Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 647 del 22/12/1999
Back Index Forward

Pag. 1


...

La seduta, sospesa alle 15,10, è ripresa alle 17,30.

Annunzio della formazione del Governo, del conferimento di incarichi a ministri e della nomina dei sottosegretari di Stato.

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del Consiglio dei ministri ha inviato in data odierna la seguente lettera:
«Onorevole Presidente,
ho l'onore di informarLa che il Presidente della Repubblica, con decreti in data odierna, ha accettato le dimissioni rassegnate il 18 dicembre 1999 dal Gabinetto da me presieduto, nonché quelle rassegnate dai sottosegretari di Stato.
Avendo inoltre io accettato l'incarico di formare il Governo conferitomi in data 20 dicembre 1999, il Presidente della Repubblica mi ha nominato, con proprio decreto in data odierna, Presidente del Consiglio dei ministri.


Pag. 2

Con ulteriore decreto in pari data, il Presidente della Repubblica, su mia proposta, ha nominato ministri senza portafoglio:
la dottoressa Laura Balbo;
l'onorevole Franco Bassanini, senatore della Repubblica;
la dottoressa Katia Bellillo;
l'onorevole Agazio Loiero, senatore della Repubblica;
l'onorevole Antonio Maccanico, deputato al Parlamento;
l'onorevole Patrizia Toia, senatore della Repubblica;
l'onorevole Livia Turco, deputato al Parlamento.

Sono stati altresì nominati ministri:
agli affari esteri, l'onorevole Lamberto Dini, deputato al Parlamento;
all'interno, l'avvocato Enzo Bianco;
alla giustizia, l'onorevole Oliviero Diliberto, deputato al Parlamento;
alle finanze, l'onorevole Vincenzo Visco, deputato al Parlamento;
al tesoro, bilancio e programmazione economica, il professor Giuliano Amato;
alla difesa, l'onorevole Sergio Mattarella, deputato al Parlamento;
alla pubblica istruzione, l'onorevole Luigi Berlinguer, deputato al Parlamento;
ai lavori pubblici, l'onorevole Willer Bordon, deputato al Parlamento;
alle politiche agricole e forestali, il dottor Paolo De Castro;
ai trasporti e navigazione, il dottor Pier Luigi Bersani;
alle comunicazioni, l'onorevole Salvatore Cardinale, deputato al Parlamento;
all'industria, commercio e artigianato, il dottor Enrico Letta;
al lavoro e previdenza sociale, l'onorevole Cesare Salvi, senatore della Repubblica;
al commercio con l'estero, l'onorevole Piero Fassino, deputato al Parlamento;
alla sanità, l'onorevole Rosaria Bindi, deputato al Parlamento;
ai beni e attività culturali, l'onorevole Giovanna Melandri, deputato al Parlamento;
all'ambiente, l'onorevole Edo Ronchi, senatore della Repubblica;
all'università e ricerca scientifica e tecnologica, l'onorevole Ortensio Zecchino, senatore della Repubblica.

Con proprio decreto in data odierna, adottato su mia proposta e sentito il Consiglio dei ministri, il Presidente della Repubblica ha nominato l'onorevole dottor Enrico Micheli, deputato al Parlamento, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo.

Inoltre, con mio decreto in pari data, sentito il Consiglio dei ministri, sono stati conferiti al ministro dell'interno ed ai ministri senza portafoglio i seguenti incarichi:
all'avvocato Enzo Bianco il coordinamento della protezione civile;
alla dottoressa Laura Balbo le pari opportunità;
al senatore Franco Bassanini la funzione pubblica;
alla dottoressa Katia Bellillo gli affari regionali;
al senatore Agazio Loiero i rapporti con il Parlamento;
all'onorevole Antonio Maccanico le riforme istituzionali;


Pag. 3

al senatore Patrizia Toia le politiche comunitarie;
all'onorevole Livia Turco la solidarietà sociale.

Infine, il Presidente della Repubblica, con proprio decreto in data odierna, adottato su mia proposta e sentito il Consiglio dei ministri, ha nominato i seguenti sottosegretari di Stato:

alla Presidenza del Consiglio dei ministri:
dottor Domenico Minniti;
dottor Dario Franceschini;
senatore Stefano Passigli;
onorevole Elena Montecchi;
onorevole Raffaele Cananzi;
onorevole Luciano Caveri;

agli affari esteri:
onorevole Umberto Ranieri;
dottor Rino Serri;
onorevole Franco Danieli;

all'interno:
professor Franco Barberi;
senatore Severino Lavagnini;
senatore Massimo Brutti;
senatore Alberto Gaetano Maritati;
senatore Ombretta Fumagalli Carulli;

alla giustizia:
senatore Giuseppe Maria Ayala;
onorevole Franco Corleone;
onorevole Marianna Li Calzi;
onorevole Rocco Maggi;

alle finanze:
signor Alfiero Grandi;
onorevole Natale D'Amico;
onorevole Mauro Fabris;

al tesoro, bilancio e programmazione economica:
professor Dino Piero Giarda;
professor Giorgio Macciotta;
onorevole Roberto Pinza;
onorevole Bruno Solaroli;
onorevole Ferdinando De Franciscis;

alla difesa:
signor Paolo Guerini;
onorevole Gianni Rivera;
onorevole Massimo Ostillio;
senatore Romano Misserville;

alla pubblica istruzione:
dottoressa Nadia Masini;
senatore Carla Rocchi;
senatore Giovanni Polidoro;
onorevole Giuseppe Gambale;

ai lavori pubblici:
avvocato Antonio Bargone;
onorevole Salvatore Ladu;
onorevole Gianni Francesco Mattioli;
onorevole Armando Veneto;

alle politiche agricole e forestali:
senatore Roberto Borroni;
onorevole Aniello Di Nardo;

ai trasporti e navigazione:
onorevole Giordano Angelini;
onorevole Luca Danese;
senatore Mario Occhipinti;

alle comunicazioni:
onorevole Vincenzo Maria Vita;
senatore Michele Lauria;


Pag. 4

all'industria, commercio e artigianato:
onorevole Lanfranco Turci;
onorevole Gabriele Cimadoro;
senatore Aniello Palumbo;

al lavoro e previdenza sociale:
dottor Claudio Caron;
senatore Adolfo Manis;
dottor Raffaele Morese;
onorevole Rosario Olivo;

al commercio con l'estero:
senatore Silvia Barbieri;
onorevole Gianfranco Morgando;

alla sanità:
senatore Monica Bettoni Brandani;
onorevole Antonino Mangiacavallo;
onorevole Fabio Di Capua;

ai beni e attività culturali:
onorevole Maretta Scoca;
dottor Giampaolo D'Andrea;
onorevole Adriana Vigneri;

all'ambiente:
onorevole Valerio Calzolaio;
senatore Nicola Fusillo;

all'università, ricerca scientifica e tecnologica:
ingegner Antonino Cuffaro;
professor Luciano Guerzoni;
onorevole Vincenzo Sica

Firmato: Massimo D'Alema».

Back Index Forward