Allegato B
Seduta n. 605 del 18/3/2005


Pag. 18553


...

SALUTE

Interrogazioni a risposta scritta:

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Ratacand (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2,


Pag. 18554

efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Ratacand così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13480)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia un'anomala situazione per quanto riguarda alcuni antidepressivi come lo Zoloft che erano considerati efficaci anche negli adolescenti;
nel 2004 la FDA e l'EMEA hanno stabilito che non solo questo farmaco ma anche tutti gli altri antidepressivi aumentano il rischio di comportamenti suicidi in pazienti pediatrici e negli adolescenti -:
se il farmaco sia ancora in commercio;
se, in caso positivo, nel foglietto illustrativo del farmaco sia ben specificata questa problematica;
cosa intenda fare il Ministro interrogato per consentire una corretta informazione ai consumatori.
(4-13485)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia un'anomala situazione per quanto riguarda alcuni antidepressivi come il Paxil che erano considerati efficaci anche negli adolescenti;
nel 2004 la FDA e l'EMEA hanno stabilito che non solo questo farmaco ma anche tutti gli altri antidepressivi aumentano il rischio di comportamenti suicidi in pazienti pediatrici e negli adolescenti -:
se il farmaco sia ancora in commercio;
se, in caso positivo, nel foglietto illustrativo del farmaco sia ben specificata questa problematica;
cosa intenda fare il Ministro interrogato per consentire una corretta informazione ai consumatori.
(4-13486)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia un'anomala situazione per quanto riguarda alcuni antidepressivi come l'Effexor che erano considerati efficaci anche negli adolescenti;
nel 2004 la FDA e L'EMEA hanno stabilito che non solo questo farmaco ma anche tutti gli altri antidepressivi aumentano il rischio di comportamenti suicidi in pazienti pediatrici e negli adolescenti -:
se il farmaco sia ancora in commercio;
se, in caso positivo, nel foglietto illustrativo del farmaco sia ben specificata questa problematica;
cosa intenda fare il Ministro interrogato per consentire una corretta informazione ai consumatori.
(4-13487)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia un'anomala situazione per quanto riguarda alcuni antidepressivi come il Prozac che erano considerati efficaci anche negli adolescenti;


Pag. 18555


nel 2004 la FDA e l'EMEA hanno stabilito che non solo questo farmaco ma anche tutti gli altri antidepressivi aumentano il rischio di comportamenti suicidi in pazienti pediatrici e negli adolescenti -:
se il farmaco sia ancora in commercio;
se, in caso positivo, nel foglietto illustrativo del farmaco sia ben specificata questa problematica;
cosa intenda fare il Ministro interrogato per consentire una corretta informazione ai consumatori.
(4-13488)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Tevetenz (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Tevetenz così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13489)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Blopress (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Blopress così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13490)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Valpression (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Valpression così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13491)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Losaprex (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2,


Pag. 18556

efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Losaprex così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13492)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Tareg (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Tareg così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13493)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
l'Aprovel (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come l'Aprovel così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13494)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Karvea (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Karvea così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13495)


Pag. 18557

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Pritor (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Pritor così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13496)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Loortan (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Loortan così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13497)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Micardis (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Micardis così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13498)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Neolotan (famiglia dei sartanici) è un antagonista dei recettori dell'angiotensina-2, efficace come antipertensivo, nell'insufficienza cardiaca e come nefroprotettore;
i sartanici come il Neolotan così come evidenziato dall'Assoconsum di Napoli, in base a studi del FDA espongono a maggior rischio d'infarto sostituendosi agli ACE inibitori;
stanno vertiginosamente aumentando le prescrizioni di questi farmaci -:
se il Ministro interrogato intenda fare una campagna di informazione presso i medici per avvisarli di tali pericoli;
per quale motivo non sono bene evidenziati tali pericoli sui foglietti illustrativi del farmaco;
se intenda interessare l'EMEA di quanto riportato in premessa.
(4-13499)


Pag. 18558

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
nel 2002 uno studio su sedicimila donne fatto dal WHI (Women's Health Initiative) che sperimentalmente prendevano ormoni (estroprogestinici) in menopausa è stato interrotto prima della fine della sperimentazione, così come evidenziato dall'Assoconsum di Novara, in quanto è stato visto come i rischi erano superiori ai benefici, nei casi di terapia ormonale sostitutiva;
in questo caso aumentavano ictus, trombosi venosa, embolia polmonare e tumori al seno -:
se quanto riportato in premessa corrisponda al vero;
se il Ministro interrogato intenda adottate iniziative volte ad informare correttamente la popolazione sui rischi di tale terapia;
se almeno intenda informare i medici di base di tali problematiche.
(4-13502)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Meridia, farmaco a base di sibutramina inizialmente commercializzato come antidepressivo, in seguito è stato usato anche, come si evince da una nota dell'Assoconsum del Lazio, per far perdere peso;
usato in tal senso aumenta la pressione e quindi espone a rischio cardiovascolare, anche fatale;
nel 2002 il Ministro della salute sospese cautelativamente la vendita del farmaco chiedendo all'EMEA una rivalutazione del profilo rischio/beneficio;
visto che la sospensione fu annullata nell'agosto 2002 ed il farmaco fu riammesso con precise controindicazioni e ad uso specifico -:
quali furono le analisi fatte dall'EMEA e da chi furono fatte.
(4-13504)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il Reductil, farmaco a base di sibutramina inizialmente commercializzato come antidepressivo, in seguito è stato usato anche, come si evince da una nota dell'Assoconsum del Lazio, per far perdere peso;
usato in tal senso aumenta la pressione e quindi espone a rischio cardiovascolare, anche fatale;
nel 2002 il Ministro della salute sospese cautelativamente la vendita del farmaco chiedendo all'EMEA una rivalutazione del profilo rischio/beneficio;
visto che la sospensione fu annullata nell'agosto 2002 ed il farmaco fu riammesso con precise controindicazioni e ad uso specifico -:
quali furono le analisi fatte dall'EMEA e da chi furono fatte.
(4-13505)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia con un articolo di Panorama n. 9 un'anomala situazione inerente alcuni farmaci;
da un'indagine svolta dalla stessa associazione dei consumatori si è evidenziato il problema del Baycol che appartiene alla classe degli anticolesterolo usato per prevenire eventi coronarici;
nel 2001 fu ritirato con l'accusa di aver causato decessi, specie se affidato ai fibrati -:
se il farmaco sia ancora in commercio sul territorio nazionale e, in caso affermativo per quali motivi sia stato riammesso.
(4-13506)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
come si evidenzia da una nota dell'Assoconsum del Lazio, vi è un'anomala


Pag. 18559

situazione che riguarda il Cipril, farmaco usato anche nei bambini contro il reflusso gastroesofageo, ritirato nel 2000 sembra dopo la morte di una ragazza di 15 anni;
il farmaco in questione è ancora in commercio negli USA, anche se sotto sorveglianza medica -:
se il farmaco in questione sia in commercio sul territorio nazionale;
come venga monitorata, in caso positivo, la pericolosità dello stesso.
(4-13507)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
come si evidenzia da una nota dell'Assoconsum del Lazio, vi è un'anomala situazione che riguarda l'Alimix, farmaco usato anche nei bambini contro il reflusso gastroesofageo, ritirato nel 2000 sembra dopo la morte di una ragazza di 15 anni;
il farmaco in questione è ancora in commercio negli USA, anche se sotto sorveglianza medica -:
se il farmaco in questione sia in commercio sul territorio nazionale;
come venga monitorata, in caso positivo, la pericolosità dello stesso.
(4-13508)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
da una nota dell'Assoconsum del Lazio si evidenzia con un articolo di Panorama n. 9 un'anomala situazione inerente alcuni farmaci;
da un'indagine svolta dalla stessa associazione dei consumatori si è evidenziato il problema del Lipobay che appartiene alla classe degli anticolesterolo usato per prevenire eventi coronarici;
nel 2001 fu ritirato con l'accusa di aver causato decessi, specie se affidato ai fibrati -:
se il farmaco sia ancora in commercio e, in caso affermativo, per quali motivi sia stato riammesso.
(4-13509)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura l'Artilog, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13514)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione


Pag. 18560

dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura il Celebrex, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13515)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura il Bextra, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13516)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura l'Algix, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13517)


Pag. 18561

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura il Tauxib, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13518)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura il Dynastat, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13519)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura il Solexa, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:


Pag. 18562


in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13520)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
appartengono alla classe dei nuovi antinfiammatori i Coxib, inibitori selettivi della cox-2;
il Rofecixib (Vioxx) è stato ritirato, ma tutti i Coxib sono stati sottoposti a revisione da parte della FDA (Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci) e dell'EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali), per valutare l'opportunità di mantenerli in commercio;
l'EMEA ha indicato forti limitazioni d'impiego, controindicazioni nei pazienti con ipertensione, precauzione nei pazienti a rischio cardiovascolare e utilizzo alla dose più bassa per un trattamento il più breve possibile;
tra i farmaci in questione figura l'Arcoxia, come opportunamente messo in evidenza dall'Assoconsum di Napoli -:
in base a quale documentazione era stato inizialmente commercializzato il farmaco;
sulla base di quale documentazione sono state formulate le indicazioni dell'EMEA;
chi ha fornito le documentazioni;
quali iniziative di competenza intenda adottare in merito.
(4-13521)

PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
la Federfarm insieme all'Assoconsum di Napoli e del Piemonte hanno proposto due soluzioni per abbassare il costo dei farmaci e più esattamente:
a) la creazione di liste di fascia C che hanno lo stesso principio attivo, dosaggio, forma farmaceutica, ordinate secondo il prezzo per unità posologica, per permettere al cittadino di scegliere il farmaco che costa meno;
b) il rigoroso controllo sui prezzi di fascia C analogo a quello esistente in Austria dove i farmaci hanno il prezzo più basso d'Europa -:
quali iniziative intenda adottare il Ministro interrogato per attuare una politica del farmaco che porti ad un reale abbassamento dei prezzi di fascia C alleviando così i costi sopportati dalle famiglie per l'acquisto di questi farmaci.
(4-13525)