Allegato B
Seduta n. 337 del 9/7/2003


Pag. 9779


DIFESA

Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

IV Commissione:

DEIANA. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
il 7 maggio 2003 un missile fuori controllo, partito dal poligono di Quirra, è stato fatto esplodere in volo ricadendo all'interno dell'area dello stesso poligono esponendo il personale civile e militare ad altissimi rischi;
il giorno 17 giugno 2003 un altro missile, sempre durante un'esercitazione, si è schiantato tra terra e mare nella spiaggia di Murtas nel più totale silenzio del comando militare; il sindaco di Villaputzu, nel cui territorio è accaduto l'impatto, è venuto a conoscenza dell'incidente solo attraverso l'ordinanza 27/03 inviata in municipio dall'ufficio circondariale marittimo di Arbatax che imponeva divieti di ogni genere in una vasta area interessata alla ricerca dei resti dell'ordigno esploso;
il 19 giugno 2003 un missile Hawk, in dotazione alle Forze armate italiane, durante un'esercitazione all'esterno del poligono militare di Perdasdefogu, lanciato in direzione di un bersaglio in mare, ha mutato bruscamente traiettoria esplodendo nell'impatto a terra, in una vigna nelle campagne del vicino paese di Jerzu dove fino a poco prima quattro persone erano intente a lavori agricoli; l'ordigno si è disintegrato scavando un'ampia voragine e proiettando frammenti metallici per un raggio di centinaia di metri, le schegge infiammate hanno provocato un incendio nella vicina pineta che si è sviluppato per oltre cinque ettari;
sul posto oltre a squadre di vigili del fuoco sono intervenute immediatamente squadre del gruppo batteriologico-chimico-radiattivo NBRC, con un contatore misuratore di radioattività controllando sia il terreno e le persone accorse sul luogo dell'incidente;
nei paesi confinanti con il poligono di Perdasdefogu e con Salto di Quirra, dove il 16 aprile 2003 si è verificato l'altro grave incidente di un missile sperimentale Aster 30 della multinazionale Eurosam fuori obiettivo, ricaduto anch'esso in zona civile; continuano ad aumentare i casi di tumori al sistema emolinfatico e il numero ormai altissimo di bambini nati con gravi malformazioni;
il lancio degli Hawk dal poligono interforze Salto di Quirra, tra cui quelli deviati dalla loro traiettoria ed esplosi mettendo a rischio di strage la popolazione civile, non era previsto sul programma reso noto alla regione; le norme in vigore impongono, infatti, che la programmazione semestrale sia obbligatoriamente preposta all'esame del Comitato misto paritetico e ottenga il parere favorevole della componente regionale. Tali prerogative sono state eluse con un escamotage formale attraverso un'ordinanza del febbraio 2003 firmata dalle capitanerie del porto di Cagliari e di Arbatax, dal comando militare della Sardegna e dal comando dei poligoni che hanno dato il via al lancio degli Hawk per il mese di giugno, nella quale, per sfuggire e vanificare i controlli imposti dalle leggi 1.898/76 e 104/90, venivano sostituite le date precise e obbligatorie per legge, con l'uso della dicitura «periodo da definirsi», in riferimento al tempo entro cui si sarebbero effettuati i vari, tipi di attività;
è in base a questo cavillo che, senza la possibilità di verifica e di approvazione della regione, stanno avvenendo lanci continuati di missili Aster 30, Kormoran, Tris-T, Hawk nonché test di materiali esplosivi e voli addestrativi di Tornado, in una logica di intensificazione delle attività militari nell'arco dei sei mesi in calendario, mettendo la popolazione civile in una situazione di permanente pericolo e di incombente disastro ambientale -:
per quali motivazioni il Ministro della difesa non intervenga con determinazione per bloccare questa forsennata escalation all'uso militare del territorio


Pag. 9780

ristabilendo, quantomeno, la rigorosa osservanza delle procedure previste dalla legge, non concedendo deroghe ad essa e adottando tutte le misure necessarie oggi per garantire il territorio e la sua popolazione dai rischi che derivano dall'intensificazione dell'indiscriminato uso militare della regione sarda.
(5-02230)

PISA, RUZZANTE, PINOTTI, LUMIA, ANGIONI, LUONGO e ROTUNDO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
in un documentato servizio della televisione italiana, firmato dal giornalista Alessandro Gaeta, sull'operato dei contingenti italiani in Afghanistan è stato dato conto, tra l'altro, di una iniziativa assai positiva assunta dal personale sanitario del contingente italiano che opera a Kabul nell'ambito della missione ISAF, per prestare le cure necessarie a molti afgani, soprattutto bambini, affetti da leishmaniosi;
la terapia, stando a quanto dichiarato nel reportage giornalistico viene somministrata volontariamente agli ammalati dal nostro personale sanitario, un giorno a settimana, dopo aver adempiuto i normali compiti di servizio e i farmaci usati sarebbero stati messi a disposizione dei sanitari con fondi raccolti mediante una colletta tra il personale del contingente italiano;
tale iniziativa è senz'altro meritevole della massima attenzione e ad essa si deve dare continuità e sistematicità e ai promotori deve essere riconosciuto anche personalmente il valore che assume nel quadro delle relazioni e dei compiti affidati alla stessa missione ISAF -:
se non ritenga opportuno dare immediate disposizioni affinché l'intervento sanitario venga incluso tra i compiti ordinari del nostro contingente, affinché esso possa svolgersi quotidianamente e possa disporre dei farmaci necessari, che sono tra l'altro di facile reperibilità e di costo non elevato, nelle misure e nelle quantità necessarie senza limitazione alcuna.
(5-02231)

MOLINARI e SANTINO ADAMO LODDO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
circa un centinaio di imprese impegnate presso gli arsenali della Marina Militare a Taranto, La Spezia, Augusta, addette a lavori di riparazione manutenzione della flotta italiana risultano avere problemi di liquidità a causa del mancato pagamento da parte del Ministero della Difesa;
alle imprese che occupano complessivamente oltre un migliaio di lavoratori non sono stati pagati i lavori eseguiti per l'anno 2002 e lo stesso grave disagio rischia di verificarsi anche per l'anno in corso con gravi ripercussioni sui livelli occupazionali;
tale situazione sarebbe riconducibile ai tagli effettuati ai bilanci ministeriali ai sensi del cosiddetto decreto taglia-spese;
le imprese dell'indotto navalmeccanico si trovano in una situazione di vera emergenza impossibilitate a proseguire la propria attività per la mancanza di liquidità e pressate dalle scadenze e dagli impegni assunti con gli istituti di credito -:
quali iniziative intenda adottare con la massima urgenza per assicurare il pagamento dei lavori effettuati dalle imprese impegnate presso gli arsenali militari nell'anno 2002 e nell'anno in corso e per le quali c'è il rischio chiusura e messa in libertà dei lavoratori.
(5-02232)

Interrogazione a risposta scritta:

RODEGHIERO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
la matricola per i militari rappresenta la storia di tutti gli elementi rilevanti verificatisi nel corso della carriera, tanto che ai fini della progressione di carriera


Pag. 9781

viene tenuto conto solo di quanto è trascritto a matricola: titoli di studio, onorificenze ed altri;
la direzione generale per il personale militare del ministero della difesa ritiene non trascrivibile a matricola l'onorificenza di «cittadino benemerito» concessa per altissimi meriti, come previsto dai rispettivi statuti, da comuni, province e regioni, adducendo la mancata previsione di tale onorificenza, tra quelle trascrivibili, da parte della pubblicazione n. 4065, «Regolamento», che regola appunto la materia;
è indubbio che l'onorificenza di cittadino benemerito presenta un contenuto identico alla cittadinanza onoraria, per la quale è prevista la trascrivibilità;
il processo federalista in atto non può prescindere dal riconoscere l'autonomia statutaria di province e regioni, oggi costituzionalmente tutelata nelle materie previste -:
i provvedimenti che questo Ministero intenda attuare per porre rimedio a quanto segnalato.
(4-06878)