![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli articoli del disegno di legge, nel testo della Commissione.
ROSARIO POLIZZI. Signor Presidente, sul provvedimento in esame abbiamo già discusso approfonditamente; tuttavia, dal momento che, oltre ad essere parlamentare, sono anche medico, non posso perdere l'occasione per ribadire come sia assolutamente improponibile la previsione normativa che prevede la presenza soltanto da due anni in un posto di area o disciplina diversa da quella per la quale un medico è stato assunto, al fine di confermare lo stesso nella realtà in cui è stato inviato dopo l'ingresso nella struttura ospedaliera.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'onorevole Cuccu. Ne ha facoltà.
PAOLO CUCCU. Signor Presidente, anche noi, effettivamente, abbiamo difficoltà...
LINO DUILIO, Relatore. Un momento, Presidente! Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. Onorevole Cuccu, ascoltiamo un attimo il relatore sull'ordine dei lavori.
LINO DUILIO, Relatore. Signor Presidente, desidero semplicemente ricordare che si è deciso di limitare la discussione sul provvedimento alle parti che formano oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica: quindi, le osservazioni che sono state svolte non c'entrano assolutamente nulla con la questione che stiamo esaminando.
PRESIDENTE. Onorevole relatore, questo è vero, ma le ricordo che dobbiamo votare gli articoli del provvedimento e che non è possibile prevedere una limitazione in tale ambito, anche se si tratta di un voto con un significato puramente simbolico rispetto alla materia in discussione.
PAOLO CUCCU. Signor Presidente, a questo punto, devo anche spostare lievemente il tiro: mi dispiace, illustre collega, ma devo sottolineare che si è commessa una serie di errori, che avevamo già segnalato nella precedente discussione pur rimanendo inascoltati. In quella sede, abbiamo svolto osservazioni serie e documentate: ascoltateci, quindi, così forse la prossima volta non commetterete più gli stessi errori!
PRESIDENTE. Faccio presente all'onorevole Duilio, rispetto al problema che ha sollevato sull'ordine dei lavori, che l'articolo 71, comma 2, del regolamento prevede che, nonostante la discussione venga naturalmente concentrata sulla parte che forma oggetto del messaggio presidenziale, si debba tuttavia procedere alla votazione degli articoli del provvedimento.
PIETRO FONTANINI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
Ha chiesto di parlare l'onorevole Polizzi. Ne ha facoltà.
Ribadisco la nostra contrarietà a tale previsione, che non può passare inosservata, anche se, ripeto, sul provvedimento abbiamo già discusso. I colleghi medici che frequentano regolarmente un corso di studi e approfondiscono la loro preparazione nelle scuole di specializzazione devono sentirsi tutelati nella loro attività, nella quale rientra la loro capacità di offrire idonee prestazioni specialistiche al cittadino paziente.
Prego, onorevole Duilio.
Prego, onorevole Cuccu.
Le nostre osservazioni erano molto profonde e serie: in particolare, abbiamo sottolineato che la previsione relativa ai due anni è assurda; le specialità durano diversi anni e mi chiedo perché dobbiamo affidare i nostri concittadini a medici che non sono esperti in un determinato campo. Bisogna assolutamente evitare questo tipo di previsioni normative. Anche per quanto riguarda gli altri articoli, si pongono analoghi problemi, perché man mano che si va avanti la situazione peggiora: vedremo che per specialità coperte come l'anestesia e la rianimazione, nonché la radiologia si cade in contraddizione. Di conseguenza, è opportuna l'occasione che ci offre il Presidente della Repubblica per ridiscutere sul provvedimento, quindi per ascoltarci e capirci almeno qualche volta!
Passiamo pertanto alla votazione dell'articolo 1.
Ricordo che il collega Vito ha ritirato la richiesta di votazione nominale, quindi si può votare per alzata di mano.