietti Michele Giuseppe
Villetti Roberto
Viola Rodolfo Giuliano
Violante Luciano
Visco Vincenzo
Vito Elio
Volontè Luca
Volpini Domenico
Widmann Johann Georg
Zaccaria Roberto
Zanella Luana
Zanetta Valter
Zanotti Katia
Zeller Karl
Zinzi Domenico
Zipponi Maurizio
Zorzato Marino
Zucchi Angelo Alberto
Zunino Massimo

Nomina dei componenti la Giunta per il regolamento.

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente della Camera, a norma dell'articolo 16, comma 1, del regolamento, ha chiamato a far parte della Giunta per il regolamento i seguenti deputati: Marco Boato, Gianclaudio Bressa, Alberto Burgio, Tommaso Foti, Roberto Giachetti, Enrico La Loggia, Antonio Leone, Alessandro Maran, Riccardo Marone e Luca Volontè.
La Presidenza della Camera si riserva di sottoporre alla Giunta stessa, ai sensi dell'articolo 16, comma 1, del regolamento, la possibilità di integrarne la composizione ai fini di una più adeguata rappresentatività.

Annunzio dell'elezione dell'ufficio di presidenza di un gruppo parlamentare.

PRESIDENTE. Comunico che, a seguito delle dimissioni da presidente del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista-Sinistra europea dell'onorevole Francesco Giordano, comunicate con lettera in data 8 maggio 2006, con lettera in pari data il deputato Gennaro Migliore ha reso noto di essere stato eletto presidente del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista-Sinistra europea in sostituzione del deputato Francesco Giordano, dimissionario.
Ha inoltre comunicato che sono stati eletti vicepresidenti del medesimo gruppo i deputati Antonello Falomi e Graziella Mascia.

Sui lavori della Camera.

PRESIDENTE. Avverto che la Camera sarà convocata a domicilio.

La seduta termina alle 13,55.