...
consta all'interrogante che nel corso dei mesi di aprile e maggio dell'anno 2001 il professor Marcello Timillero, docente presso il liceo scientifico statale Paolo Lioy di Vicenza è stato sottoposto ad ispezione, nel corso della quale sono emersi sconcertanti episodi di inaudita gravità, di cui si è reso protagonista, e che si è conclusa con la richiesta di una sua sospensione dall'insegnamento per 6 mesi e di trasferimento immediato, nonché con richiesta di visita di idoneità;
nel corso dell'ispezione è stato accertato in particolare che nei primi mesi del 2001 il citato docente si sarebbe impadronito di un telefono cellulare di una alunna lasciato sulla cattedra durante una lezione;
si è di recente appreso che il suddetto è stato interrogato dalla locale procura della Repubblica, accusato dei reati di furto aggravato, abuso d'ufficio, falsità materiale, rifiuto di atti d'ufficio, minaccia grave, truffa aggravata, violenza privata e di ripetute molestie telefoniche;
consta, peraltro che lo stesso docente si sia reso responsabile di ulteriori e più gravi episodi di intimidazione nei confronti dei propri alunni nel corso del 2001 -:
come si intenda intervenire affinchè episodi analoghi non possano ripetersi ai danni degli studenti e quali misure il Ministero abbia adottato o intenda adottare nei confronti del professor Timillero, che appare chiaro essere soggetto inidoneo all'insegnamento ed è necessario venga sottratto al contatto con adolescenti.
(3-01691)