XIV LEGISLATURA

PROGETTO DI LEGGE - N. 4098




        Onorevoli Colleghi! - L'istituto del referendum abrogativo è il più importante strumento di democrazia diretta; oggi l'istituto è disciplinato dall'articolo 75 della Costituzione che prevede che, per l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente valore di legge, è necessaria la richiesta di cinquecentomila elettori o di cinque consigli regionali. L'articolo 75 della Costituzione prevede, inoltre, che il quesito referendario è approvato se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
        Il referendum è uno strumento importante nel nostro ordinamento in quanto permette una partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica del Paese. Infatti, attraverso questo istituto, i cittadini italiani si sono espressi su temi e questioni di grande importanza per la vita sociale, economica e politica del Paese.
        E' da rilevare, comunque, che l'istituto necessita di correttivi per evitare che un ricorso troppo frequente allo stesso, come del resto è avvenuto in questi ultimi anni, anche su temi che non hanno grande rilevanza e che spesso sono poco sentiti dagli stessi elettori. E', inoltre, da rilevare che i referendum, come del resto è avvenuto in occasione delle ultime consultazioni sull'estensione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori alle aziende con meno di 15 dipendenti, molte volte non raggiungono il quorum necessario per la loro validità e costituiscono quindi una spesa inutile per la pubblica amministrazione. Con l'aumento delle firme necessarie per promuovere i referendum si rende più selettivo il ricorso a questo strumento e probabilmente l'istituto del referendum sarà utilizzato per temi di maggiore importanza per la vita civile e sociale del Paese.
        La presente proposta di legge costituzionale si compone di un solo articolo volto a modificare l'articolo 75 della Costituzione nella parte relativa alla raccolta delle firme necessarie allo svolgimento del referendum abrogativo, portandola da cinquecentomila ad un milione. In tale modo si restituisce valore a questo strumento di democrazia diretta di grande importanza nel nostro ordinamento.




Frontespizio Testo articoli