![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'interrogazione Sales n. 3-03987 (vedi l'allegato A - Interrogazioni a risposta immediata sezione 9).
ISAIA SALES. Signor Vicepresidente del Consiglio, l'autostrada Salerno-Reggio Calabria è da tempo al centro dell'attenzione del Governo e del Parlamento: è l'autostrada più importante del sud d'Italia e per decenni ha ricevuto una manutenzione assolutamente inadeguata, determinandosi di conseguenza seri problemi di sicurezza.
PRESIDENTE. Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri ha facoltà di rispondere.
SERGIO MATTARELLA, Vicepresidente del Consiglio dei ministri. Vorrei anzitutto rassicurare l'onorevole Sales che, sul piano degli investimenti in opere pubbliche, il ritmo di attuazione è fortemente e positivamente cresciuto negli ultimi mesi. In particolare, voglio informare il collega Sales e la Camera che, secondo quanto riferisce l'ANAS, l'ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria si svolge nel rispetto dei programmi contrattuali: di conseguenza, non vi è alcun rischio per la disponibilità dei fondi europei, in quanto le relative erogazioni rispettano le scadenze imposte dalla Comunità europea.
del ferro, per la quale sono in fase conclusiva le indagini necessarie della sovrintendenza. È inoltre in fase di smaltimento una discarica abusiva posta sotto sequestro dalla magistratura. Tutto questo, comunque, non ha determinato alcun ritardo nelle opere ANAS, in quanto la galleria prevista su dette aree è stata aggredita con maggiore impegno di lavoro ad un unico imbocco, invece che alle due estremità, come inizialmente previsto.
PRESIDENTE. L'onorevole Sales ha facoltà di replicare.
ISAIA SALES. Signor Presidente, onorevole Vicepresidente del Consiglio, nel ringraziarla per la sua risposta e i dati che ha fornito al Parlamento, vorrei ribadirle che l'ANAS ha dato spesso rassicurazioni sui lavori riguardanti la Salerno-Reggio Calabria, ma chi percorre quotidianamente l'autostrada non vede ancora la celerità che lei ha assicurato. Mi auguro che nei prossimi giorni, anche grazie a questa risposta, su quel tratto autostradale vi possa essere una visibile accelerazione degli stessi.
PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.
L'onorevole Sales ha facoltà di illustrarla.
Il suo ammodernamento, dal Governo Prodi in poi, è diventata una priorità nel piano di rifacimento e di completamento della rete autostradale nazionale. Per affrontare questa opera, sono stati reperiti finora oltre mille miliardi, tra finanziamenti statali e comunitari. Su molti tratti i lavori sono iniziati; gli interventi previsti sono di vario tipo: costruzione della terza corsia nel tratto Salerno-Battipaglia, costruzione della corsia d'emergenza, interventi sui viadotti, completamenti dei lavori iniziati decine di anni fa e mai ultimati, rifacimento del manto stradale. Purtroppo, però, onorevole Mattarella, i lavori non procedono con quella celerità che sarebbe lecito aspettarsi, viste le ripetute dichiarazioni di priorità nell'ambito della politica infrastrutturale del Governo.
Negli ultimi giorni, il sindacato degli edili della UIL di Salerno ha infatti presentato un dossier in cui si evidenziano i molteplici ritardi che già si stanno registrando, sia nella progettazione e negli studi di fattibilità, sia nell'esecuzione dei lavori. In particolare, su sei lotti compresi tra il chilometro 8 e il chilometro 44, si prevedono in media ritardi di sei mesi, con punte di un anno. Il rischio è di prolungare ancora i disagi di chi percorre questa autostrada, anche perché, fino a quando i lavori non saranno ultimati, i cantieri aperti creeranno ulteriori problemi alla già difficile circolazione. Le chiedo quindi, signor Vicepresidente del Consiglio, a che punto sia lo stato di realizzazione dei lavori e quali iniziative il Governo intenda adottare per rimuovere le cause dei ritardi che si sono già registrati.
Per quanto riguarda la progettazione, l'ANAS assicura che entro il 22 novembre 1999 si concluderà la fase progettuale lungo l'intera autostrada, come previsto dalla legge n. 144 di quest'anno. Sulla condizione dei cantieri, si precisa che nella zona di Pontecagnano è stata rinvenuta un'area archeologica risalente all'età
Anche i lavori dell'area della Campania interessata dai due lotti sono in fase di recupero. Quanto alla messa in sicurezza dell'autostrada, la manutenzione della stessa è stata recentemente elevata, a seguito di uno specifico intervento finanziario dell'ANAS ed è tale da offrire standard normali di sicurezza, con livelli medi di incidentalità, attribuibili a violazioni palesi delle norme di circolazione del codice della strada.
Segnalo, infine, che presso la pretura di Salerno è stato istituito l'osservatorio della legalità, presieduto dal prefetto che, fra l'altro, ha compiti di monitoraggio delle anomalie e dei ritardi che dovessero registrarsi nell'attivazione delle procedure di appalto e nei conseguenti subappalti. Un gruppo tecnico istituito all'interno dell'osservatorio ha già esaminato i dati trasmessi all'ANAS autostrade in merito ai lavori di ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria ed è stato deciso di chiedere elementi di chiarimento su taluni aspetti relativi alla procedura di autorizzazione dei subappalti. Comunque, non sono state rilevate altre anomalie o ritardi; nella prossima riunione, il gruppo tecnico esaminerà anche la proposta della Feneal-UIL sull'istituzione di un comitato operativo permanente con capacità di intervento e poteri decisionali al fine di rimuovere gli ostacoli che si frappongono con l'esecuzione delle opere.
Desidero, poi, invitare il Governo a fare in modo che tutte le procedure previste per completare gli studi ed i progetti possano essere accelerate. In particolare, ricordo l'annoso problema all'altezza dello svincolo di Salerno, in località Fratte, dove si creano moltissime difficoltà per gli automobilisti provenienti dal nord, che dall'autostrada Caserta-Salerno si immettono sulla Salerno-Reggio Calabria. Le due autostrade, infatti, sono collegate da una rampa ad una corsia ed il restringimento improvviso da tre ad una sola corsia, soprattutto nei periodi estivi, come ormai siamo abituati a leggere sulle cronache dei giornali, provoca code di decine e decine di chilometri sotto il sole. Da tempo si parla della realizzazione di uno svincolo che elimini tale strozzatura ed anche in questo caso invito il Governo a fare il possibile per accelerare i tempi, visto che il presidente della provincia di Salerno ha ottenuto il consenso delle amministrazioni locali interessate.
L'ultimo aspetto che desidero sottolineare è relativo alla sicurezza dei cantieri per i lavoratori che vi sono impegnati; a fronte di 170 miliardi di lire per i lavori già appaltati, mi risulta che gli operai impegnati siano solo 116 e i tecnici 21. Mi sembra un numero inadeguato a garantire il rispetto dei tempi, che già sono slittati, e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Vorrei che su questo vi fosse una continua vigilanza da parte degli organismi di controllo; in ogni caso, la ringrazio per la sua risposta.
Sospendo brevemente la seduta.