COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI

INDICE

Frontespizio

Lettere di trasmissione del Presidente della Commissione ai Presidenti delle Camere ... 2

PREMESSA ... 9

PARTE PRIMA - L'ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI NELLA XIII LEGISLATURA ... 11
1. Dati e notizie di carattere generale ... 11
2. I contenuti delle Relazioni approvate dalla Commissione ... 17
3. Ulteriore attività dei Comitati di lavoro ... 27
4. L'attività dello "Sportello" per la scuola e il volontariato ... 30

PARTE SECONDA - STATO DELLA LOTTA ALLA MAFIA OGGI ... 38
1. Dalla mafia delle stragi alla mafia sommersa ... 38
2. I risultati conseguiti contro la mafia delle stragi e i limiti dell'azione contro la mafia sommersa ... 39
3. Nuovi percorsi della mafia e metodologie di contrasto ... 45

PARTE TERZA - MAFIA ED ECONOMIA ... 50
1. Mafia ed economia ... 50
2. Dispositivo preventivo e dispositivo penale nel contrasto all'inquinamento mafioso dell'economia ... 51
3. Il tema dell'effettività delle misure di contrasto ... 52
3.a Superare la disapplicazione della legge n. 310 del 1993 (c.d. Legge Mancino) ... 53
3.b Il ruolo affidato dalla normativa vigente ai Prefetti nella prevenzione delle infiltrazioni in appalti e attività economiche ... 58
3.c Prevenzione antimafia e grandi opere pubbliche: «una politica speciale di intervento» ... 60
3.d I Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica e i Comitati provinciali della pubblica amministrazione ... 61
4. Credito e mafia ... 62
5. Bilanci e prospettive dell'azione in materia di misure di prevenzione patrimoniale ... 63
6. Il "comparto estero" di Cosa nostra e la finanziarizzazione dell'economia mafiosa ... 66
7. Verso un'agenzia nazionale antiriciclaggio ... 68

PARTE QUARTA - CAPITOLO PRIMO: LA CRIMINALITÀ TRANSNAZIONALE: LE NUOVE MAFIE ... 71
1. La criminalità transnazionale: le nuove mafie ... 71
2. Immigrazione e criminalità ... 73
3. Il traffico di esseri umani ... 74
4. Il contrasto internazionale: l'ONU, l'Unione europea e l'impegno italiano per una legalità organizzata sovranazionale ... 78

CAPITOLO SECONDO: LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DEGLI STRANIERI IN ITALIA ... 81
1. La mafia albanese: premessa ... 81
1.a La struttura delle mafie albanesi ... 82
1.b Le attività ... 83
1.c La diffusione in Italia della criminalità albanese ... 85
1.d Cooperazione con l'Albania ... 86
1.e La missione in Albania del Comitato di lavoro sulla criminalità internazionale della Commissione parlamentare antimafia ... 86
2. La mafia cinese ... 92
3. La mafia russa ... 95
4. Gli altri gruppi criminali: i colombiani, i rumeni e i turchi; la criminalità del Nord Africa e quella nigeriana ... 97

PARTE QUINTA - MAFIA E "DOPPIO BINARIO" AMMINISTRATIVO E LEGISLATIVO ... 100
1. Le norme di diritto sostanziale che regolano il fenomeno mafioso. La necessità del riconoscimento del cosiddetto doppio binario ... 100
2. Il sistema del doppio binario amministrativo. Il regime differenziato dell'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 ... 102
3. Il sistema del doppio binario amministrativo. Il sistema di protezione dei collaboratori di giustizia ... 107

CONCLUSIONI ... 111

ALLEGATO ... 115