Allegato A
Seduta n. 144 del 14/5/2002


Pag. 83


(A.C. 2650 - Sezione 7)

ORDINE DEL GIORNO

La Camera,
premesso che:
la crisi del settore aeroportuale ha inferto colpi durissimi all'occupazione non solo delle società aeree, ma anche delle società che gestiscono l'indotto e, a Roma, in primo luogo la società Ligabue Gate Gourmet, che ha licenziato i 391 dipendenti addetti al rifornimento delle provviste di bordo (catering) per le compagnie aeree clienti, in esercizio nell'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino e alle pulizie;
in conseguenza, l'Ente Nazionale per l'Aviazione civile - circoscrizione aeroportuale di Fiumicino - ha emesso l'ordinanza n. 21/2001, in data 1o dicembre 2001, con la quale si ordinava alla Società Ligabue Gate Gourmet di riconsegnare alla società Aeroporti di Roma (ADR) lo stabilimento e le relative pertinenze;
l'ingiunzione eseguita ha riversato i suoi effetti negativi sui lavoratori, che si sono ritrovati senza lavoro e senza retribuzione, e, nonostante l'intervento del sindaco di Roma sulla società ADR, perché si provvedesse alla costituzione di altra società in grado di rilevare l'esercizio del catering insieme al personale licenziato e agli oneri non corrisposti, la questione è rimasta tuttora insoluta;
permanendo lo stato di agitazione dei lavoratori ex Ligabue e l'incertezza sul da farsi da parte dell'ADR, è indispensabile che intervenga il Ministro dei trasporti, avocando a sé la questione, assumendo una tempestiva e chiara iniziativa che ponga fine a questo prolungato e logorante stato di cose, confrontandosi con le parti sociali;

impegna il Governo

ad agire in conseguenza e a riferire al Parlamento sui risultati della sua azione.
9/2650/1. Tidei, Duca, Raffaldini, Mazzarello, Albonetti, Adduce, Panattoni, Rognoni, Susini, De Luca.