(Sezione 11 - Posizione del Governo italiano in occasione del vertice europeo di Lisbona sulla occupazione e la innovazione).
M)
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:
si è appreso con profonda e preoccupata meraviglia della esistenza - in vista del prossimo vertice europeo di Lisbona sulla occupazione e la innovazione - di una proposta italo-inglese accompagnata da una lettera congiunta del Presidente del Consiglio italiano e del Presidente del Consiglio inglese, in chiara contrapposizione con il Presidente del Consiglio francese;
si è constatato, con ancora maggiore preoccupazione e meraviglia, che il documento italo-inglese rappresenta una posizione inaccettabile non soltanto sul piano del futuro del lavoro e della previdenza, ma anche sul piano della concezione stessa della vita sociale e civile del Paese -:
se non ritenga che la situazione economica del Paese non possa considerarsi migliorabile attraverso strumenti socialmente regressivi, quali la espansione selvaggia della flessibilità, la creazione di gabbie salariali nelle regioni più povere e la diminuzione della copertura previdenziale;
se al contrario non ritenga che l'unico modo di aumentare la competitività del Paese ed aumentare i tassi di crescita, sia una politica industriale, finanziaria e fiscale tesa a:
a) rafforzare il sistema Paese nel suo complesso;
b) difendere e rafforzare il peso internazionale delle nostre imprese nazionali capaci di innovazioni tecnologiche, contribuendo alla riallocazione dei loro assetti proprietari;
Pag. 28
c) creare esternalità positive per i sistemi delle piccole e delle medie imprese;
d) dotare il Paese di infrastrutture moderne;
e) migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione;
f) incentivare, in modo selettivo, gli investimenti nella ricerca scientifica applicata;
g) utilizzare la riforma del Tfr per la creazione di un grande organismo capace di finanziare un piano generale di sviluppo, teso alla realizzazione degli obiettivi sopra enunciati.
(2-02321)
«Grimaldi, Nesi, Armando Cossutta».
(21 marzo 2000).