organi di informazione, come «Mi manda Rai3», ma anche altre testate, con sempre maggiore frequenza danno conto del fatto che Sipleda nel frattempo confluita in Editalia Spa, Società entrambe del Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato interamente controllato dal Ministero del tesoro e delle finanze, va proponendo come oggetti collezionistici di sicuro investimento prodotti come il riconio in oro delle monete italiane in lire dichiarando a chiare lettere che «La Zecca di Stato Italiana torna a coniare la lira», e, al tempo stesso, che si tratta di monete-medaglie;
di questa come di altre iniziative Sipleda prima ed Editalia ora, si rifiuta di dichiarare e fornire il costo, riservandosi di enunciarlo unicamente a quanti ne abbiano fatto richiesta, attraverso propri venditori che si recano a domicilio (gli stessi, come ha documentato «Mi manda Rai3», «garantiscono forti guadagni, come assicura il Ministero del tesoro e delle finanze»;
molte delle persone che hanno acquistato questi e altri prodotti di Sipleda convinti, in ciò indotti dai venditori, di aver fatto un investimento, al momento del disimpegno scoprono amaramente che nessun investimento c'è stato in quanto, ben che vada, si vedono offrire il costo del metallo prezioso contenuto nelle singole realizzazioni offerte -:
quali provvedimenti intende adottare con urgenza il Ministro, al fine di evitare il protrarsi di questa attività che volutamente poggia sull'ambiguità dei termini moneta-medaglia (o si tratta di moneta, un oggetto spendibile, o di medaglia, oggetto da ostentazione);
quali sono le ragioni che hanno indotto il Ministero a dare il proprio benestare al riutilizzo dei coni nel corso degli anni utilizzati per la normale produzione delle monete metalliche in lire, venendo in tal modo meno alla loro secolare sacralità in base alla quale mai questi preziosi ed unici strumenti vengono riutilizzati al di fuori del loro primario impiego produttivo;
se il Ministro non intenda intervenire affinché Sipleda - ora Editalia, società del Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato controllata dal Ministero - eviti di chiamare le riconiazioni monete-medaglia, trattandosi di semplici medaglie, imponendo al tempo stesso ai promotori di non usare il termine «investimento» o simili;
se il Ministro non ritenga opportuno intervenire affinché Sipleda, ora Editalia (trattandosi di riconi d'oro della lira, «prima e autorevole collezione celebrativa tratta dai coni originali e realizzata dall'Ipzs con l'autorizzazione del Ministero dell'economia o delle finanze»), si impegni a riacquistare, qualora l'acquirente desideri farlo, quanto venduto (agli acquirenti, per lo più sprovvisti di appositi strumenti di analisi e di conoscenze, viene assicurato, o nella migliore delle ipotesi viene lasciato loro intendere, che si tratta di investimento). (4-14657)