Acquarone, Aleffi, Biondi, Bordon, Bressa, Brunetti, Calzolaio, Cananzi, Carli, D'Amico, Danieli, De Piccoli, Di Nardo, Dini, Fabris, Fassino, Gambale, Labate, Ladu, Maccanico, Maggi, Maiolo, Mangiacavallo, Marengo, Martinat, Melandri, Morgando, Nesi, Nocera, Ostillio, Pagano, Ranieri, Risari, Rodeghiero, Schietroma, Sica, Turco, Armando Veneto, Visco.
In data 15 dicembre 2000 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:
Sarà stampata e distribuita.
La proposta di legge CHIAPPORI e BARRAL: «Norme in materia di violenza sessuale sui minori» (5110) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Aleffi.
La proposta di legge costituzionale DE LUCA ed altri: «Modifica all'articolo 51 della Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive» (6377) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Maiolo.
La proposta di legge BENVENUTO ed altri: «Disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza e dalla persecuzione psicologica» (6410) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Parrelli, Duca, Gasperoni, Cesetti, Dedoni e De Biasio Calimani.
La proposta di legge RUSSO ed altri: «Istituzione della provincia di Nola» (6508) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cola.
La proposta di legge SAIA e MELONI: «Istituzione della provincia del Centro-Abruzzo» (6847) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Moroni.
La proposta di legge BIONDI ed altri: «Introduzione dell'articolo 727-bis del codice penale, in materia di combattimento tra animali» (7109) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Valducci.
La proposta di legge CÈ: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle modalità di sperimentazione del "metodo Di Bella"» (7308) è stata successivamente
sottoscritta dai deputati Chincarini, Fontan, Rodeghiero, Stefani, Vascon, Martinelli e Santandrea.
La proposta di legge MUSSOLINI ed altri: «Modifiche all'articolo 600-ter del codice penale, in materia di pornografia minorile» (7343) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Aleffi.
Le proposte di legge:
sono state successivamente sottoscritte dal deputato Moroni.
La proposta di legge BOLOGNESI ed altri: «Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti sostanze stupefacenti nella terapia del dolore» (7386) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Lucchese.
La proposta di legge CÈ: «Disposizioni per la semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti sostanze stupefacenti nella terapia del dolore» (7398) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Chincarini, Fontan, Martinelli, Rodeghiero, Stefani, Vascon e Santandrea.
Il ministro per le politiche comunitarie, con lettere del 5 dicembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 giugno 1998, n. 209, i seguenti progetti di atti normativi comunitari, che sono deferiti, ai sensi del comma 1 dell'articolo 127 del regolamento, per l'esame, alle sottoindicate Commissioni competenti per materia nonché, per il parere, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
È stata altresì trasmessa una nuova versione del progetto di direttiva del Consiglio relativa all'armonizzazione delle sanzioni comminate ai vettori che trasportano nel territorio dei Stati membri cittadini di Paesi terzi sprovvisti dei documenti necessari per l'ammissione (doc. 13510/00) -, già deferito al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il funzionamento della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen e di vigilanza sull'attività dell'unità nazionale Europol.
Il ministro per i beni e le attività culturali, con lettera in data 6 dicembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta dall'Ente «La Quadriennale d'Arte di Roma» relativa all'anno 1999, con allegati il bilancio
di previsione, le relative piante organiche ed il conto consuntivo riferiti alla medesima annualità.
Questa documentazione sarà trasmessa alla Commissione competente.
Il ministro della difesa, con lettera in data 14 dicembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 29 ottobre 1997, n. 374, la relazione dei ministri degli affari esteri, della difesa e dell'industria, del commercio e dell'artigianato sullo stato di attuazione della citata legge recante norme per la messa al bando delle mine antipersona riferita al I semestre 2000.
Questa documentazione sarà trasmessa alla Commissione competente.
Il ministro delle finanze, con lettera in data 14 dicembre 2000, ai sensi dell'articolo 1 della legge 10 maggio 1983, n. 212, ha trasmesso copia del decreto interdirettoriale - emanato in data 8 agosto 2000 - concernente la determinazione dei contingenti massimi nei vari gradi del personale appartenente ai ruoli sottufficiali della Guardia di finanza per l'anno 2001.
Questa documentazione sarà trasmessa alla Commissione competente.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.
VIGNERI ed altri: «Introduzione dell'articolo 224-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernente la sospensione della pena subordinata alla prestazione di attività non retribuita in caso di delitti commessi con violazione delle norme sulla circolazione stradale» (7502).
SAlA e SARACENI: «Delega al Governo per l'istituzione delle province di Avezzano, Barletta, Castrovillari, Fermo e Sulmona» (7356);
SAlA e SARACENI: «Istituzione delle province di Avezzano, Barletta, Castrovillari, Fermo e Sulmona» (7357);
Relazione speciale n. 14/2000 della Corte dei conti sulla Politica agricola comune (PAC) e l'ambiente (doc. 13491/00) - alla XIII Commissione:
Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio recante le regole di prevenzione e di lotta contro alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (doc. 12963/00 Add 1 Rev 1) - alla XII Commissione:
Proposta modificata di regolamento del Consiglio relativo all'aiuto all'Albania, alla Bosnia - Erzègovina, alla Croazia, alla Repubblica federale di Jugoslavia e alla ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e che modifica il regolamento (CEE) n. 3906/89, la decisione 97/256/CE e il regolamento (CEE) n. 1360/90 (doc. 13585/00) - alla III Commissione;
Proposta modificata di regolamento del Consiglio relativa all'Agenzia europea per la ricostruzione (doc. 13585/00) - alla III Commissione.