Aleffi, Amoruso, Angelini, Bergamo, Berlinguer, Giovanni Bianchi, Vincenzo Bianchi, Bindi, Bressa, Brunetti, Calzolaio, Cardinale, Cerulli Irelli, Corleone, D'Alema, D'Amico, Danese, De Franciscis, Di Bisceglie, Diliberto, Dini, Evangelisti, Fabris, Fassino, Jervolino Russo, Lento, Li Calzi, Maccanico, Mangiacavallo, Mattarella, Mattioli, Melandri, Migliori, Montecchi, Morgando, Niccolini, Pezzoni, Pinza, Polenta, Pozza Tasca, Rasi, Rivera, Rodeghiero, Saraca, Schietroma, Scoca, Sinisi, Solaroli, Tremaglia, Treu, Turco, Vigneri, Visco, Vita.
(Alla ripresa pomeridiana della seduta)
Aleffi, Amoruso, Angelini, Bergamo, Berlinguer, Giovanni Bianchi, Vincenzo Bianchi, Bindi, Bressa, Brunetti, Calzolaio, Cardinale, Cerulli Irelli, Corleone, D'Alema, D'Amico, Danese, De Franciscis, Di Bisceglie, Diliberto, Dini, Evangelisti, Fabris, Fassino, Jervolino Russo, Lento, Li Calzi, Maccanico, Mangiacavallo, Mattarella, Mattioli, Melandri, Migliori, Morgando, Niccolini, Pezzoni, Polenta, Pozza Tasca, Ranieri, Rasi, Rivera, Rodeghiero, Scoca, Sinisi, Solaroli, Tremaglia, Treu, Turco, Vigneri, Visco, Vita.
In data 1o dicembre 1999 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono deferiti alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
IV Commissione (Difesa):
Il Presidente del Consiglio dei ministri, con lettera in data 1o dicembre 1999, ha dato comunicazione di una propria direttiva, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, recante riordino degli enti e delle società di promozione e istituzione della società Sviluppo Italia.
Tale comunicazione è stata trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla X Commissione (Attività produttive).
La Corte costituzionale ha trasmesso copia delle seguenti sentenze:
Ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, le suddette sentenze sono rispettivamente inviate alle seguenti Commissioni competenti per materia:
Le suddette sentenze sono altresì inviate, ai fini del comma 2 del medesimo articolo 108 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali).
Il presidente della Corte dei conti, con lettere in data 29 novembre 1999, ha trasmesso, in adempimento al disposto dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, le determinazioni e le relative relazioni sulla gestione finanziaria dei seguenti enti:
Questi documenti saranno stampati e distribuiti.
Il ministro dei lavori pubblici delegato per Roma capitale e Giubileo 2000, con lettera in data 1o dicembre 1999, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 10, della legge 23 dicembre 1996, n. 651, la relazione sullo stato di attuazione degli interventi del piano per il grande Giubileo dell'anno 2000 riferita al 30 settembre 1999 (doc. CIX-bis n. 6).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.
GAZZARA: «Disposizioni in materia di inquadramento giuridico e trattamento economico del personale dipendente delle amministrazioni statali» (6607);
LUCCHESE: «Istituzione di una casa da gioco in Calatafimi-Segesta» (6608);
SCALTRITTI: «Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri» (6609);
TOSOLINI: «Disciplina dell'attività agricola e dell'allevamento zootecnico nelle zone limitrofe ai sedimi aeroportuali» (6610);
ALOI ed altri: «Disposizioni in materia di divieto delle mutilazioni genitali femminili» (6611);
TATARELLA: «Modifica all'articolo 25 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 342, in materia di calcolo degli interessi passivi» (6612).
Saranno stampate e distribuite.
PAISSAN ed altri: «Modifiche all'articolo 19 della legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti la dotazione finanziaria del Fondo nazionale per il servizio civile» (6506) Parere delle Commissioni IV (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e V.
ASCIERTO ed altri: «Norme per l'esercizio dei diritti sindacali nel Corpo della Guardia di Finanza e nell'Arma dei carabinieri» (6536) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e XI.
n. 428 dell'8 novembre 1999 (doc. VII, n. 794), con la quale ha dichiarato:
non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 392, comma 1, lettere c) e d) del codice di procedura penale, sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, dai giudici per le indagini preliminari del tribunale di Marsala e del tribunale di Genova.
n. 432 dell'11 novembre 1999 (doc. VII, n. 795), con lettera in data 23 novembre 1999, a norma dell'articolo 30, comma 2, della legge 11 marzo 1953, n. 87, con la quale ha dichiarato:
l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, terzo comma, della legge 30 aprile 1969, n. 153 (Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale), come sostituito dall'articolo 26 della legge 3 giugno 1975, n. 160 (Norme per il miglioramento dei trattamenti pensionistici e per il collegamento alla dinamica salariale), nella parte in cui non prevede, nel caso di prosecuzione volontaria della contribuzione da parte dell'assicurato che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima, che la pensione di anzianità non possa essere liquidata in misura inferiore a quella calcolata sulla base della sola contribuzione minima.
n. 433 dell'11 novembre 1999 (doc. VII, n. 796), con lettera in data 23 novembre 1999, a norma dell'articolo 30, comma 2, della legge 11 marzo 1953, n. 87, con la quale ha dichiarato:
l'illegittimità costituzionale degli articoli 10 e 37 della legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Natura e compiti dell'ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio e riordinamento del trattamento pensionistico integrativo a favore degli agenti e rappresentanti di commercio), nella parte in cui non prevedono, nel caso di prosecuzione della contribuzione da parte dell'assicurato che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima, che la pensione di vecchiaia non possa essere liquidata in misura inferiore a quella calcolata sulla base della sola contribuzione minima.
II Commissione (doc. VII, n. 794);
XI Commissione (doc. VII, nn. 795 e 796).
Ente autonomo «Esposizione universale di Roma (E.U.R.) per l'esercizio 1998 (doc. XV, n. 230);
Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (I.N.S.E.A.N.) per l'esercizio 1997 (doc. XV, n. 231).