Lettere di trasmissione del Presidente della Commissione ai Presidenti delle Camere ... 3
INTRODUZIONE
1. Viaggio nell'inferno ... 8
2. Il piano di lavoro e gli obiettivi perseguiti ... 10
3. La complessità dell'analisi ed i punti di riferimento della stessa ... 10
PARTE I
QUADRO GENERALE
1. Trasformazione della criminalità camorristica dal 1993 ai giorni nostri; cenni di carattere generale ... 114
1.1. La situazione attuale nella città di Napoli e nella provincia ... 23
1.2. La situazione nella provincia di Caserta ... 31
1.3. La situazione in provincia di Avellino e Benevento ... 40
1.4. La situazione in provincia di Salerno ... 42
1.5. La presenza extraregionale della Camorra ... 44
2. La situazione degli apparati investigativi e degli organi giudiziari ... 45
3. La situazione dei latitanti e degli imputati scarcerati per decorrenza dei termini di custodia cautelare e dei boss detenuti ... 47
4. La situazione delle collaborazioni con la giustizia. La questione della cosiddetta «dissociazione» ... 49
5. La situazione dell'aggressione ai patrimoni mafiosi ... 51
6. Prime valutazioni. Tratti caratterizzanti del fenomeno ... 52
7. Il contesto socio-economico e quello culturale ... 55
8. L'immigrazione clandestina ... 57
PARTE II
QUADRI
ANALITICI
1. Settori e ambiti specifici di attività ... 59
1.1 Droga ... 61
1.2 Contrabbando ... 62
1.3 Estorsioni ... 65
1.4. Usura ... 67
1.5 Armi ... 69
1.6 Rifiuti, discariche e cave ... 69
1.7 Prostituzione ... 71
1.8. I lavori pubblici ... 72
1.9. Le truffe alle società assicuratrici ... 76
1.10. Le truffe allo Stato ed altri enti pubblici ... 78
1.11. Altre forme emergenti di attività camorristica ... 79
2. La camorra imprenditrice ... 80
3. Camorra, politica, pubblica amministrazione e affari ... 82
4. Camorra, ceto politico-amministrativo ... 83
5. Camorra, manipolazione del consenso elettorale e controllo del voto ... 87
6. Lo scioglimento dei consigli comunali ... 90
7. Camorra e appartenenti a organismi istituzionali ... 91
PARTE III
CHE FARE? LINEE DI INTERVENTO E MODALITÀ OPERATIVE
1. Ricognizione problematica ... 99
1.1 Più indagini ... 100
2. Più repressione ... 101
3. Più processi ... 101
4. Più organici delle forze dell'ordine e loro riorganizzazione ... 101
5. Potenziamento degli organici di magistratura e loro organizzazione ottimale ... 103
6. Contrastare la parcellizzazione del territorio ... 104
7. Collegamento tra le istituzioni e gli organi dello Stato ... 104
8. Sequestri, confische e indicazioni di indirizzo di utilizzo dei beni confiscati ... 105
9. Coinvolgimento della figura del Sindaco ... 110
10. Normalità e straordinarietà di provvedimenti anticamorra. La riorganizzazione della legislazione esistente e provvedimenti legislativi e amministrativi specifici ... 111
11. Snellimento burocratico e trasparenza amministrativa ... 115
12. Riorganizzazione dell'istituto dello scioglimento dei consigli comunali e organizzazione di strutture per il funzionamento ottimale dei commissari straordinari ... 116
13. Potenziamento del tessuto economico ... 118
14. Trasformazioni culturali, diversa qualità della vita e necesità di un'articolata strategia pedagogica ... 119
15. Ricognizione delle strutture culturali esistenti ... 123
16. Per una cultura della legalità e del rispetto di ciascuno ... 125