TESTO AGGIORNATO AL 26 LUGLIO 2000
in fase di realizzazione da parte delle società del gruppo Enel e quando sia prevista la loro entrata in funzione;
allo scopo di dare vita ad una società mista Coni-Enel cui affidare la gestione del Totocalcio -:
chiesto la sua espulsione dal Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni unite;
delle Organizzazioni non governative e, di conseguenza, siano respinte le false, inverosimili e diffamanti accuse nei confronti del Partito Radicale Transnazionale.
sua imminente visita a Tirana, quali ulteriori iniziative sono previste per integrare la dotazione di mezzi e tecnologia degli uomini impegnati sul fronte e quali forme di riconoscimento anche economico per l'impegno profuso.
dovendosi tenere conto - oltre ai tributi di più immediata percezione, quali Irpef, Irpeg, Ici, imposte di registro, sulle successioni e donazioni, tassa sui rifiuti ecc. - anche forme più occulte di imposizione, quale quella rappresentata dai contributi richiesti ai proprietari di immobili dai consorzi di bonifica;
lasciati così come sono stati sequestrati e senza alcuna forma di copertura-protezione almeno provvisoria, continuano ad essere preoccupante fonte di inquinamento atmosferico -:
del personale militare avverso agli attuali strumenti a loro disposizione per rappresentare le problematiche di loro competenza.
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
il presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, professor Pippo Ranci, nella sua «Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta» denuncia la scarsità di impianti di produzione elettrica e di strutture di distribuzione dell'elettricità sul territorio italiano e la riduzione degli investimenti nel settore, scrivendo che «Il sistema energetico italiano necessita di investimenti per soddisfare la crescente domanda a condizioni adeguate di costo, sicurezza, affidabilità e compatibilità ambientale. [...] Sono necessari nuovi impianti di generazione di elettricità, nuove infrastrutture di trasporto di elettricità e di gas e nuovi siti di stoccaggio di gas e di rigassificazione di gas naturale liquefatto»;
nella stessa relazione del professor Ranci si legge che: «Nei paesi come l'Italia, nei quali la liberalizzazione muove da monopoli legali o di fatto, il percorso è impegnativo. Vi si oppongono rilevanti interessi costituiti, in qualche misura connessi con le imprese dominanti»;
in un articolo apparso sul quotidiano Libero in data 22 luglio 2000 sono documentati i limiti dell'attuale politica energetica nazionale e in particolare la mancanza di strategie mirate alla riduzione della dipendenza dell'approvvigionamento elettrico italiano da fonti estere: un atteggiamento tanto più grave dal momento che, nei prossimi anni, con ogni probabilità i Paesi vicini all'Italia, soprattutto la Francia, diminuiranno la quota di energia elettrica esportata;
come confermano gli stessi dati diffusi dall'Enel, la quantità di energia elettrica prodotta sul territorio nazionale mediante l'uso di fonti pulite e rinnovabili rappresenta una percentuale irrisoria;
in particolare, nel 1999 l'energia elettrica generata da produzione eolica e fotovoltaica è stata pari a 385 milioni di chilowattora, pari allo 0,13 per cento del fabbisogno energetico nazionale;
da una graduatoria elaborata dal quotidiano Il sole 24 Ore del 24 luglio 2000 sulla base dei dati ricavati da uno studio dell'Ocse, risulta che, nel settore dell'energia elettrica, il grado di competitività in Italia è al livello più basso rispetto agli altri paesi europei con riferimento all'integrazione verticale dell'industria, alle barriere all'ingresso, misurate sia in relazione alle possibilità di accesso al mercato di altri operatori sia in relazione alle possibilità di scelta da parte dei consumatori, ed infine con riferimento alla consistenza della proprietà pubblica -:
quale strategia gli attuali vertici dell'Enel, negli ultimi anni, abbiano adottato per ridurre la dipendenza energetica italiana da fonti estere e aumentare la quota di elettricità prodotta sul territorio nazionale mediante fonti energetiche non inquinanti e rinnovabili;
quale sia il giudizio del Governo su questa strategia;
se esista un piano strategico attraverso cui i vertici dell'Enel e le autorità di Governo intendano ridurre nei prossimi anni la dipendenza italiana da forniture di energia elettrica dall'estero;
in caso affermativo, quale sia questo piano;
quanti siano gli impianti di produzione di energia elettrica attraverso l'uso di fonti non inquinanti e rinnovabili attualmente
quanta percentuale del fabbisogno elettrico nazionale sia destinata nei prossimi anni a essere coperta mediante l'uso di fonti energetiche non inquinanti e rinnovabili;
per quale motivo e di quanto, da parte dell'Enel e delle società ad essa collegate, siano stati ridotti gli investimenti in ricerca e sviluppo per le nuove tecnologie di produzione e distribuzione di elettricità;
se sia corretto quanto riportato dall'articolo apparso su Libero riguardo alla riduzione del personale addetto alla manutenzione degli impianti di produzione e di distribuzione di elettricità e, in caso affermativo, di quanto e perché questi organici siano stati ridotti e con quali prevedibili conseguenze sull'erogazione del servizio;
perché il processo di privatizzazione del settore elettrico italiano sia stato organizzato in modo da mantenere all'Enel il monopolio di fatto della produzione e della distribuzione di energia elettrica e quali provvedimenti siano allo studio per garantire un'effettiva liberalizzazione.
(2-02559)«Taradash».
nei giorni scorsi organi di stampa hanno riportato le comunicazioni e le grida di allarme del Presidente del Coni Gianni Petrucci in merito ad un previsto buco di bilancio e alla necessità di urgenti interventi strutturali nel settore della raccolta dei concorsi a pronostici sportivi;
a tale proposito è giunta la notizia della convocazione di una riunione interministeriale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri su invito del sottosegretario onorevole Enrico Micheli con la presenza dei vertici del Coni, del Ministro del tesoro onorevole Vincenzo Visco, del Ministro delle finanze onorevole Ottaviano Del Turco, del Ministro dei beni culturali onorevole Giovanna Melandri, nonché, come sembra, dei massimi esponenti dell'Enel,
se, anche alla luce della normativa vigente, è accettabile che una società per la cui attività dovrebbe avere peculiare rilievo l'adempimento di obblighi di servizio pubblico, investa gli utili nel settore dei giochi e delle scommesse, anziché effettuare investimenti finalizzati al miglioramento della qualità del servizio.
(3-06105)
nelle settimane scorse alcuni membri del Governo hanno dichiarato che servono altri extracomunitari, non meno di 30.000, per soddisfare le richieste di lavoro delle imprese del Nord. Ma solo di recente, e non per iniziativa del Governo, si è saputo che solo nel Veneto gli extracomunitari iscritti alle liste di collocamento sono 14.101, di cui 10.344 disoccupati che hanno già avuto una precedente esperienza lavorativa e 3.757 in cerca di prima occupazione. In Lombardia gli iscritti sono ben 17.650, e così via;
lunedì 24 luglio 2000, due scafisti hanno ucciso due finanzieri dopo aver scaricato sulle spiagge della Puglia altri clandestini. Se le nostre forze dell'ordine avessero potuto far rispettare la legge, se necessario anche con l'uso delle armi, Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola sarebbero ancora vivi e nel Paese ci sarebbero meno clandestini -:
cosa abbia da dire in merito a quanto sopra e cosa intenda fare il Governo per regolamentare in modo serio ed ordinato i flussi di lavoratori extracomunitari e per bloccare una volta per sempre i flussi di clandestini.
(3-06106)
Seat e Telecom Italia hanno confermato le trattative in corso per l'acquisizione delle emittenti televisive Tmc e Tmc2;
la buona riuscita dell'operazione permetterebbe la nascita di un terzo polo televisivo superando l'attuale duopolio Rai-Mediaset, e favorirebbe la crescita del sistema delle telecomunicazioni;
l'operazione deve sicuramente avvenire secondo quanto fissato dalla normativa interna e comunitaria e nel pieno rispetto delle Autorità competenti per materia;
da diverse parti si sollevano dubbi e obiezioni con l'intento palese di ostacolare il buon andamento della trattativa -:
se, a giudizio del Governo, una nuova e più articolata offerta di servizi di telecomunicazioni non corrisponda all'indirizzo di generale riforma previsto dal disegno di legge presentato dal Ministro delle comunicazioni e attualmente all'esame del Senato (AS. 1138).
(3-06107)
il Partito Radicale Transnazionale (PRT) è un'organizzazione politica di cittadini, parlamentari e membri di governi a cui dal 1995 è stato riconosciuto lo status consultivo di I categoria presso il Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni unite; che da quell'anno, presso la Commissione diritti umani di Ginevra, il PRT ha consentito a numerose personalità di prendere la parola per denunciare gravi violazioni dei diritti fondamentali in tutto il mondo, e che, in sede Onu, ha condotto, fra le altre, le campagne per la moratoria universale delle esecuzioni capitali e per l'istituzione della Corte penale internazionale;
nello scorso maggio, la Federazione russa ha accusato il Partito Radicale Transnazionale di avere violato le procedure ed i principi della Carta dell'Onu, ed ha ri
in particolare, la Federazione russa ha accusato il Partito Radicale Transnazionale:
a) di aver fatto intervenire di fronte alla 56ma sessione della Commissione sui diritti umani di Ginevra il Signor Akhyad Idigov, giudicato dalle autorità russe appartenente ad un'organizzazione terroristica;
b) di essere finanziato nelle proprie attività dalle organizzazioni del narcotraffico, per avere promosso, anche attraverso azioni di disobbedienza civile, una campagna internazionale per la legalizzazione delle droghe proibite;
le accuse della Federazione russa sono diffamatorie e totalmente infondate, e in realtà costituiscono il pretesto per contrastare le iniziative politiche del PRT in sede internazionale. Infatti:
a) sul signor Idigov, iscritto al PRT, Rappresentante speciale del Presidente ceceno Mashkadov e Presidente della Commissione esteri del parlamento ceceno (istituzione legittima della Federazione russa), non grava alcuna imputazione o mandato di cattura internazionale richiesto dalle autorità russe. Il signor Idigov, al contrario, è uscito regolarmente dal territorio della Federazione russa e ha ottenuto visti di ingresso per diversi Paesi. È intervenuto di fronte all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ed ha tenuto una serie di incontri sul piano internazionale a proposito della situazione cecena;
b) all'Onu, come in qualunque altra sede, non sono mai state espresse né riserve né accuse in ordine alla provenienza illecita dei finanziamenti del PRT, che dipendono interamente dai contributi degli iscritti e dei sostenitori. Infatti, la stessa Federazione russa non ha fornito alcun elemento probatorio a sostegno delle proprie accuse. In materia di politica sulle droghe, inoltre, il PRT non contesta affatto la lotta al traffico clandestino e alle mafie internazionali, ma ritiene che le leggi proibizioniste costituiscano, loro mal grado, il principale incentivo alla produzione e alla diffusione delle droghe proibite e al rafforzamento del potere politico e economico delle organizzazioni criminali;
il 23 giugno il Comitato ONG delle Nazioni unite, con forti riserve espresse da diversi suoi membri, ha proposto, su richiesta della Federazione russa, la sospensione per tre anni dello status consultivo del Partito Radicale Transnazionale;
nelle settimane successive, lo stesso Comitato non ha fornito né prove né motivazioni a sostegno della decisione proposta, ma si è limitato a produrre una sorta di processo verbale delle sedute del mese di giugno: in sostanza, le accuse nei confronti del Partito Radicale Transnazionale sono rimaste del tutto prive di qualunque supporto, il che - grazie alle ineccepibili obiezioni formali sollevate da numerosi Stati, tra cui l'Italia, nella riunione del Comitato del 21 luglio scorso - ha per ora impedito l'approvazione per consensus del rapporto contenente la proposta di sospensione del PRT e la sua trasmissione all'Assemblea dell'ECOSOC, in attesa di una nuova riunione del Comitato ONG;
se la proposta di sospensione per tre anni dovesse essere approvata, ciò costituirebbe una gravissima violazione del diritto di opinione e di espressione e di conseguenza comprometterebbe drammaticamente il ruolo e la possibilità di iniziativa politica delle ONG all'interno delle Nazioni unite -:
se il Governo intenda formalmente opporsi, in occasione della riunione dell'ECOSOC del 27 luglio, all'adozione di qualunque provvedimento sanzionatorio nei confronti del Partito Radicale Transnazionale e quali ulteriori iniziative il Governo intenda assumere, all'Onu, in sede di Unione europea e di Consiglio d'Europa, oltre che dinanzi all'opinione pubblica nazionale e internazionale, affinché, sia ribadita con forza, in linea con la Carta delle Nazioni unite e la Dichiarazione universale dei diritti umani, la piena libertà di espressione
(3-06108)
negli ultimi giorni, il mondo imprenditoriale del nord Italia ha avanzato al Governo la richiesta di innalzare la quota di ingressi di lavoratori immigrati in Italia, così da sopperire alla mancanza di manodopera;
il Governo ha giustamente sottolineato l'esigenza di verificare, in via preliminare, la disponibilità di manodopera proveniente dal sud d'Italia da impiegare in aziende settentrionali;
la soluzione della questione meridionale e della disoccupazione italiana, concentrata quasi totalmente nel sud, consiste tuttavia nel creare lavoro laddove il lavoro non c'è;
non esistono, allo stato attuale, le condizioni sociali e politiche per una nuova, massiccia emigrazione dal sud al nord d'Italia;
tuttavia, in fase transitoria, in attesa che abbiano effetto i provvedimenti varati dal Governo, sarebbe utile verificare la disponibilità dei giovani meridionali a trasferirsi al centro-nord per un periodo temporaneo -:
se il Governo non intenda avviare insieme a Confindustria, sindacati e conferenze Stato-regioni e Stato-città, una verifica della disponibilità dei disoccupati meridionali a trasferirsi temporaneamente al nord e, una volta verificata la disponibilità di un congruo numero di disoccupati a trasferirsi, varare forme di agevolazione per gli alloggi e per la mobilità, tali da mitigare l'impatto che anche queste forme di emigrazione temporanea avrebbero sulla società settentrionale e introdurre un sistema di tassazione differenziata per attrarre investimenti nel sud d'Italia, così da favorire il trasferimento di linee di produzione dal nord al sud d'Italia.
(3-06109)
Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola hanno perso la vita mentre compivano il loro dovere;
il gommone delle Fiamme gialle su cui erano imbarcati è stato praticamente distrutto dall'impatto con analoga imbarcazione guidata dagli schiavisti albanesi;
l'incidente si è rivelato inevitabile, nonostante il largo fronte radar e di intercettazione predisposto dalle forze di sicurezza italiane ed albanesi;
la lunga sequenza di inseguimenti e battaglie navali nelle acque territoriali sembra confermare, da un lato, l'insufficienza o l'impossibilità di apprestare adeguate risorse tecniche per stroncare il fenomeno e, dall'altro, l'impegno non proprio cristallino da parte del Governo albanese;
la convivenza tra criminalità albanese e quella italiana è, ormai, ampiamente documentata;
i finanziamenti italiani all'Albania, ipoteticamente tesi ad arrestare i flussi migratori, sembrano totalmente inefficaci;
il sequestro, da parte italiana, di numerosi gommoni albanesi non ha arrestato né il traffico di persone, né l'intraprendenza dei criminali, né è servita a spingere, in modo definitivo, Tirana a fare altrettanto;
i ragazzi sacrificati sull'altare di una guerra mai dichiarata apertamente, rimarranno orribili, inutili sacrifici, per quelli che restano: la solita busta paga di circa 2 milioni -:
quale diversa strategia il Governo intenda intraprendere, per eliminare il fenomeno, se il Presidente del Consiglio è comunque intenzionato a confermare la
(3-06110)
è stata avanzata da parte di ambienti industriali del nord del Paese una richiesta di aumento delle quote riservate all'immigrazione;
anche l'osservatorio della Banca d'Italia ha ritenuto indispensabile per lo sviluppo dell'economia, specialmente nella fascia del nord-est, l'utilizzazione di mano d'opera formata da lavoratori extracomunitari;
nello stesso tempo viene visto con preoccupazione il continuo ingresso di clandestini nel nostro Paese, con riferimento a fatti di criminalità commessi da cittadini extracomunitari;
il recente episodio, che ha causato la morte di due militari della Guardia di finanza ad opera di scafisti albanesi, ha rimesso in discussione la collaborazione con il Governo albanese -:
qual è la posizione del Governo sul tema dell'immigrazione, ed in particolare quale politica si intende proporre per la collaborazione con i paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, anche in vista del prossimo viaggio del Presidente del Consiglio a Tirana.
(3-06111)
ancora di recente indagini comparate su base europea documentano che l'Italia è il fanalino di coda sotto il profilo della natalità; il nostro Paese, nonostante la asserita tradizione cristiana, sconta un clamoroso ritardo nelle politiche sociali a sostegno della famiglia;
nell'arco della legislatura i Governi di centrosinistra hanno introdotto misure tese a colmare tale cospicuo ritardo;
la famiglia è istituzione sociale che riveste una sua centralità nell'innervare il corpo sociale e nella prospettiva di riforma del welfare in senso comunitario;
tale centralità della famiglia può essere universalmente apprezzata, al di là delle legittime e molteplici visioni della vita e della società -:
quali siano gli intendimenti del Governo, nel quadro di una riforma del welfare e delle politiche sociali, che assegni alla famiglia il ruolo cruciale che le compete.
(3-06112)
gli oneri cui è soggetto il proprietario di casa in Italia sono di rilevante entità e di varia natura, dovendosi sommare alle ingenti spese necessarie alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile, una congerie di forme di imposizione direttamente o indirettamente collegate al possesso della casa;
anche l'eliminazione della residua quota di tassazione Irpef della «prima casa», in più occasioni promessa dal Ministro delle finanze e dallo stesso evocata come misura di considerevole importanza, non sarebbe, in realtà, che un tardivo adeguamento dell'Italia agli ordinamenti tributari delle maggiori nazioni europee, ove non è prevista alcuna tassazione del reddito figurativo (e, quindi, inesistente) della casa di abitazione, né, tantomeno, la doppia tassazione del medesimo bene con l'imposta sul reddito e quella sul patrimonio (come avviene in Italia con Irpef e Ici);
l'attenzione ai pesi che gravano sugli immobili dovrebbe in ogni caso essere approfondita,
sull'applicazione di tali contributi ha avuto modo di intervenire con nettezza la Corte di cassazione a sezioni unite, escludendo la legittimità dell'applicazione di tali oneri ai proprietari di immobili in assenza di un beneficio diretto e specifico al bene, conseguenza della bonifica, che si traduca in una «qualità» del fondo, con un incremento di valore dell'immobile;
risulta sottoscritto un protocollo fra l'Ascotributi (Associazione nazionale fra i concessionari del servizio di riscossione tributi) e l'Anbi (Associazione nazionale delle bonifiche), nel quale si prevedono particolari norme per riscuotere i contributi consortili di bonifica inferiori a ventimila lire, mentre non risultano previste modalità specifiche per individuare ciascun proprietario tenuto al pagamento ed evitare l'iscrizione a ruolo in forma collettiva;
l'articolo 12-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, vieta la riscossione tramite ruolo di importi che non raggiungono le ventimila lire;
la riscossione dei contributi di bonifica è dall'articolo 21 del regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215, disposta con le norme che regolano l'esazione delle imposte dirette, quindi con versamento da ciascun soggetto per la parte corrispondente al suo diritto e per il periodo di possesso, come da articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sull'imputazione dei redditi fondiari -:
quale politica il Governo intenda adottare in materia di fiscalità degli immobili adibiti ad uso abitativo, anche con riferimento a forme di imposizione quali i contributi imposti da enti di bonifica, tutelando in questo ambito i contribuenti ed evitando che, per la loro riscossione, siano utilizzati bollettini, che, per i contributi consortili inferiori a ventimila lire, appaiono quali cartelle esattoriali, e, infine, assicurando che ciascun contribuente venga inscritto a ruolo o riceva avviso di pagamento per l'importo da lui dovuto, proporzionalmente, quindi, alla parte di diritto reale goduta e per il periodo di possesso come beneficiario.
(3-06113)
risulta all'interrogante che il 13 luglio 2000 la procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha disposto, dopo un'accurata indagine in cui è stato impegnato il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, il sequestro di una «montagna di veleni» giacente nella ditta Bitumitalia srl, sita in Napoli - via Botteghelle;
la «montagna di veleni» è pari a 13.500 tonnellate di materiali contenenti polveri di cadmio, mercurio, cromo e nichel, destinati ad essere miscelati con cemento da utilizzare per la pavimentazione delle strade;
sono attesi tra pochi giorni i risultati delle analisi sull'inquinamento atmosferico disposti dal comune di Napoli ed eseguiti non senza difficoltà dalla competente Asl, stante il fatto che i prelievi sono stati resi difficili dalla chiusura per ferie della Bitumitalia srl;
forte è lo stato di preoccupazione dei cittadini residenti nelle popolose aree circostanti la Bitumitalia per i timori di inquinamento atmosferico ipotizzati e, più in generale, per l'utilizzo degli stessi materiali inquinanti in lavori di pavimentazione stradale già eseguiti;
ad oggi non è stata ancora assunta alcuna decisione relativa alla rimozione ed allo stoccaggio dei materiali nocivi che,
quali urgenti iniziative intenda adottare, di intesa con la regione Campania ed il comune di Napoli, per scongiurare gli incombenti pericoli per la salute dei cittadini;
se non ritenga necessario disporre lo svolgimento di una accurata indagine per verificare gli eventuali effetti già prodotti, da una così intensa fonte di inquinamento, sulla salute dei cittadini ed in particolare di quelli maggiormente a rischio.
(3-06101)
lo speronamento dell'imbarcazione della guardia di finanza nel canale d'Otranto ad opera di scafisti che si è concluso con la perdita di due finanzieri è il più tragico, ma non il solo episodio di morte e violenza verificatosi in prossimità delle nostre coste -:
quali siano allo stato attuale le misure poste in essere e quali quelle che si intende adottare affinché l'impegno profuso ed il sacrificio di vite umane finora tributato per arginare traffici illeciti ed immigrazione clandestina, posti in essere dalla malavita albanese, non subiscano l'onta dell'inutilità.
(3-06103)
nei mesi di giugno e luglio 2000, è giunto a tutti gli organi di rappresentanza di base una busta della Camera dei deputati contenente una missiva ed un opuscolo elaborato dal gruppo Democratici di sinistra l'Ulivo Commissione difesa;
la busta, indirizzata a tutti CO.BA.R. delle forze armate può rappresentare una turbativa stante l'apoliticità della rappresentanza militare;
la missiva non è stata indirizzata al singolo militare ma ad un organismo che è inserito nella gerarchia militare e, seppure a titolo informativo, regolato dalla legge di principio sulla disciplina militare;
la sentenza n. 449 del 1999 sancisce la legittimità dell'articolo 8 della Costituzione pertanto ai militari non è riconosciuto il diritto alla costituzione di sindacati;
il momento storico che sta attraversando sia la rappresentanza militare sia l'intero comparto della difesa risulta essere tra quello più difficile che il personale ha vissuto negli ultimi anni ed i messaggi inviati dalla classe politica dovrebbero essere responsabili e chiarificatori più che confusionali ed istigatori -:
se intendano verificare se le comunicazioni inviate ai cobar delle forze armate rappresentano una violazione dei regolamenti militari;
e chi abbia autorizzato la trasmissione del plico a tutti gli organi di rappresentanza di base;
se siano stati violati i diritti di pari opportunità per tutti i partiti politici di portare a conoscenza degli organi di rappresentanza di base le numerose iniziative di cui si fanno promotori;
se nella pubblicità di un disegno di legge per una forma sindacale non prevista per i militari, si può ravvisare il reato d'istigazione ad attività illegali;
se intenda promuovere una commissione d'inchiesta al fine di verificare se altre iniziative del genere siano state intraprese da altre forze politiche;
se gli organi militari preposti al controllo abbiano segnalato su canali per loro previsti il fatto;
se si siano verificati degli episodi che potrebbero denotare una «insofferenza»
(3-06116)
quando il caso «dossier Pappalardo» girava le caserme dell'Arma, diversi interrogativi sono sorti sull'attività cosiddetta informativa sui singoli, ufficiali, i quali, per ultimo giudicati dal Tribunale militare di Roma, hanno visto archiviarsi ogni ipotesi di accusa a loro carico, pur avendo affermato nei propri scritti concetti che certamente esulano dalla propria attività istituzionale;
altri militari dell'Arma, non avendo il grado di ufficiale, ma di marescialli, brigadieri, appuntati e carabinieri, pur esercitando in veste privata un'attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul malessere esistente nell'Arma dei carabinieri, recentemente confermato anche dal Presidente del Consiglio che ha testualmente affermato di averlo appurato attraverso il colloquio avuto con militari dell'Arma, in recente interrogazione, subiscono inizi di procedimenti penali militari, da parte della procura militare di Torino, opportunamente interpellata dai vertici militari, per una contestata attività sediziosa, peraltro reato del quale pende giudizio di incostituzionalità sollevato proprio dal Tribunale Militare di Torino, e tanto per avere esternato il proprio pensiero in conformità a principi costituzionali ed a quanto affermato dalla stessa Corte costituzionale nella sentenza numero 126 del 1985 sulla legittimità da parte di militari di una pacifica manifestazione di dissenso anche nei confronti dell'autorità militare;
pur tenendo conto del principio di insindacabilità dell'operato della magistratura militare, sembra evidente la disparità di trattamento che viene operata nei confronti di militari inferiori in grado, che a proprie spese devono continuamente difendersi da accuse che giurisprudenza costante ritiene alquanto inspiegabili nell'anno di grazia 2000;
se tali militari poi inferiori in grado, sono aderenti all'Associazione Unac recentemente al centro di «persecuzioni» per i propri iscritti, appare chiaro il tentativo di «schiacciare» ogni iniziativa democratica associativa da parte dei vertici militari con lo strumento delle Procure militari -:
quale valutazione dia il Governo a tali azioni ad avviso dell'interrogante incostituzionali, e quali provvedimenti intenda intraprendere il ministero competente per porre fine a tali strumentalizzazioni della magistratura militare a danno solo ed esclusivamente di militari inferiori in grado, aderenti all'associazione Unac, che recentemente, anche per questi motivi ha subito la morte di un proprio segretario, ovvero del carabiniere Gianluca Deledda.
(5-08139)
l'amministratore delegato Enel sostiene che una grande fetta di pubblico denaro gli è stata accordata per il primo pacchetto di azioni Enel posto in vendita;
purtroppo la stampa di regime non osa portare a conoscenza dei cittadini queste vergogne, cosicché si continua con lo spreco del pubblico denaro e con gli arricchimenti;
l'amministratore delegato Enel ha osato minacciare di querela con risarcimento danni il nuovo quotidiano Libero per avere pubblicato la mole di soldi da lui incassati;
il solerte amministratore delegato Enel ha però voluto dire che una parte dei miliardi gli erano stati accordati quale premio e non come emolumento;
trattasi sempre di miliardi percepiti dall'amministratore delegato Enel -:
quale sia la cifra annua, comprensiva delle varie indennità e partecipazione ai consigli di amministrazione, che percepiscono rispettivamente sia l'amministratore delegato che il presidente dell'Enel;
quale sia l'ammontare della cifra percepita dall'amministratore delegato Enel per la vendita del prossimo pacchetto di azioni;
se questa sia stata superiore al miliardo, se non si ritenga che costituisca un affronto ed un insulto ai cittadini costretti a pagare delle bollette astronomiche per potere usufruire della luce elettrica;
se tutto ciò non si ritenga un vero scandalo ed una vergogna;
se, non appena si porrà in vendita sul mercato azionario una seconda parte di azioni, all'amministratore delegato ed al presidente spetteranno nuovi miliardi;
se il Governo ritenga giusto che il presidente e l'amministratore delegato Enel abbiano dovuto avere miliardi per la vendita di un pacchetto azionario dell'ente, anche sotto forma di premio;
se si ritenga corretto questo modo di amministrare i soldi pubblici, come mai il Governo delle sinistre, che dovrebbero conoscere il sacrificio delle famiglie italiane nel pagare le altissime bollette della luce elettrica, abbia acconsentito a questa mole di soldi finiti nelle tasche dell'amministratore e del presidente Enel;
se anche questa azione, come la provocatoria risposta dell'amministratore al giornale di Feltri, non sia un costume di spavalda arroganza degli uomini di regime, che ritengono di fare impunemente tutto quello che vogliono, senza neanche potere essere criticati;
se il Governo di fronte a questi metodi di malcostume, di fronte all'arroganza degli uomini posti ai vertici di enti pubblici, non ritenga di intervenire.
(4-31077)