TESTO AGGIORNATO AL 6 DICEMBRE 2000
Angelini, Bampo, Biondi, Bordon, Bressa, Calzolaio, Cambursano, Cananzi, Carli, Chiappori, D'Amico, Danieli, De Piccoli, Di Nardo, Dini, Fabbris, Fassino, Gambale, Labate, Ladu, Li Calzi, Maccanico, Maggi, Mangiacavallo, Matranga, Melandri, Micheli, Morgando, Nesi, Nocera, Ostillio, Pagano, Pecoraro Scanio, Penna, Petrini, Pisanu, Ranieri, Rebuffa, Edo Rossi, Saonara, Saraca, Savarese, Schietroma, Sica, Tremaglia, Turco, Armando Veneto.
In data 30 novembre 2000 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
Saranno stampate e distribuite.
In data 30 novembre 2000 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza la seguente proposta di legge:
Sarà stampata e distribuita.
Il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, con lettera in data 29 novembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 509 del 1o ottobre 1996, la relazione sullo stato della criminalità nella città di Catania, approvata dalla Commissione medesima nella seduta in pari data (doc. XXIII, n. 48).
Tale documento sarà stampato e distribuito.
Il ministro del lavoro e della previdenza sociale, con lettera del 14 novembre 2000, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data, per la parte di sua competenza, all'ordine del giorno in Commissione CORDONI, n. 0/6558/XI/Tab.14/1, concernente il finanziamento delle disposizioni e degli interventi in materia di pari opportunità, accolto dal Governo nella seduta della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) del 23 novembre 1999.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmesso alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), competente in materia.
Il ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con lettera in data 24 novembre 2000, ha inviato il Libro bianco: «Velocità, semplicità, sviluppo - politiche per l'innovazione e le imprese nuove».
Tale atto è stato trasmesso alle Commissione competenti.
Il ministro delle finanze, con lettera del 27 novembre 2000, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'impegno assunto in risposta alle interrogazioni VOLONTÈ n. 3-04332 e GATTO ed altri n. 3-06008, nella seduta dell'Assemblea del 13 luglio 2000, concernente la partecipazione della società SARA BET alla gestione della raccolta delle scommesse ippiche.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla VI Commissione (Finanze), competente per materia.
Il presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 9, della legge 31 luglio 1997, n. 249, l'integrazione al piano per una rete della società concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico che non può avvalersi di risorse pubblicitarie.
Tale richiesta è deferita, d'intesa con il Presidente del Senato, si sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 30 gennaio 2001.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 29 novembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 63, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti pilota nel settore agroalimentare in paesi non appartenenti all'Unione europea.
Tale richiesta è deferita, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla X Commissione permanente (Attività produttive), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 31 dicembre 2000.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 29 novembre 2000, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell'articolo 13, comma 2,
della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero della giustizia.
Tale richiesta è deferita, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione permanente (Affari costituzionali), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 31 dicembre 2000. È altresì deferita, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 12 dicembre 2000.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B
RUFFINO: «Istituzione dei parchi storici della Resistenza e della seconda guerra mondiale» (7471);
BASTIANONI: «Norme in materia di agevolazioni pensionistiche per lavoratori invalidi» (7472);
SCALTRITTI: «Istituzione del fondo di solidarietà per le vittime del mare» (7473);
MARRAS: «Modifiche al codice penale in materia di sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno dei minori» (7474);
SAONARA: «Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico sul settore artigianale» (7475);
SAONARA: «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere umano riguardo all'applicazione della biologia e della medicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonché del protocollo addizionale del 18 febbraio 1998, sul divieto di clonazione di esseri umani» (7476).
S. 4725. - Senatori AGOSTINI ed altri: «Norme per la concessione di contributi statali alle Associazioni combattentistiche» (approvata dal Senato) (7470).