Allegato A
Seduta 2 del 15/5/1996

Pag. 59

COMUNICAZIONI

Pag. 61

Missione valevole nella seduta del 15 maggio 1996.

Rodeghiero.

Annunzio di proposte di legge.

In data 10 maggio 1996 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
DI LUCA: «Norme per l'utilizzazione di finanziamenti privati nella realizzazione e nel risanamento di opere di pubblica utilità» (649);
MASSIDDA ed altri: «Norme per la promozione dell'informazione e per il divieto della pubblicità commerciale in materia sanitaria» (650);
MASSIDDA ed altri: «Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia» (651);
MASSIDDA ed altri: «Norme per l'immissione in ruolo di personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco» (652);
de GHISLANZONI CARDOLI: «Norme per la tutela del patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale della città di Pavia» (653);
de GHISLANZONI CARDOLI: «Attribuzione della denominazione di origine controllata al salame d'oca di Mortara e al salame d'oca di Mortara Ecumenico» (654);
SBARBATI: «Ripristino della festività nazionale del 2 giugno» (655);
SBARBATI: «Ordinamento degli studi di scienze dell'educazione fisica e sportiva presso le università e norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica» (656);
SBARBATI: «Legge quadro per la diffusione dell'attività sportiva» (657);
SBARBATI: «Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale dirigente della Polizia di Stato» (658);
SBARBATI: «Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio culturale e artistico dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro» (659);
SBARBATI: «Norme per la tutela delle "città d'arte"» (660);
SBARBATI: «Modifiche alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, recante disciplina della professione di mediatore» (661);
SBARBATI: «Norme in materia di immobili vincolati ai sensi della legge 1o giugno 1939, n. 1089» (662);
SBARBATI: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, recanti interventi a sostegno dell'attività della "Lega del Filo d'Oro"» (663);
SBARBATI: «Attribuzione della denominazione di origine controllata al "salame di Fabriano"» (664);
SBARBATI: «Norme per la sicurezza degli impianti tecnici» (665);
SBARBATI: «Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica» (666);


Pag. 62

SBARBATI: «Concessione di un contributo straordinario dello Stato e norme concernenti il funzionamento dell'Istituto "Domus Mazziniana" in Pisa» (667);
SBARBATI: «Norme per la riabilitazione degli handicappati down, psichici e fisici, attraverso l'ippoterapia» (668);
SBARBATI: «Istituzione del Parco archeologico "da Sentinum a Suasa"» (669);
SBARBATI: «Modifica all'articolo 6 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, in materia di rapporti tra settore pubblico e privato nel sistema sanitario» (670);
SBARBATI: «Norme per la tutela dei minori» (671);
SBARBATI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle convenzioni stipulate dalle unità sanitarie locali della regione Marche con strutture private» (672);
SBARBATI: «Norme per favorire gli interventi di musicoterapia per bambini handicappati» (673);
SBARBATI: «Norme per la ricostruzione della carriera degli ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto» (674);
SBARBATI: «Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace» (675);
SBARBATI: «Norme per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione da parte degli agenti e dei rappresentanti di commercio» (676);
SBARBATI: «Legge quadro in materia di pianificazione urbanistica» (677);
SBARBATI: «Norme per la valutazione del voto di educazione fisica nella scuola secondaria» (678);
SBARBATI: «Norme in materia di autonomia della scuola secondaria superiore e di procedure per l'avvio dell'anno scolastico» (679);
SBARBATI: «Disciplina dell'attività di pranoterapia e istituzione dell'albo professionale dei pranoterapeuti» (680);
SBARBATI: «Norme per il conferimento della qualifica di docenti agli assistenti delle Accademie di belle arti» (681);
SBARBATI: «Disciplina della convivenza more uxorio» (682);
SBARBATI: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi in favore dei soggetti stomizzati» (684);
SBARBATI: «Norme per l'introduzione della contrattazione separata per aree specifiche nel comparto scuola» (685);
SBARBATI: «Norme per l'esercizio dell'attività e della professione giornalistica» (686);
SBARBATI: «Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei ricercatori universitari» (687);
SBARBATI: «Norme per il riordinamento degli studi musicali» (688);
SBARBATI: «Istituzione del ruolo dei docenti psicopedagogisti nella scuola media» (689);
SBARBATI: «Rifinanziamento degli articoli 13, comma 4, e 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante norme per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate» (690);
SBARBATI: «Modifica all'articolo 7 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di interventi in favore dell'attività del centro "E. Bignamini" della fondazione "Pro Juventute Don Carlo Gnocchi"» (691);
SBARBATI: « Statizzazione dell 'istituto musicale "G. B. Pergolesi" di Ancona» (692);
SBARBATI: «Introduzione dell'articolo 3-bis della legge 19 febbraio 1991, n. 50, in materia di svolgimento di attività didattica da parte di primari ospedalieri fuori ruolo

Pag. 63

che non abbiano superato il settantacinquesimo anno di età» (693);
SAVARESE: «Nuove norme in materia di arbitrato» (694);
SAVARESE: «Modifiche all'articolo 65 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detassazione delle erogazioni liberali» (695);
SAVARESE: «Norme per il rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori» (696);
SAVARESE: «Norme in materia di divieto di fumare in taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo» (697);
SAVARESE: «Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione dell'ordine dei farmacologisti» (698);
NAPOLI: «Immissione in ruolo del personale docente di cui all'articolo 3, comma 22, della legge 24 dicembre 1993, n. 537» (699);
NAPOLI: «Istituzione dell'ordine professionale dei traduttori e interpreti» (700);
NAPOLI ed altri: «Istituzione di una zona franca produttiva nel territorio di Gioia Tauro» (701);
NAPOLI: «Introduzione dell'educazione motoria nei programmi della scuola elementare» (702);
NAPOLI: «Modifica all'articolo 3 della legge 3 febbraio 1963, n. 72, concernente l'insegnamento nelle scuole elementari carcerarie» (703);
NAPOLI: «Norme in materia di cumulo del trattamento di quiescenza per i professori universitari» (704);
NAPOLI: «Nuove norme in materia di partecipazione dei docenti della scuola secondaria superiore ai consigli di classe» (705);
NAPOLI: «Norme in materia di proroga degli incarichi di insegnamento nelle università» (706);
NAPOLI ed altri: «Nuove norme in materia di erogazione di contributi statali ad enti culturali» (707);
NAPOLI: «Norme per il trasferimento di aree demaniali e patrimoniali dello Stato site nei comuni di Vibo Valentia e di Palmi al patrimonio comunale disponibile» (708);
NAPOLI: «Norme per l'immissione nei ruoli del personale docente dello Stato degli insegnanti tecnico-pratici e degli assistenti di cattedra» (709);
NAPOLI: «Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, in materia di distribuzione territoriale delle commissioni tributarie» (710);
NAPOLI: «Modifica all'articolo 12 della legge 2 aprile 1968, n. 482, in materia di riserva di posti per le assunzioni obbligatorie» (711);
NAPOLI: «Istituzione del corso di laurea in servizio sociale» (712);
NAPOLI ed altri: «Norme in materia di gestione dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA)» (713);
NAPOLI: «Riconoscimento del valore legale delle lauree ad honorem conferite a cittadini italiani dalle università degli Stati Uniti d'America» (714);
BERLINGUER ed altri: «Istituzione del Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari» (715);
GIOVANARDI ed altri: «Nuove norme in materia di nomina e revoca del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa» (716);
LENTI: «Norme per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ai cittadini invalidi» (717);

Pag. 64

LENTI: «Norme per il recupero ad uso abitativo di immobili di proprietà pubblica e privata attraverso cooperative di autorecupero» (718);
TERESIO DELFINO: «Norme per la sicurezza della circolazione e contro la criminalità sulle autostrade e istituzione del Fondo per la sicurezza autostradale» (719);
TATTARINI ed altri: «Norme sulle denominazioni di origine protette, sulle indicazioni geografiche protette e sulle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli e alimentari in attuazione delle disposizioni comunitarie« (720);
MARTINAT ed altri: «Norme in materia di esercizio e di gestione delle case da gioco» (721);
MARTINAT ed altri: «Modifica dell'articolo 149 del codice di procedura civile, concernente la notificazione degli atti a mezzo del servizio postale« (722);
MARTINAT ed altri: «Provvidenze in favore dei comuni montani con popolazione inferiore a mille abitanti» (723);
MARTINAT ed altri: «Norme in materia di indennità d'alloggio in favore dei dipendenti pubblici civili e militari» (724);
MARTINAT ed altri: «Norme per lo scioglimento e la confisca dei beni dei partiti politici a seguito di condanne penali dei loro segretari nazionali politici o amministrativi» (725);
MARTINAT ed altri: «Delega al Governo per la concessione di mutui agevolati per l'acquisto della prima casa mediante migliore utilizzazione dei contributi ex-GESCAL» (726);
MARTINAT ed altri: «Istituzione del servizio fiscale gratuito e norme relative al gratuito patrocinio in materia fiscale» (727);
MARTINAT ed altri: «Norme per la utilizzazione dei lavoratori in cassa integrazione guadagni» (728);
MARTINAT ed altri: «Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato» (729);
MARTINAT ed altri: «Modifiche ai decreti legislativi 8 agosto 1991, n. 256, e 30 dicembre 1992, n. 502, in materia di formazione specifica in medicina generale» (730);
MARTINAT ed altri: «Autorizzazione alla società Autostrade S.p.a. ad incorporare la società Autostrada Torino-Savona S.p.a. per la realizzazione della seconda carreggiata sull'intero percorso dell'autostrada Torino-Savona» (731);
MARTINAT ed altri: «Nuove norme in materia di oneri deducibili relativi ai premi pagati per le assicurazioni sulla vita» (732);
MARTINAT ed altri: «Modifica all'articolo 23 del codice penale in materia di obbligo di lavoro per i detenuti e gli internati» (733);
MARTINAT ed altri: «Delega al Governo per la concessione alle lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di vita del figlio» (734);
MARTINAT ed altri: «Modifica della tabella allegata al decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, recante la determinazione dell'assegno per i nuclei familiari» (735);
MARTINAT ed altri: «Agevolazioni fiscali per la costruzione di edifici ad uso di abitazione» (736);
MARTINAT ed altri: «Modifiche alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, recante disciplina della professione di mediatore» (737);

Pag. 65

MARTINAT ed altri: «Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore» (738);
MARTINAT ed altri: «Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del turismo» (739);
MARTINAT ed altri: «Disciplina delle competenze professionali dei geometri nei settori delle costruzioni, delle strutture e dell'urbanistica» (740);
MARTINAT ed altri: «Istituzione dell'ordine professionale degli stenotipisti» (741);
MARTINAT ed altri: «Norme per l'abolizione delle tasse automobilistiche» (742);
MARTINAT ed altri: «Legge quadro in materia di lavori pubblici» (743);
MARTINAT ed altri: «Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade» (744);
MARTINAT ed altri: «Disciplina merceologica dei carburanti da autotrazione per la riduzione, con effetto immediato, delle emissioni inquinanti dei veicoli a motore» (745);
MARTINAT ed altri: «Norme in materia di caratteristiche ottimali dei combustibili convenzionali per la riduzione delle emissioni nell'atmosfera» (746);
MARTINAT ed altri: «Norme per contenere l'uso improprio dei carburanti e di vetture in precario stato di efficienza» (747);
MARTINAT ed altri: «Norme per la razionale utilizzazione del parco veicolare esistente finalizzata al rapido miglioramento della mobilità e della qualità dell'aria nei centri urbani» (748);
MARTINAT ed altri: «Norme in materia di responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti speciali e dei rifiuti tossici e nocivi» (749);
MARTINAT ed altri: «Norme per l'installazione di purificatori d'aria nelle scuole e negli edifici pubblici» (750);
MARTINAT ed altri: «Norme per la semplificazione delle procedure per la presentazione delle liste dei candidati nelle consultazioni elettorali» (751);
MARTINAT ed altri: «Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di oneri deducibili» (752);
MARTINAT ed altri: «Disciplina del rapporto di lavoro ad orario ridotto per i lavoratori che hanno raggiunto l'età pensionabile» (753);
MARTINAT ed altri: «Istituzione del Consorzio obbligatorio degli oli vegetali e dei grassi vegetali e animali esausti» (754).
In data 13 maggio 1996 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PERETTI: «Norme per la tutela, la valorizzazione e la promozione del lago di Garda e istituzione dell'Autorità di bacino interregionale del sistema Garda-Sarca-Mincio» (759);
PERETTI: «Disciplina delle lavorazioni meccaniche per conto terzi in agricoltura» (760);
PERETTI: «Modifiche alla legge 14 febbraio 1992, n. 185, recante disciplina del Fondo di solidarietà nazionale» (761);
PERETTI: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di IVA nel settore zootecnico» (762);
PERETTI: «Modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 41, e 5 febbraio 1992, n. 72, in materia di acquacoltura» (763);
PERETTI: «Nuove norme in materia di usi agricoli delle acque» (764);

Pag. 66

PERETTI: «Legge quadro sul turismo» (765);
PERETTI: «Norme per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura» (766);
ALOISIO: «Disciplina della nutrizione artificiale domiciliare parenterale ed enterale« (767);
ALOISIO: «Ordinamento degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le università e norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica» (768);
ALOISIO: «Disciplina delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche» (769);
SERVODIO: «Modifiche all'articolo 3 della legge 12 febbraio 1955, n. 77, in materia di cancellazione del soggetto adempiente dall'elenco dei protesti» (770);
SERVODIO: «Ordinamento della professione di educatore professionale e istituzione del relativo albo professionale» (771);
MELANDRI: «Estensione delle agevolazioni postali di cui all'articolo 17 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, ai parlamentari eletti nei collegi uninominali» (772);
SERVODIO: «Istituzione del corso di laurea in servizio sociale» (773);
PECORARO SCANIO: «Istituzione della "Lotteria del Festival internazionale del cinema di Sorrento"» (774);
PECORARO SCANIO: «Istituzione del Museo e della Scuola del mandolino e della musica napoletana in Napoli e Sorrento» (775);
PECORARO SCANIO: «Norme per il potenziamento dei presìdi di pubblica sicurezza nella città di Napoli e per il coordinamento di tutte le forze dell'ordine disponibili nella città per la prevenzione e la repressione della criminalità» (776);
PECORARO SCANIO: «Regolamentazione delle attività di restauro» (777);
PECORARO SCANIO: «Norme in materia di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione, degli enti pubblici e degli enti pubblici economici» (778);
PECORARO SCANIO: «Norme per incentivare la collaborazione al fine di eliminare il fenomeno dell'assunzione dei falsi invalidi e accertare la sussistenza dei requisiti e dei titoli per le assunzioni obbligatorie» (779);
PECORARO SCANIO: «Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri» (780);
PECORARO SCANIO: «Norme in materia di prevenzione della corruzione e dell'illecito finanziamento di partitipolitici» (781);
PECORARO SCANIO: «Modifica all'articolo 3 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, recante norme in materia di indennità spettante ai membri del Parlamento» (782);
PECORARO SCANIO: «Norme per la sospensione o la revoca dell'assegno di fine mandato spettante ai membri del Parlamento» (783);
PECORARO SCANIO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di cariche politiche» (784);
PECORARO SCANIO: «Estensione delle misure di prevenzione di carattere patrimoniale di cui alla legge 13 settembre 1982, n. 646, ai responsabili dei reati di corruzione, concussione, ricettazione e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici» (785);
STORACE: «Abolizione dei limiti di età per i medici convenzionati con le unità sanitarie locali» (786);
STORACE: «Istituzione del corso di laurea in educazione fisica e sport» (787);

Pag. 67

STORACE: «Modifica all'articolo 471 del codice di procedura penale in tema di trasmissione radiofonica del dibattimento» (788);
STORACE: «Norme per la ricollocazione dei dipendenti dei consorzi agrari posti in cassa integrazione guadagni straordinaria o in mobilità» (789);
STORACE: «Norme in materia di locazione di immobili» (790);
STORACE: «Divieto dell'uso dei telefoni cellulari e portatili a carico della pubblica amministrazione» (791);
STORACE: «Modifica all'articolo 727 del codice penale in materia di maltrattamento di animali» (792);
STORACE: «Norme sulla partecipazione della regione Calabria all'attuazione dei trattati tra Italia e Malta» (793);
STORACE: «Modifica all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai contributi per i giornali di partito» (794);
STORACE: «Nuove norme in materia di detenzione dei malati di AIDS» (795);
STORACE: «Istituzione di una Commissione parlamentare per lo studio delle modifiche e delle integrazioni degli indicatori per l'erogazione delle prestazioni di assistenza sociale pubblica» (796);
STORACE: «Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di educazione stradale» (797);
STORACE: «Nuove norme sulla composizione e sulla elezione del consiglio di amministrazione della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo» (798);
STORACE: «Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione di nuove province» (799);
STORACE: «Norme per la trasparenza in materia di locazione di sedi per i partiti, i sindacati, i movimenti e le associazioni a sfondo politico nonché per il censimento nazionale delle sedi stesse» (800);
STORACE: «Modifica alla disciplina dei patti in deroga all'equo canone per le abitazioni di proprietà di enti pubblici, di banche, e di imprese di assicurazione» (801);
STORACE: «Norme per il controllo dell'effettiva manutenzione dei mezzi di trasporto pubblico» (802);
LUMIA: «Nuove norme in materia di limiti di età per l'accesso alla pubblica amministrazione» (803);
LUMIA: «Norme per favorire gli interventi di manutenzione edilizia» (804);
LUMIA: «Modifica all'articolo 29 del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, in materia di retribuzione minima imponibile nel settore edile» (805);
ZAGATTI ed altri: «Norme in materia di rilascio di immobili ad uso di abitazione e riforma della disciplina relativa al mercato delle locazioni» (806);&&F
ZAGATTI ed altri: «Legge quadro per l'edilizia residenziale pubblica o comunque assistita da agevolazioni pubbliche e per il riassetto degli Istituti autonomi per le case popolari» (807).
In data 14 maggio 1996 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
ERRIGO: «Modifiche all'articolo 35 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, in materia di istituzione del parco naturale del Delta del Po» (808);
ERRIGO: «Norme in materia di interventi straordinari nel territorio nazionale» (809);

Pag. 68

ERRIGO: «Modifiche alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, recante disciplina della professione di mediatore» (810);
BENEDETTI VALENTINI e GRAMAZIO: «Norme per l'esercizio dell'attività archeologica subacquea» (811);
BENEDETTI VALENTINI: «Norme per l'immissione nei ruoli dirigenziali di talune categorie di personale dei soppressi ruoli ad esaurimento presso le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo» (812);
BENEDETTI VALENTINI: «Adeguamento dell'articolazione territoriale degli organi di giurisdizione tributaria» (813);
BACCINI e SCOCA: «Istituzione del tribunale ordinario e della pretura circondariale di Tivoli» (814);
JERVOLINO RUSSO: «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» (816);
JERVOLINO RUSSO: «Norme a tutela dell'embrione umano» (817);
GALDELLI: «Riordino degli istituti termali pubblici» (818);
RICCIO: «Norme concernenti l'opzione per il trattamento pensionistico di guerra da parte dei grandi invalidi per servizio militare di leva delle Forze armate e dei Corpi militarizzati» (820);
RICCIO: «Norme per la deviazione del traffico pesante dalla strada statale n. 16 (Adriatica) nel tratto da Rimini a Termoli» (821);
ACIERNO: «Istituzione del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale e di protezione degli animali» (822);
ACIERNO: «Incentivi alle imprese operanti nelle isole e misure a sostegno dell'occupazione» (823);
DE CESARIS ed altri: «Disciplina transitoria delle locazioni di immobili urbani» (824);
DE CESARIS e PISTONE: «Nuova disciplina delle locazioni di immobili urbani» (825);
CHIAVACCI: «Norme per la messa al bando delle mine antipersona» (826);
STANISCI: «Immissione in ruolo del personale docente di cui all'articolo 3, comma 22, della legge 24 dicembre 1993, n. 537» (827);
DI CAPUA ed altri: «Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco» (828);
SBARBATI: «Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto superiore delle arti in ogni regione» (829);
TRANTINO: «Riserva di posti nei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni per gli orfani di entrambi i genitori che comprovino lo stato di indigenza» (831);
TRANTINO: «Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida» (832);
TRANTINO: «Norme a tutela delle casalinghe, dei minori, delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati e dei divorziati con figli conviventi a carico» (833);
TRANTINO: «Norme in materia di obbligo di denuncia dei locali interrati» (834);
TRANTINO: «Istituzione del profilo professionale di stenotipista giudiziario» (835);
TRANTINO: «Nuova denominazione del profilo professionale di "collaboratore di cancelleria" di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1984, n. 1219» (836);

Pag. 69

TRANTINO: «Nuove norme in materia di armi confiscate» (837);
TRANTINO: «Modifica all'articolo 378 del codice penale in materia di non punibilità del difensore nell'esercizio del mandato» (838);
TRANTINO: «Divieto di pubblicazione e di diffusione dell'immagine e del nome dei magistrati impegnati in procedimenti penali» (839);
TRANTINO: «Introduzione dell'articolo 2054-bis del codice civile in materia di responsabilità civile del proprietario per danni cagionati a terzi dalla circolazione del veicolo» (840);
TRANTINO: «Introduzione dell'articolo 1903-bis del codice civile in materia di diritti degli agenti di assicurazione» (841);
TRANTINO: «Modifica all'articolo 708 del codice di procedura civile in materia di nomina di un curatore speciale per la tutela dei minori nei procedimenti di separazione giudiziale dei coniugi» (842);
TRANTINO: «Modifica dell'articolo 150 del codice penale, concernente la morte dell'imputato prima della condanna» (843);
TRANTINO: «Modifica dell'articolo 5 del codice di procedura penale, concernente la competenza della corte di assise» (844);
TRANTINO: «Modifica all'articolo 15 della legge 9 agosto 1954, n. 645, in materia di esonero dalle tasse scolastiche» (845);
TRANTINO: «Concessione di amnistia per i reati relativi alle costruzioni spontanee destinate ad uso abitativo permanente e diretto» (846);
TRANTINO: «Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, in materia di esonero dal pagamento dell'ICI per le famiglie con reddito annuo inferiore a quindici milioni di lire» (847);
ANEDDA: «Modifica all'articolo 591 del codice di procedura penale in materia di inammissibilità dell'impugnazione» (848);
ANEDDA e FRAGALA': «Istituzione del tribunale ordinario e della pretura circondariale di Iglesias» (849);
ANEDDA ed altri: «Modifiche al codice di procedura penale ed alle relative norme di attuazione in materia di esercizio della funzione difensiva» (850);
ANEDDA e FRAGALA': «Modifica all'articolo 606 del codice di procedura penale, in materia di ricorso per cassazione» (851).
Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di proposte di legge costituzionale.

In data 10 maggio 1996 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge costituzionale d'iniziativa del deputato:
SBARBATI: «Modifiche agli articoli 92, 94 e 95 della Costituzione» (683).
In data 14 maggio 1996 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge costituzionale d'iniziativa dei deputati:
GARRA e PALUMBO: «Modifiche allo Statuto della Regione siciliana» (815);
GIOVANARDI ed altri: «Modifica dell'articolo 66 della Costituzione» (819);
TRANTINO: «Abrogazione della XIII disposizione transitoria della Costituzione» (830).
Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di proposte di inchiesta parlamentare.

In data 10 maggio 1996 è stata presentata alla Presidenza la seguente


Pag. 70

proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa del deputato:
NAPOLI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione femminile in Italia» (Doc. XXII, n. 2).
In data 13 maggio 1996 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di inchiesta parlamentare d'iniziativa del deputato:
PECORARO SCANIO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione del Fondo unico per lo spettacolo» (Doc. XXII, n. 3);
PECORARO SCANIO: «Istituzione di una Commissione parlamentare dì inchiesta sul Servizio di emergenza sanitaria "118"» (Doc. XXII, n. 4).
Saranno stampate e distribuite.

Cancellazione dall'ordine del giorno di disegni di legge di conversione per decadenza dei relativi decreti-legge.

Comunico che, essendo trascorsi i termini di cui all'articolo 77 della Costituzione per la conversione in legge dei decreti-legge 11 marzo 1996, n. 114 e 12 marzo 1996, nn. 116, 117 e 121 i relativi disegni di legge di conversione sono stati cancellati dall'ordine del giorno:
«Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1996, n. 114, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze armate impiegato in attività di controllo del territorio della regione siciliana, nonché per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta contro la criminalità organizzata» (6);
«Conversione in legge del decreto-legge 12 marzo 1996, n. 116, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione» (7);
«Conversione in legge del decreto-legge 12 marzo 1996, n. 117, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo 57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori» (8);
«Conversione in legge del decreto-legge 12 marzo 1996, n. 121, recante disposizioni urgenti sulle modalità di espressione del voto per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (approvato dal Senato) (9).

Annunzio della trasmissione di atti di un procedimento penale ai fini di una deliberazione in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.

Con ordinanza del 18 aprile 1996, pervenuta alla Camera il 3 maggio 1996, il giudice per le indagini preliminari del tribunale civile e penale di Brescia ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, del decreto-legge 12 marzo 1996, n. 116 - affinché la Camera dichiari se i fatti per i quali si procede concernano o meno opinioni espresse o voti dati da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue flinzioni - gli atti di un procedimento penale iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI per concorso - ai sensi dell'articolo 110 del codice penale - nei reati di cui agli articoli 81, capoverso, 595, primo, secondo e terzo comma dello stesso codice, 30, primo, quarto e quinto comma, della legge 6 agosto 1990, n. 223, 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa continuata e aggravata); per concorso - ai sensi dell'articolo 110 del codice penale - nei reati di cui agli articoli 81, capoverso, 595, primo, secondo e terzo comma dello stesso codice, 30, primo, quarto e quinto comma, della legge 6 agosto 1990, n. 223, 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa continuata e aggravata).
I suddetti atti saranno trasmessi alla competente Giunta per le autorizzazioni.


Pag. 71

Copia della citata ordinanza sarà stampata e distribuita (doc. IV-ter, n. 25).

Annunzio di sentenze della Corte costituzionale.

A norma dell'articolo 30, comma 2, della legge il marzo 1953, n. 87, la Corte costituzionale ha trasmesso:
con lettera in data 7 maggio 1996 copia della sentenza n. 143 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 82) la quale ha dichiarato:
l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 3, della legge 13 febbraio 1989, n. 401 (Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento di competizioni agonistiche), nel testo sostituito dall'articolo 1 del decreto-legge 22 dicembre 1994, n. 717, convertito dalla legge 24 febbraio 1995, n. 45 (Misure urgenti per prevenire fenomeni di violenza in occasione di competizioni agonistiche), nella parte in cui prevede che la convalida del provvedimento adottato dal questore nei confronti del minore di età ai sensi del comma 2 dello stesso articolo spetti al giudice per le indagini preliminari presso la pretura del circondario in cui ha sede l'ufficio di questura anziché al giudice per le indagini preliminari presso il tribunale per i minorenni competente per territorio;
con lettera in data 7 maggio 1996 copia della sentenza n. 144 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 83) la quale ha dichiarato:
l'illegittimità costituzionale dell'articolo 83/11, primo comma, del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 (Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrzzioni comunali), introdotto dall'articolo 2 della legge 23 dicembre 1966, n. 1147 (Modificazioni delle norme sul contenzioso elettorale amministrativo), nella parte in cui fa decorrere il termine di dieci giorni per la notificazione del ricorso unitamente al decreto presidenziale di fissazione d'udienza dalla data di tale provvedimento anziché dalla data di comunicazione di esso;
con lettera in data 9 maggio 1996 copia della sentenza n. 152 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 87) la quale ha dichiarato:
l'illegittimità costituzionale dell'articolo 16 della legge 10 dicembre 1981, n. 741 (Ulteriori norme per l'accelerazione delle procedure per l'esecuzione di opere pubbliche), che ha sostituito 1'articolo 47 del d.P.R. 16 luglio 1962, n. 1063, nella parte in cui non stabilisce che la competenza arbitrale può essere derogata anche con atto unilaterale di ciascuno dei contraenti.
La Corte costituzionale ha altresì depositato in cancelleria copia delle seguenti sentenze:
n. 145 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 84), con la quale ha dichiarato:
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5, primo comma, lettera a), della legge 8 marzo 1968, n. 152 (Nuove norme in materia previdenziale per il personale degli Enti locali), sollevata, in riferimento all'articolo 36 della Costituzione, dalla Corte dei conti, sezione III giurisdizionale;
n. 146 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 85), con la quale ha dichiarato:
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 luglio 1991, n. 201, recante «Differimento delle disposizioni di cui alla legge 8 novembre 1986, n. 752 (legge pluriennale per l'attuazione di interventi programmati in agricoltura)», sollevata, in riferimento agli articoli 3, 10, 24 e 97 della Costituzione, dalla Corte dei conti - sezione prima giurisdizionale;
n. 148 del 2 maggio 1996 (doc. VII, n. 86), con la quale ha dichiarato:
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 146, terzo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato


Pag. 72

preventivo, della amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 24, secondo comma, e 101, secondo comma, della Costituzione dal tribunale di Pistoia.
In considerazione del fatto che la costituzione delle Commissioni permanenti avverrà successivamene, la Presidenza si riserva di comunicare in altra seduta l'assegnazione delle suddette sentenze.

Trasmissione dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento del turismo.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento del turismo, con lettera del 2 maggio 1996, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno in Commissione, XII legislatura, BURANI PROCACCINI ed altri n. 0/3448-tab.1A/10, concernente lo svolgimento delle Universiadi '97 in Sicilia, accolto come raccomandazione nella seduta della VII Commissione (Cultura, scienze e istruzione) del 30 novembre 1995. La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso la Segreteria generale - ufficio del controllo ed è trasmessa alla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione), competente per materia.

Trasmissione dalla Corte dei conti.

Il Presidente della Corte dei conti, con lettera in data 10 maggio 1996, ha trasmesso, in adempimento al disposto dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione sulla gestione finanziaria della Cassa per la formazione della proprietà contadina per gli esercizi dal 1990 al 1993 (doc. XV. n. 1).
Questo documento sarà stampato e distribuito.

Trasmissione dal ministro della sanità.

Il ministro della sanità, con lettera del 22 aprile 1996, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno in Assemblea, XII legislatura, SAIA ed altri n. 9/2989/2, concernente gli stanziamenti del capitolo 7531 (già capitolo 8054) della tabella n. 17 dello stato di previsione del Ministero della Sanità per l'anno finanziario 1996, accolto come raccomandazione nella seduta dell'Assemblea del 19 settembre 1995. La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso la Segreteria generale - ufficio del controllo ed è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali), competente per materia.

Trasmissione dal ministro dei trasporti e della navigazione.

Il ministro dei trasporti e della navigazione, con lettera del 24 aprile 1996, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno in Assemblea, XII legislatura, VALENSISE ed altri n. 9/3447/092, concernente lo sviluppo delle potenzialità del porto di Gioia Tauro, accolto nella seduta dell'Assemblea del 21 dicembre 1995. La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso la Segreteria generale - ufficio del controllo ed è trasmessa alla IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni), competente per materia.

Trasmissione dal ministro dell'interno.

Il ministro dell'interno, con lettera del 27 aprile 1996, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno in Assemblea, XII legislatura, MUZIO ed altri n. 9/3080/003, concernente le cumulabilità delle agevolazioni erogate per fronteggiare i danni subiti a seguito degli eventi alluvionali del novembre 1994, accolto nella seduta dell'Assemblea del 10 ottobre 1995.


Pag. 73

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso la Segreteria generale - ufficio del controllo ed è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e alla I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni), competenti per materia.

Trasmissione dal ministro della pubblica istruzione.

Il ministro della pubblica istruzione, con lettera del 4 maggio 1996, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data agli ordini del giorno in Assemblea, XII legislatura, BRACCI MARINAI n. 9/3759/001 ed APREA ed altri n. 9/3759/002, concernenti gli uffici scolastici provinciali e periferici, accolti nella seduta dell'Assemblea del 14 febbraio 1996. La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso la Segreteria generale - ufficio del controllo ed è trasmessa alla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione), competente per materia.

Trasmissione dal ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato.

Il ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, titolare delle attribuzioni delle partecipazioni statali ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5 della legge 26 maggio 1975, n. 184, la relazione sullo stato di avanzamento del progetto di collaborazione Alenia-Finmeccanica/Boeing (doc. XXXIX, n. 1). Questo documento sarà stampato e distribuito.

Trasmissione dal ministro degli affari esteri.

Il ministro degli affari esteri ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4 della legge il dicembre 1984, n. 839, gli atti internazionali firmati dall'Italia i cui testi sono pervenuti al Ministero degli affari esteri entro il 15 aprile 1996. Questa documentazione sarà trasmessa alla Commissione competente.

Richiesta ministeriale di parere parlamentare.

Il ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, la richiesta di parere parlamentare relativa allo schema di regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 573, in materia di semplificazione dei procedimenti di aggiudicazione di appalti di pubbliche forniture di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario. In considerazione del fatto che la costituzione delle Commissioni permanenti avverrà successivamente, la Presidenza si riserva di comunicare in altra seduta l'assegnazione del suddetto schema di regolamento.

Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

Il ministro dell'interno, in adempimento a quanto prescritto dall'articolo 39, comma 6, della legge 8 giugno 1990, n. 142, ha dato comunicazione dei decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Cellino San Marco (Brindisi), Muggia (Trieste), Albano Laziale (Roma), Costabissara (Vicenza), Mugnano del Cardinale (Avellino), Limbiate (Milano) e Catanzaro. Questa documentazione è depositata negli uffici del Segretario generale a disposizione degli onorevoli deputati.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti dl controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'AIlegato B ai resoconti della seduta odierna.


Pag. 74

Annunzio di una risposta scritta ad interrogazione, presentata nella XII legislatura, pervenuta dopo la prima seduta della XIII legislatura.

E' pervenuta alla Presidenza dal competente ministero una risposta scritta ad interrogazione. E' pubblicata nell'Allegato B ai resoconti della seduta odierna.