![]() |
![]() |
![]() |
ALBERTA DE SIMONE, Segretario, legge:
Giacinto Canzona, da Roma, chiede un provvedimento legislativo volto a modificare il secondo comma del regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269, nel senso di prevedere che la frequenza del corso di studi universitari per il numero di anni prescritto non costituisca requisito necessario per l'ammissione agli esami di laurea (75). Tale petizione sarà trasmessa alla VII Commissione;
Riccardo Lops, da Roma, chiede un provvedimento legislativo volto a modificare la normativa vigente in materia di proprietà intellettuale, nel senso di prevedere l'istituzione di un organismo pubblico avente il compito di svolgere attività di promozione e sviluppo ai fini commerciali dei brevetti industriali (76). Tale petizione sarà trasmessa alla X Commissione;
Franco Pellegrini, da Vercelli, chiede un provvedimento legislativo volto alla modifica dell'articolo 2447 del codice civile, concernente la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale (77). Tale petizione sarà trasmessa alla II Commissione;
Rocco Pugliese, da Merone (Como), chiede un provvedimento legislativo volto al potenziamento di alcune linee ferroviarie locali di particolare importanza, fra cui la linea Como-Lecco-Como, per trasformarle in metropolitane leggere di superficie, in contrasto con la tendenza in atto al loro ridimensionamento (78). Tale petizione sarà trasmessa alla IX Commissione;
Giovanni D'Ambra, da Casarano (Lecce), chiede un provvedimento legislativo volto ad includere nel contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto «sanità» specifiche norme riguardanti indennità per particolari condizioni di lavoro (attività usuranti) a favore del personale (compreso il personale medico)
Nicola Commisso, da Siderno (Reggio Calabria), chiede un provvedimento legislativo per la concessione ai giovani di crediti agevolati finalizzati ad investimenti in attività produttive nelle regioni a più alto tasso di disoccupazione (80). Tale petizione sarà trasmessa alle Commissioni VI e XI;
Giuseppe Barba, da Marigliano (Napoli), sollecita la realizzazione di uno svincolo autostradale per il collegamento diretto delle località di Nola e di Poggio Imperiale (81). Tale petizione sarà trasmessa alla VIII Commissione;
Giuseppe Catanzaro, da Tricesimo (Udine), chiede un provvedimento legislativo per la razionalizzazione ed il controllo della finanza pubblica e per una riforma organica del sistema pensionistico (82). Tale petizione sarà trasmessa alle Commissioni V e XI;
Antonino Campo, da Brindisi, chiede un provvedimento legislativo volto a prevedere che l'indennità di polizia giudiziaria attribuita al personale di cui all'articolo 3 della legge 30 aprile 1962, n. 283, sia computata ai fini del trattamento previdenziale (83). Tale petizione sarà trasmessa alla XI Commissione;
Renzo Castagnoli, da Firenze, chiede una revisione della normativa concernente i lavoratori interessati all'applicazione dei decreti legislativi luogotenenziali 5 ottobre 1944, n. 249, e 9 novembre 1995, n. 702 (84). Tale petizione sarà trasmessa alla II Commissione;
Giovanni Patara, da Roma, chiede un provvedimento legislativo volto a introdurre più efficaci sanzioni in materia di affissioni abusive (85). Tale petizione sarà trasmessa alla II Commissione;
Paolo Mondini e Rosaria Petragallo, da Genova, chiedono un provvedimento legislativo volto alla riapertura dei termini di cui all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1992, n. 210, concernente l'indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a seguito di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (86). Tale petizione sarà trasmessa alla XII Commissione;
Mauro Amadori, da Ferrara, chiede l'introduzione di nuove norme in materia di doppio lavoro e l'istituzione di controlli più efficaci nei confronti dei dipendenti pubblici che, avendo optato per il rapporto di lavoro a tempo parziale, sono autorizzati a esercitare una seconda attività (87). Tale petizione sarà trasmessa alla XI Commissione.
PRESIDENTE. Si dia lettura del sunto delle petizioni pervenute alla Presidenza.
Vittorio Firli, da Montevarchi (Arezzo), chiede un provvedimento legislativo volto ad estendere i benefici previsti dalla legge 24 maggio 1970, n. 336, e successive modificazioni ed integrazioni, a tutti gli ex combattenti, anche se non dipendenti civili dello Stato e di enti pubblici (74). Tale petizione sarà trasmessa alla XI Commissione;
addetto ai servizi di pronto soccorso, rianimazione e chirurgia d'urgenza (79). Tale petizione sarà trasmessa alla XI Commissione;