Allegato B
Seduta n. 150 del 30/5/2002


Pag. 4163


...

AFFARI ESTERI

Interrogazione a risposta in Commissione:

OLIVIERI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che:
nei giorni 25 e 26 maggio 2002, insieme ad una delegazione dell'associazione nazionale alpini di Pinzolo e Sant'Antonio di Mavignola in provincia di Trento, ai famigliari delle due vittime, alla comunità di Strembo (Trento) rappresentata dal sindaco Alfonso Fanoma, alla comunità di Pinzolo (Trento) rappresentata dall'assessore Luconi e ad un rappresentante della giunta provinciale di Trento dottor Leonesi l'interrogante ha effettuato un pellegrinaggio al campo di concentramento di Mauthausen e al sottocampo di Melk, nell'ambito della commemorazione di due cittadini trentini, Giacomo Spada e Adamello Collini, che deportati sono poi deceduti appunto nel sottocampo di Melk;
ricevuti dal console onorario italiano di Linz, dal vice-sindaco di Mauthausen e da una rappresentanza della Croce Nera Austriaca è stata celebrata, da Don Claudio Sommadossi, nel lager di Mauthausen una commovente cerimonia religiosa e quindi sono state deposte corone in memoria delle vittime delle atrocità naziste;
nel pomeriggio ci si è recati al sottocampo di Melk al fine di permettere ad Anselmo, figlio Giacomo Spada, e alle nipoti di Adamello Collini le signore Noris Collini, Nicoletta Collini, Presanella Collini, Maria Luisa Collini e Ivonne Collini di deporre due corone in ricordo dei loro congiunti che in quel luogo sono drammaticamente deceduti;
purtroppo però durante la visita al sottocampo di Melk si è constatato che questo campo di concentramento, pur rappresentando un luogo di fondamentale importanza per una testimonianza imperitura della barbarie nazista, non è curato come dovrebbe, come se si volesse nascondere e ci si vergognasse di quanto purtroppo è avvenuto in quel luogo. Non


Pag. 4164

esistono segnaletiche stradali che possano indicarne sulla strada il raggiungimento, ma anche una volta arrivati sul posto, restando il sottocampo nascosto dietro una caserma militare, non si trova alcuna indicazione che ne faccia supporre l'esistenza. Ma lo spettacolo diventa ancora più desolante una volta entrati: del campo non è rimasto che la parte riguardante un forno crematorio, delimitato da una recinzione all'interno della quale l'erba è tagliata in modo approssimativo e vi si trovano depositate immondizie varie;
l'interrogante e gli altri visitatori sono rimasti tutti sorpresi da questo stato di cose, raccogliendo il corale disappunto di tutti i partecipanti al pellegrinaggio e soprattutto quello dei famigliari, un vivo disappunto che non si può non assumere come proprio -:
quali provvedimenti intende assumere affinché ci sia un immediato intervento che ponga rimedio a una tale situazione che non fa onore ad un paese civile come è l'Austria;
quali idonee iniziative intenda assumere affinché si possa trovare giusta e pronta risoluzione al deplorevole stato di abbandono in cui si trova il sottocampo di Melk.
(5-00968)

Interrogazioni a risposta scritta:

GAMBINI. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
in data 8 agosto 2000, a Galazzano, zona industriale della Repubblica di San Marino, si è verificato un incendio di grandi proporzioni che ha distrutto diversi stabilimenti e, cosa ancora più grave, ha provocato il ferimento di nove persone, tra le quali, sette vigili del fuoco del comando provinciale di Rimini, che sono stati ricoverati con prognosi riservata nei centri grandi ustioni di Parma e Cesena;
le squadre del locale comando provinciale dei vigili del fuoco, appena giunto l'allarme dalla vicina Repubblica, si sono precipitate sul luogo dell'incendio, come è sempre stato fatto ogni qualvolta giungeva una richiesta di soccorso;
ancora oggi, i rapporti tra lo Stato italiano e la Repubblica di San Marino, sono regolati da una «Convenzione di amicizia e di buon vicinato» stipulata in Roma il 31 marzo 1939 e che ovviamente in essa nulla si dice degli aspetti relativi ai temi della vigilanza e dell'intervento contro gli incendi e della protezione civile più in generale, né d'altra parte risulta che in intese successive si sia disciplinata la materia;
alla luce delle trasformazioni avvenute sul territorio, lo sviluppo industriale e abitativo che si è verificato soprattutto negli ultimi anni sul suolo della vicina Repubblica di San Marino, appare del tutto inadeguata alla realtà attuale, la Convenzione stipulata 63 anni fa;
per quanto concerne la prevenzione e la sicurezza nel suo territorio, la Repubblica di San Marino non adotta le direttive comunitarie, ma una normativa interna sconosciuta ai vigili del fuoco italiani;
altro aspetto non secondario, è la situazione di grande confusione sulla responsabilità di direzione delle operazioni tra il personale italiano, chiamato ad intervenire dalle autorità della Repubblica di San Marino, e gli operatori del luogo -:
se questa situazione sia a conoscenza dei ministeri interessati e non si ritenga necessario promuovere le opportune iniziative bilaterali per rendere gli interventi dei vigili del fuoco italiani nel territorio della Repubblica di San Marino sicuri ed efficaci.
(4-03060)

GIACHETTI. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro per i beni e le attività culturali, al Ministro per gli italiani nel mondo. - Per sapere - premesso che:
il 31 maggio 2002 inizieranno in Corea del Sud e Giappone i mondiali di calcio;


Pag. 4165


lo sport più seguito nel nostro Paese è proprio il calcio e l'importanza dell'evento citato crea un forte interesse nella stragrande maggioranza della popolazione, che seguirà con passione il cammino della nazionale italiana;
per accedere alla home page del sito internet ufficiale della FIFA per i mondiali di calcio 2002 (www.fifaworldcup.com) si è invitati a scegliere diverse lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, coreano e cinese;
nonostante l'importanza che riveste la nostra nazionale calcistica, la lingua italiana è completamente ignorata dalla FIFA;
per i milioni di italiani appassionati di calcio sarà molto difficile seguire tramite il sito internet ufficiale dei mondiali 2002 la propria nazionale;
mentre dal punto di vista calcistico, vedesi anche la straordinaria accoglienza da parte del popolo giapponese, ci presentiamo tra i favoriti anche a questo appuntamento, dal versante del potere e della diplomazia sportiva l'Italia è ai margini -:
se intenda porre in essere tutte le azioni necessarie, attraverso gli strumenti messi a disposizione della legislazione vigente, al fine di intervenire presso la FIFA, per consentire alla nostra popolazione di poter seguire sul sito internet ufficiale dei mondiali di calcio 2002, il cammino della nazionale anche nella lingua italiana;
se non ritenga utile verificare la possibilità di intervenire presso gli organismi competenti, al fine di restituire quel rilievo che la nostra nazione esercita dal punto di vista sportivo ma non da quello del potere e della diplomazia sportiva.
(4-03073)