![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, onorevole Sospiri, ha facoltà di NINO SOSPIRI, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti. Signor Presidente, la statale Transpolesana è una strada di grande comunicazione a quattro corsie, due per senso di marcia, che collega le città di Verona e Rovigo. Nel suo tracciato originario fu costruita dalle province competenti, negli anni 1974 - 1977, priva di spartitraffico centrale. Dal 1980, data importante del collegamento, l'arteria è divenuta statale, a gestione ANAS.
e laterali, l'allargamento della sezione stradale fino a rendere la stessa conforme al tipo III delle norme CNR, l'eliminazione degli incroci a raso ed il rifacimento dell'intera sovrastruttura stradale.
PRESIDENTE. L'onorevole Anna Maria Leone ha facoltà di ANNA MARIA LEONE. Signor Presidente, ringrazio il sottosegretario perché nella sua risposta ha mostrato quanto conosca i problemi seri di questo tratto e l'importanza di questa strada che mette in comunicazione grandi centri come Verona e Legnago. Mi fa piacere sentire che l'ANAS ha pubblicato il bando; resta, tuttavia, la preoccupazione che si debba ancora attendere troppo poiché l'ANAS non ha fissato dei termini. Credo che i sindaci e le popolazioni non abbiano più la pazienza di attendere anni per una strada che lei stesso ha definito importante, anche in forza dei numerosi morti che già ci sono stati.
PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgimento dell'interpellanza e delle interrogazioni all'ordine del giorno.
Il compartimento della viabilità per il Veneto, a seguito dell'aumentato traffico nonché delle carenze strutturali della strada, ha previsto di collegare direttamente l'arteria esistente con la viabilità interna della città di Verona, adeguando inoltre l'intero tracciato alle sopravvenute norme CNR. Gli adeguamenti geometrici e funzionali sono lungo l'intero tracciato conclusi o in fase di realizzazione, con esclusione del tratto relativo al secondo lotto, terzo stralcio, da Oppeano a Legnago.
Il progetto esecutivo di detto tratto, ora in fase istruttoria propedeutica all'appalto, riguarda i lavori di adeguamento della sede stradale alle norme CNR, tipo III, relativamente al tronco compreso tra Oppeano e Legnago, chilometro 37,320, al fine di eliminare le pericolosità presenti su tale tratto derivanti dall'assenza di spartitraffico centrale e dalla presenza di incroci a raso semaforizzati, potenziando al contempo una delle direttrici di traffico dell'intera regione.
Gli interventi principali prevedono l'installazione di barriere spartitraffico centrali
L'opera, il cui importo complessivo è stimato in 80 miliardi di lire, è inserita nel piano triennale ANAS 2001-2003 a valere sugli stanziamenti previsti dall'articolo 144, comma 7, lettera a) della legge finanziaria 2001. Esaurito l'iter istruttorio sul progetto esecutivo già in corso, si potrà procedere all'appalto.
L'ANAS comunica infine che sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2002 (parte seconda - inserzioni) è stato pubblicato il bando dei lavori lungo la strada statale 434 transpolesana riguardante il completamento e l'adeguamento della sede stradale alle norme CNR tipo III, secondo lotto, terzo stralcio, da Oppeano a Legnago.
Vorrei ricordare un particolare che non è ininfluente: si tratta di una zona di forti nebbie e gli aumenti degli incidenti credo non possano lasciarci tranquilli. Mi dichiaro, pertanto, parzialmente soddisfatta per l'avvio delle procedure di appalto dell'opera che fanno prevedere il raggiungimento di una conclusione, tuttavia non smetteremo di controllare e di vigilare, non per mancanza di fiducia, ma perché quanto già accaduto in passato non debba ripetersi. Vigileremo insieme alle popolazioni ed ai sindaci di quelle zone perché i tempi non siano ancora terribilmente ed eccessivamente lunghi.