(Sezione 4 - Obbligatorietà del prefisso telefonico)
D) Interrogazione
ACIERNO e TASSONE. - Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che:
Telecom spa ha promosso nel mese di giugno 1998 una costosa campagna pubblicitaria denominata «fissa il prefisso»;
tale iniziativa avrebbe dovuto prevedere, a partire dal 19 giugno 1998, l'utilizzo di prefissi telefonici su tutto il territorio nazionale anche per le telefonate all'interno dello stesso distretto telefonico;
ad oggi gli utenti continuano a telefonare senza la composizione del prefisso telefonico -:
a quanto ammonti il costo complessivo della campagna pubblicitaria promossa dalla Telecom spa;
se i consiglieri di amministrazione in rappresentanza del Tesoro abbiano sollevato la questione della obbligatorietà del prefisso telefonico che tanta confusione sta generando negli utenti del servizio telefonico di base;
se nelle strategie aziendali di Telecom la questione del prefisso interurbano rappresenti una priorità o piuttosto un espediente per recuperare ingenti risorse a spese degli utenti attraverso un nuovo sistema di fatturazione mascherato da esigenze tecniche;
se non esistesse altro sistema più semplice e più pratico per avere un maggior volume di numeri a disposizione in ragione della crescita dell'utenza telefonica. (3-02722)
(24 luglio 1998).