...
Obiettivo Salute Mentale, sta creando problemi agli utenti e agli operatori psichiatrici e cioè quello precisato nel processo verbale della giunta regionale della Campania del 16 aprile 1999 dove per filtro ai ricoveri (che dai vari progetti viene affidato ai Centri di Salute Mentale) si intende forzatamente «autorizzazione» ai ricoveri -:
sembra essere effettivo il pericolo di importazioni illegali di cereali e ortaggi provenienti dall'Ucraina, nell'area del «fallout» di Chernobyl, ma apparentemente provenienti, per via delle etichettature false, da altri paesi dell'Est europeo;
secondo le autorità comunitarie, il rischio, ad oggi, riguarderebbe soltanto i mercati europei centro-settentrionali e dunque l'Italia non sarebbe coinvolta;
peraltro l'esperienza insegna che occorre prestare la massima attenzione per evitare che tali illeciti commerci abbiano come destinazione il nostro Paese e, dunque, i consumatori italiani -:
se sia al corrente dei rischi denunciati dalle autorità comunitarie in relazione alle importazioni di ortaggi e cereali provenienti dall'area di Chernobyl e, in caso affermativo, quali iniziative abbia assunto o intenda assumere per assicurare i doverosi controlli onde evitare che tali prodotti giungano sui mercati italiani.
(3-05980)
è sorto recentemente un serio problema relativo alla idoneità dei contenitori di elementi fritti ed arrostiti utilizzati nei punti «Mc Donald's»;
i contenitori, oggetto di controllo da parte dei Nas risulterebbero idonei, e ciò in ragione degli esiti delle verifiche effettuate dal competente laboratorio di analisi chimiche cui il Nas di Parma ha inviato i contenitori;
un'analoga struttura di Catania, peraltro, era pervenuta a conclusioni opposte, essendo state riscontrate «cessioni di presenze fluorescenti per la presenza di imbiancanti ottici», e dunque essendo stati registrati elementi di rischio per la salute;
la «Mc Donald's», peraltro, pur ritenendo idonei i contenitori, ha responsabilmente deciso di ritirare i contenitori sostituendoli con altri;
è comunque sconcertante che due laboratori diversi, esaminando gli stessi contenitori, possano pervenire a conclusioni diametralmente opposte;
la rilevanza dell'accertamento è intuitiva, in considerazione dell'enorme affluenza di cittadini, fondamentalmente giovani, nei centri «Mc Donald's» -:
quali iniziative intenda assumere per dirimere le contrastanti conclusioni dei due laboratori di analisi che hanno esaminato i contenitori della «Mc Donald's» e per garantire dunque agli utenti la sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario.
(3-05985)
la riforma psichiatrica, in tema di diversificazione della assistenza ai disturbi mentali, è stata una delle più lunghe e controverse, tant'è che a tutt'oggi, a oltre ventidue anni dalla promulgazione della legge 180, tale riforma non ha trovato ancora attuazione completa su tutto il territorio nazionale;
la legge 180, modificata con la 833 e resa attuativa dalla 502, ha individuato luoghi, tempi e modalità della nuova assistenza in psichiatria;
la Finanziaria del 1995, che concludeva, chiarendo, il Progetto Obiettivo Salute Mentale 1994-1996, sanciva in maniera chiara, inequivocabile e definitiva il diritto del cittadino alla libera scelta del professionista (medico), ente o struttura pubblica o privata in provvisorio accreditamento, presso cui effettuare accertamenti e/o interventi terapeutici, e introduceva, altresì, il concetto di Centro unico di prenotazione quale organo a cui rivolgersi per comunicare la propria libera scelta, questo solo ai fini epidemiologici e per il controllo del flusso di spesa;
il Cup non ha mai avuto ne poteva svolgere funzione di controllo clinico o medico legale;
i successivi Progetti Obiettivi Salute Mentale (96/98, 98/2000) hanno sostanzialmente confermato il precedente, conferendo, per alcuni aspetti organizzativi, delega alle regioni per l'attuazione degli stessi;
tra i numerosi atti messi in essere dalla giunta regionale Campania uno particolarmente, richiamandosi al Progetto
se non ritenga intervenire per rendere giustizia ai pazienti ed agli operatori psichiatrici delle strutture private cancellando la sperequazione che esiste in materia psichiatrica in quanto per accedere ad un qualsiasi altro ente, medico, struttura pubblica ex convenzionata e/o provvisoriamente accreditata per un ricovero, diagnostica, laboratoristica basta la richiesta del medico di base senza alcuna attività di «filtro» o di «conferma» da parte di alcuno, mentre per le strutture psichiatriche private, il discorso è diverso;
se non ritenga intervenire in virtù anche del fatto che il perdurare di tale situazione, di sperequazione tra la struttura pubblica accreditata e quella privata neuropsichiatrica accreditata, compromette seriamente il posto di lavoro di tanti operatori delle strutture private accreditate neuropsichiatriche.
(4-30700)
le norme di buona conservazione delle sostanze medicinali sono state stabilite da tempo immemorabile, ma recentemente è stata introdotta in Italia, tramite il decreto legislativo 538 del 30 dicembre 1992, la normativa europea 92/25/CEE di omogeneizzazione delle leggi già in vigore nei Paesi comunitari;
con decreto del 6 luglio 1999 il ministero della sanità ha dettagliatamente e definitivamente chiarito dubbi e perplessità relativi agli obblighi dei gestori dei «punti di distribuzione» di medicinali al fine di garantire una buona pratica di conservazione e distribuzione dei medicinali;
contravvenendo allo spirito ed al dettato delle norme succitate, le industrie farmaceutiche costringono gli Informatori scientifici del farmaco a conservare in depositi di fortuna, privi delle autorizzazioni di legge, e a trasportare con mezzi impropri ingenti quantità di campioni gratuiti di medicinali;
detti campioni sono interamente pagati dalla collettività nazionale attraverso una contribuzione sul prezzo dei farmaci;
questo modo di agire rappresenta un gravissimo rischio per la salute dei cittadini, ai quali vengono dati, in prova o come inizio cura dai medici, i campioni sopra descritti -:
in che modo il Ministro pensi di poter far applicare il decreto ministeriale 6 luglio 1999 per quanto riguarda i depositi di medicinali in vendita e quelli dei medicinali campione, e come ritenga di controllare il traffico dei campioni che, a quanto si dice, vengono utilizzati come sconto nella contrattazione per gli acquisti ospedalieri.
(4-30701)