Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 500 del 9/3/1999
Back Index Forward

Pag. 8


...
(Costruzione di una variante alla strada statale 245 Boscalto-Loreggia)

PRESIDENTE. Passiamo all'interrogazione Scantamburlo n. 3-02975 (vedi l'allegato A - Interpellanze ed interrogazioni sezione 4)
Il sottosegretario di Stato per i lavori pubblici ha facoltà di rispondere.

ANTONIO BARGONE, Sottosegretario di Stato per i lavori pubblici. Signor Presidente, per fornire un'esauriente ed aggiornata risposta all'interrogante, sono stati richiesti elementi all'ANAS. Questa conferma che i problemi posti in evidenza dall'interrogante, connessi alla situazione di pericolo che incombe sulla strada statale n. 245 Castellana, nei tratti dei comuni di Trebaseleghe e Piombino Dese, in cui il percorso risulterebbe inadeguato rispetto ai flussi di traffico caratterizzato dal transito di mezzi pesanti adibiti al trasporto di materiali combustibili, sono alla sua costante attenzione.
L'ANAS fa presente che i progetti preliminari delle varianti volte ad apportare modifiche al tracciato della strada statale n. 245 Castellana da Resana a Castelfranco Veneto e da Boscalto a Trebaseleghe, soluzioni che potrebbero consentire di risolvere i problemi emersi, del costo presunto rispettivamente di 38 e 76 miliardi, erano stati sottoposti nel mese di giugno dell'anno scorso dalla provincia di Padova (committente della progettazione affidata allo studio Sinergo di Maerne di Martellago-Venezia) alle amministrazioni locali interessate alla realizzazione delle opere per acquisirne i relativi pareri. Le osservazioni ai progetti preliminari sono state presentate dagli enti territoriali alla provincia di Padova, che ha chiesto un incontro ai rappresentanti del compartimento di Venezia dell'ANAS al fine di esaminare le stesse in sede congiunta.
Durante tale incontro, organizzato nello scorso mese di dicembre dalla provincia medesima, sono state analizzate le soluzioni proposte dalle amministrazioni locali per le modifiche al tracciato della strada statale n. 245 con particolare riguardo ad innesti e svincoli. I progettisti hanno provveduto ad inserire nel tracciato progettuale le soluzioni concordate, prestando particolare attenzione al collegamento della variante alla citata strada statale con la viabilità esistente a Trebaseleghe (Padova) che, tenuto conto delle esigenze del costruito e dei piani regolatori del comune, presentava aspetti di una certa complessità.
Gli elaborati progettuali, con le modifiche apportate, una volta pervenuti al compartimento della viabilità di Venezia, saranno inviati alle amministrazioni interessate per l'acquisizione dei pareri, relativamente a quanto riguarda la strada statale n. 307 che si interseca con la strada statale n. 245.
La questione viene seguita con particolare attenzione da questo Ministero per fare in modo che la procedura venga conclusa nel più breve tempo possibile e si possa passare alla realizzazione delle opere previste.

PRESIDENTE. L'onorevole Scantamburlo ha facoltà di replicare.

DINO SCANTAMBURLO. Signor Presidente, desidero ringraziare il sottosegretario per la sua cortese ed aggiornata risposta. Pur dichiarandomi soddisfatto,


Pag. 9

devo rilevare alcune lentezze nel comportamento dell'ANAS, riguardanti il compartimento regionale di Venezia, che stanno diventando molto pesanti e che, tra l'altro, sono state sottoposte a verifica in vari momenti. Da tempo è stata chiesta la convocazione della conferenza dei servizi, sulla base della legge n. 142, per l'esame e l'approvazione del progetto preliminare congiuntamente al progetto definitivo della nuova strada statale n. 307 che - come lei ha ricordato - si interseca con la strada statale n. 245 completando in qualche modo questa viabilità.
Tra magistrato delle acque, conferenza dei servizi, ANAS e regione Veneto sembra esservi un rimbalzo di responsabilità, per cui le cose procedono con lentezza assolutamente ingiustificata.
Il problema, come lei ha affermato, è grave e personalmente l'avevo sollevato il 28 ottobre scorso, due giorni dopo il settimo grave incidente verificatosi in cinque anni, con fuoriuscita di 20 mila litri di benzina verde e gasolio e con pesanti conseguenze, come l'evacuazione delle famiglie della zona. Si pensava occorressero tre giorni di chiusura della statale, ma in realtà per la bonifica del manto stradale, dei fossi, dei cortili e dei campi investiti ne sono stati impiegati quindici; solo il pronto intervento dei vigili del fuoco ha consentito di scongiurare pericoli davvero gravi.
In conclusione, signor sottosegretario, le chiedo di continuare a seguire in maniera pressante in particolare l'operato dell'ANAS, che aveva delegato la provincia di Padova a realizzare progetti che, in realtà, sarebbero di sua competenza; mi riferisco ai progetti relativi sia al completamento della strada statale n. 307, sia alla bretella alternativa alla strada statale n. 245. Occorre «darsi una mossa», come si suol dire, per far sì che la conferenza dei servizi venga convocata al più presto ed approvi sia il progetto preliminare della strada statale n. 245, magari con il collegamento ad est, con il nuovo passante di Mestre (due chilometri che potrebbero davvero completare tale importante viabilità) sia il progetto definitivo dell'ultimo tratto della strada statale n. 307, che da più di trent'anni aspetta il completamento, e che attualmente giace presso l'ANAS.

Back Index Forward